Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morì 3 moribondi 1 morir 3 morire 26 morirono 1 morissero 1 morivano 1 | Frequenza [« »] 26 aver 26 filosofo 26 mezzo 26 morire 26 odio 26 perciò 26 possono | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze morire |
Capitolo
1 3 | dolori e strazi, e qualcuno a morire gloriosamente, per l’amore 2 3 | nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella 3 3 | fare immortali,~cioè non morire interi, perché una buona 4 10| sotterrala, e prima di morire ricordati di lasciar detto 5 10| tempi antichi~elessero di morire potendo vivere, e moltissimi 6 10| vivere in eterno;~dico senza morire, e non dopo morto; credi 7 10| licenza da Giove di poter morire,~e morì. Or pensa, se l’ 8 14| cosa naturale.~Morto. E il morire non ti pare naturale? mostrami 9 14| se non vi accorgeste~di morire.~Cosi colui, del colpo non 10 14| Perché~stimando che il morire consista in una separazione 11 14| che altro. Sappi che il morire, come l’addormentarsi, non 12 14| dolcezza, vi credeste di morire, e che quel diletto fosse 13 16| ogni poco in pericolo di morire, facciano~meno stima della 14 18| proprio ed unico obbietto il morire. Non~potendo morire quel 15 18| obbietto il morire. Non~potendo morire quel che non era, perciò 16 21| a’ fatti miei, prima di morire.~Ora ultima. Che morire? 17 21| morire.~Ora ultima. Che morire? io non sono già l’ora ultima 18 21| provvisione che mi basti a non~morire affamato qualche anno prima 19 22| avrebbero essi al poter morire; nessun divieto, nessun 20 22| non abbia in sua mano il morire. La natura, il fato e la~ 21 22| dubiti se ci sia lecito di morire senza necessità: io~ti domando 22 22| perché~non gli sarà lecito morire contro natura? essendo che 23 22| principi che sieno~voluti morire per tedio solamente, e per 24 22| soprannome il persuasor di~morire; e si dice, come credo che 25 22| cose; e~desiderassero di morire. Perché, essendo eglino 26 24| nascere, e per chi è nato, morire~in cuna; altri, che uno