Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nocivo 1 nocumento 3 noi 93 noia 25 nol 1 nome 24 nomi 7 | Frequenza [« »] 25 malambruno 25 naturale 25 no 25 noia 25 scrittori 25 studi 25 sue | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze noia |
Capitolo
1 8 | che mi fare, e scoppio di noia: però fo conto, in~avvenire, 2 10| ci rimarrebbe luogo alla noia.~Che pensi di questo ragionamento?~ 3 11| anche da parte i dolori, la noia sola mi uccide.~Genio. Che 4 11| uccide.~Genio. Che cosa è la noia?~Tasso. Qui l’esperienza 5 11| domanda. A me pare~che la noia sia della natura dell’aria: 6 11| dispiaceri, sono occupati dalla noia. E però,~come nel mondo 7 11| importa essere pieno di noia; la quale~anco è passione, 8 11| l’aria in questi, così la noia penetra in quelli da~ogni 9 11| riempie. Veramente per la noia non credo si debba intendere 10 11| parte di dolore, parte di noia; dall’una delle quali passioni 11 11| potrebbe giovare contro la noia?~Genio. Il sonno, l’oppio, 12 11| bene non ci libera~dalla noia, perché non ci reca diletto 13 11| alcuna parte il carico della noia.~Genio. Dimmi: quanto tempo 14 12| che l’esser mio non desse noia né danno a cosa alcuna del 15 13| e di necessità vengono a noia, se colla presente occupazione 16 16| creduto, e mi dà un poco di noia. Contuttociò non hai da~ 17 16| sollecitudine, ovvero pieni di noia? Che vuol dire~uno stato 18 16| essa ci~tiene liberi dalla noia, ci fa cara la vita, ci 19 17| che sieno sottoposti~alla noia. Cangiano luogo a ogni tratto; 20 20| causa che mi muove), darei noia non piccola agli altri, 21 22| è più ragionevole che la noia. I piaceri sono tutti vani. 22 22| della speranza. Solo la noia, la qual nasce sempre dalla 23 22| tutto~l’altro vano, alla noia riducasi, e in lei consista, 24 22| che ci apparisce pieno di noia, ed ancor meno tollerabile 25 22| Porfirio. A me pare che la noia stessa, e il ritrovarsi