Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensiamo 1 pensiate 1 pensier 3 pensieri 27 pensiero 34 pensieroso 1 pensino 1 | Frequenza [« »] 27 medesima 27 mente 27 necessità 27 pensieri 27 perfezione 27 perocché 27 pochi | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze pensieri |
Capitolo
1 1 | ma la comune viltà~dei pensieri e l’ignavia dei costumi 2 1 | alla loro~inclinazione, di pensieri vasti e indeterminati, riusciranno 3 1 | ogni rettitudine, così di pensieri come di fatti; e non pure 4 12| principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché~le tempeste spaventevoli 5 12| animo nostro è~occupata dai pensieri della vita civile, e dalle 6 13| congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso 7 13| egli, nell’intimo de’ suoi pensieri, anteponeva l’Enriade~all’ 8 13| parte pieni d’infiniti~pensieri, parte occupati in mille 9 13| l’abito di penetrar coi pensieri nell’intimo delle cose, 10 13| sé la corrispondenza de’ pensieri poetici al vero, non sentono 11 13| in parte aiutandosi dei pensieri~e delle scoperte di quel 12 13| saranno tenuti gli scritti e i pensieri di quegli uomini che~oggi 13 15| effetto, e non~solo nei pensieri, ma nella pratica, quel 14 15| e non deponesse i suoi pensieri nelle carte, rispose: il 15 15| quel bene, come si fa~dai pensieri de’ mali.~Diceva altresì 16 15| determinato,~ma nasce da pensieri vaghi, e consiste in una 17 15| piacevole impeto de’ loro pensieri, in~qualche azione lodevole.~ 18 15| continuo cogli~altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano, 19 15| immaginativa, ed alla nobiltà dei pensieri,~non di rado erano state 20 15| materia;~non mancano mai né di pensieri né di affetti nati da essa 21 15| confermazione dei quali pensieri adduceva, tra le altre~cose, 22 17| si è larghissima fonte di pensieri ameni e lieti, di errori 23 18| ricorre coll’animo tutti i pensieri della sua vita~presente; 24 18| aspettative~gioconde, e pensieri dolci. Ma pochi sono soddisfatti 25 18| ritrovano nella loro mente pensieri dilettosi e lieti; ma quasi~ 26 20| false, che generano atti e pensieri nobili, forti, magnanimi,~ 27 22| che la mente in così fatti pensieri ami di essere~solitaria