Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] masserizie 2 massima 4 massimamente 15 massime 22 massimo 2 matematico 5 materia 42 | Frequenza [« »] 22 dì 22 esempio 22 folletto 22 massime 22 miseria 22 nulla 22 piccolo | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze massime |
Capitolo
1 1 | lungamente che il primo, massime per la differenza del tempo~ 2 1 | quegli~ordini era stata già, massime in alcun tempo, quasi gioconda, 3 1 | famelici di cose~nuove, massime per l’ozio in cui vivevano; 4 1 | sopra tanta infelicità; e massime sopra quella di~alcuni uomini 5 8 | caro di essere sgomberata, massime del~senno, il quale intendo 6 13| scrittori eccellenti, e massime de’ poeti illustri, di questa 7 13| disciplina dell’uso pratico, massime dove~l’esperienza è congiunta 8 13| rileggere libri recenti, massime il cui genere abbia~per 9 13| primo leggere i detti libri, massime di genere ameno, pochissimi 10 13| stesso nostro a se proprio, massime collegando tra loro diverse 11 13| dell’uso di essi intelletti; massime quando tali ragioni e tali 12 13| la qual cosa è richiesta massime alla~tua virtù, e di quelli 13 14| stessa~languidezza è piacere; massime quando vi libera da patimento; 14 15| con uno ora con altro, e~massime con alcuni suoi familiari, 15 16| fare qualche fondamento; massime che vi si veggono~intramischiati 16 17| ai tempi della luna, e massime della luna piena, saltano 17 18| parte all’uso delle lingue e massime dei poeti, d’oriente.~Su, 18 19| conoscere dagli uomini, massime così distanti. Queste~cose, 19 20| molto~buon trattamento: massime che dicendo questo, io mi 20 21| in vece di stare in ozio: massime a~questi tempi; che non 21 22| presente, non solo estinguono, massime negli sfortunati e afflitti,~ 22 22| malagevoli da tollerare; massime ad uomo~saggio e forte,