Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dolgo 1 dolgono 1 dolor 1 dolore 30 dolori 9 dolorosa 3 dolorosi 1 | Frequenza [« »] 31 scrivere 31 verso 30 dello 30 dolore 30 far 30 fortuna 30 mille | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze dolore |
Capitolo
1 1 | ed essere liberi da ogni dolore e molestia~del corpo; anzi, 2 6 | felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, 3 7 | esserne privi, e maggior dolore delle avversità che sopravvengono.~ 4 10| maggior parte occupata, senza dolore né disagio. Ma piena d’ozio 5 11| passione, non altrimenti che il dolore e il diletto.~Genio. E da 6 11| composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall’una 7 11| Il sonno, l’oppio, e il dolore. E questo è il più potente 8 14| sodo, non~sentiste nessun dolore in punto di morte?~Morto. 9 14| punto di morte?~Morto. Che dolore ha da essere quello del 10 14| nessuna comparazione, un dolore vivissimo.~Morto. Or bene, 11 14| non e più sufficiente al dolore, sicché questo cessa prima 12 14| pensa di avere a morir di dolore in punto di morte.~Ruysch. 13 14| cosa è la morte, se non è dolore?~Morto. Piuttosto piacere 14 14| istanti la morte non reca né dolore né piacere alcuno, come 15 14| precedenti non può generare dolore perché il dolore è cosa 16 14| generare dolore perché il dolore è cosa viva, e~i sensi dell’ 17 14| cessazione di qualunque dolore o disagio, è piacere per 18 15| disse: eccetto il tempo del dolore, come eziandio del timore, 19 15| alcuno di riposarsi in sul~dolore che recano.~Dolendosi uno 20 15| Dicendo un altro: se questo dolore fosse durato più, non sarebbe 21 15| inopportuna e contraria, che il dolore. Perciocché l’una e l’altra~ 22 15| delle cose altrui. Come nel dolore il nostro male, così nella~ 23 15| l’altro tempo; quello del dolore, perché l’uomo è tutto volto 24 22| veemente, che~si assomiglia a dolore e a spasimo; da un certo 25 22| piaceri sono tutti vani. Il dolore stesso, parlo di~quel dell’ 26 22| sanguinosamente, con istrazio nostro e dolore inestimabile:~tu accorri, 27 22| sentiremo in cuor nostro dolore alcuno di questa separazione;~ 28 22| cari. Aver per nulla il dolore della disgiunzione e della~ 29 22| sentire di sì~fatta cosa dolore alcuno; non è di sapiente, 30 22| esser cagione di questo gran~dolore agli amici tuoi buoni, che