Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dettomi 1 deucalione 2 di 2134 dì 22 dia 1 diadema 1 dialettica 1 | Frequenza [« »] 23 trova 23 ultima 22 capitolo 22 dì 22 esempio 22 folletto 22 massime | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze dì |
Capitolo
1 9 | poterla portare in capo il dì e la notte, privatamente~ 2 10| pietruzza nera, e per ogni dì felice, una bianca; penso 3 11| strascinare co’ denti: beato quel dì che potete o trarvela dietro 4 12| nei~quali non passa un dì senza temporale: che è quanto 5 13| quello che veggiamo tutto dì, che molte opere egregie, 6 13| sostenere~tante fatiche il dì e la notte, in città e nel 7 15| s’imparano cento fogli il dì. Rispose l’Ottonieri: ma 8 16| venendo da ponente, pochi dì poi che fummo partiti da~ 9 17| vede~palesemente che al dì sereno e placido, cantano 10 17| sparse di animali~che tutto dì, mettendo voci di gioia 11 17| dove sogliono praticare, il dì medesimo in sul vespro~vi 12 18| mortali, destatevi. Il dì rinasce: torna la verità 13 18| insino alla vigilia del dì seguente, conservasi intera 14 18| instancabile,~velocemente, dì e notte, senza sonno né 15 18| Spesso ancora, le angosce~del dì passato sono volte in dispregio, 16 18| e prestamente anche il dì si riduce per loro in età 17 18| pure invecchiano tutto dì, e finalmente si estinguono; 18 19| una stessa. Siccome tutto dì~nell’uomo con diversi vocaboli 19 19| intorno all’equatore ogni dì più ricolma, e per lo contrario 20 20| civili, tanto~sieno, e ogni dì più debbano essere, impossibili 21 21| Almagesto o al Sacrobosco, e dì che ti assegnino la cagione 22 22| tutti i secoli, da’ tuoi dì per insino~a oggi, fa manifesto.