Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parliamo 1 parlo 5 parola 3 parole 29 parrà 3 parranno 2 parrebbe 4 | Frequenza [« »] 29 nessun 29 nessuna 29 notte 29 parole 29 proposito 29 quantunque 29 sapere | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze parole |
Capitolo
1 1 | quella beatitudine che per le parole del fantasma~si riputavano, 2 1 | di rifiutarla.~Per queste parole di Giove parve agli Dei 3 3 | voce e scolpisci meglio le parole; che se mi vai borbottando 4 4 | bisogni, altrimenti~che in parole. Circa le altre cose nel 5 6 | ubbidisci subito senza più parole.~Farfarello. Tu mi puoi 6 7 | acquistarla. Ora, secondo le tue parole, l’eccellenza della quale 7 7 | modo che dalle tue stesse parole io conchiudo che tu, in 8 9 | vedremo e udremo cose e parole che ti parranno degne, non 9 11| la tua presenza e le tue parole sempre mi consolano.~Siedimi 10 13| soggetti importano più che le parole e i ragionamenti. Anzi, 11 13| ambedue, non solamente nelle parole degli uomini, ma eziandio 12 13| straniero è, per tornare alle parole del Castiglione, assueto 13 13| appieno, vorrebbe molte parole, e ci dilungherebbe~assai 14 13| che possono avere, o di parole o di stile o d’altro. Dunque,~ 15 13| impoetica, se bene intendono le parole~e il senso, non ricevono 16 13| e l’altre, intendono le parole~e quello che egli vuol dire, 17 13| presenti cogli atti e colle parole, nelle quali cose consiste 18 15| lui, né con fatti né con~parole. Fu odiato comunemente da’ 19 15| occasione di entrarne in parole. Nella qual~materia narrerò 20 15| Adriani giovane in queste~parole: molto meno arieno ancora 21 15| suoi discorsi,~a ogni due parole, ricordava la logica; disse: 22 18| non so da chi, a profferir~parole a guisa degli uomini: perocché 23 20| dolgo poi tanto: perché~le parole e gli scritti importano 24 20| per non volere. Ma nelle parole e negli~scritti, vi credo 25 20| dire, in altro. Lasciamo le~parole per ora, e diciamo degli 26 22| guardatura, e lasci andare certe parole: in~fine, senza altri preamboli 27 24| ridurre il tutto in due parole, pensate voi circa la natura 28 24| ricchissimo e larghissimo di parole: che sempre fu segno ottimo, 29 24| fatto~non ismentirà le mie parole; perché quantunque io non