Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] santa 1 sapendo 3 saper 6 sapere 29 saperlo 1 saperne 1 sapessero 1 | Frequenza [« »] 29 parole 29 proposito 29 quantunque 29 sapere 29 simili 29 tasso 29 tue | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze sapere |
Capitolo
1 3 | conosci?~Morte. Dovresti sapere che ho mala vista, e che 2 5 | il vero. Or come faremo a sapere le nuove del mondo?~Folletto. 3 5 | Gnomo. Né anche si potrà sapere a quanti siamo del mese, 4 5 | maestro in geologia, dovresti sapere che il caso non è nuovo, 5 5 | ciurmaglia risuscitassero,~e sapere quello che penserebbero 6 8 | Terra. Cara Luna, tu hai a sapere che io sono di grossa pasta 7 8 | d’ogni altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che 8 12| fuggirmi?~Islandese. Tu dei sapere che io fino nella prima 9 13| propria non sopravviene al sapere; ma elle~sono credute difficilmente 10 13| ingegno)~tu salissi col sapere e colla meditazione a tanta 11 13| innanzi continuamente nel sapere. Ma il suo procedere~è tardo 12 13| dire, universale, che il sapere umano debba la maggior parte~ 13 13| contemporanei,~procede nel sapere, per dir così, dieci passi 14 13| e parte~perché già nel sapere gli sono uguali, presto 15 13| Se bene il progresso del sapere umano, come il cadere dei 16 13| credute da quelli che nel sapere sono primi, e a superare 17 15| governarsi cogli uomini, né per sapere~anco riuscire conversando, 18 15| lodati,~sì bene. Anzi hai da sapere che oggi questo solo cammino 19 15| essa, li recitava, non li sapere~intendere, perché quelle 20 16| dico fra me: che puoi tu sapere che ciascuna~parte del mondo 21 16| questa e quella? che puoi sapere che non sia tutto occupato 22 19| loro. Né anche possiamo~sapere se quegli effetti che da 23 20| nata dalla ragione e dal sapere, e non dall’ignoranza; e 24 21| alla parte speculativa del sapere.~E ne risulterà che gli 25 22| a me che basti,~quanto a sapere se l’uccider se stesso sia 26 24| ancora, già s’intende, che il sapere, o, come si dice, i lumi, 27 24| non dotti. Il resto~del sapere non appartiene se non a 28 24| solidamente e condurre~innanzi il sapere umano. Ora, eccetto forse 29 24| crederei, come credo,~che il sapere e i lumi crescano di continuo.~