Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscenze 3 conoscer 1 conosceranno 1 conoscere 28 conoscerle 1 conoscerlo 1 conoscerne 1 | Frequenza [« »] 28 ciascuno 28 coll' 28 comune 28 conoscere 28 difficoltà 28 erano 28 essendo | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze conoscere |
Capitolo
1 1 | principe, e cominciato a conoscere di presenza, al contrario 2 3 | potuto? Tu mostri di non conoscere la potenza della moda.~Morte. 3 11| tanta pratica da poterlo conoscere che cosa sia.~Genio. Nessuno 4 13| quali insegnava~prima a conoscere gli uomini e le cose loro, 5 13| che fino a ora ho potuto conoscere coll’esperienza~o col discorso: 6 13| abbi per indubitato che a conoscere perfettamente i pregi di~ 7 13| creda non poter mai~godere e conoscere ciascheduna parte d’ogni 8 13| da giudizio proprio e dal conoscere in quelli per veruna guisa 9 13| modo, anche da ciò puoi conoscere che qualunque~arte, industria 10 13| solo i filosofi possono conoscere perfettamente il pregio,~ 11 13| la comune insufficienza a conoscere il pregio delle loro facoltà 12 13| età prossima non abbia a conoscere la falsità di moltissime 13 14| riposano in modo, che si può conoscere che la loro vita, ridotta 14 15| tempo qualsivoglia, si possa conoscere la misura della civiltà~ 15 15| rispose per ischerzo: a conoscere quanto sia~più spediente 16 15| noi c’immaginiamo, e per conoscere la bellezza o~qualunque 17 15| per altre mille, si può conoscere che oggidì l’uso, il maneggio, 18 17| anche a loro; come si può conoscere dagli allettamenti coi quali 19 17| uccellari e paretai. Si può conoscere altresì dalla condizione 20 17| prima volta a usare e a conoscere questa sua potenza. Imperocché~ 21 18| perfezione, né potuto sentire e conoscere pienamente le sue proprie 22 19| dai loro effetti, ma non conoscere in sé, né scoprir la natura 23 19| dire, come né anche si può conoscere quanto tempo esso sia per 24 19| caducità. Nondimeno si può pur conoscere il contrario, e ciò~da più 25 19| fossero potute notare e conoscere dagli uomini, massime così 26 21| impresa, a quel ch’io~posso conoscere, non patirai nulla. E se 27 22| da un certo non solamente conoscere, ma vedere,~gustare, toccare 28 22| ciò; in fine, noi possiamo~conoscere che (eccetto il timor delle