Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credenze 4 creder 1 crederà 2 credere 23 crederei 6 crederlo 1 crederò 3 | Frequenza [« »] 23 animi 23 arte 23 aveva 23 credere 23 effetti 23 esperienza 23 felice | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze credere |
Capitolo
1 1 | uomini, dopo lunghissimo credere e confidare,~avvedutisi 2 2 | provato, io non poteva mai credere. Ma che è~quest’altra novità 3 4 | quanto maggiormente è da credere che possa fare questi medesimi 4 11| utilità che di sognare; cioè credere di avere a godere, o di~ 5 11| Non possono gli uomini credere mai di godere presentemente?~ 6 11| fatto tenore di vita, non credere che intervenga solo a’ tuoi 7 13| immaginato, fa mestieri credere~che vi abbia nella vita 8 13| assuefacendosi gli uomini al credere come ad ogni altra cosa; 9 14| quello ch’io dico; cioè nel credere che la morte sia per natura 10 16| non so se egli si debba credere che ottenessero questo effetto; 11 17| lungamente che mai; non è da credere però, che a cantare non 12 17| dentro, ragionevolmente è da credere che~lo somigli. I beni della 13 19| antichi. E però si potrebbe~credere che il primo capitolo, anzi 14 19| esso centro. E si potrebbe credere che questo~anello, continuando 15 19| quindi il medesimo si dee credere delle stelle, segue che 16 20| sia vero; almeno~dovete credere che l’ambizione non mi muova 17 20| non so quando l’avrò da credere né sopra la fede di chi.~ 18 20| incredibilmente da~poco in qua, si può credere che l’effetto si abbia veramente 19 20| domando perché si abbia da credere che l’età presente~sia più 20 20| dubito, o inclino piuttosto a credere,~che gli errori antichi, 21 21| proprio, un’acca; mi~risolvo a credere che queste e simili cose 22 22| è che si possa~sentire o credere così netto e puro come lo 23 24| confesso ch’io aveva il torto a credere quello ch’io credeva.~Amico.