Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortali 24 mortalità 1 morte 102 morti 21 mortifero 1 morto 28 mosca 1 | Frequenza [« »] 21 fatta 21 gnomo 21 moda 21 morti 21 nessuno 21 nuove 21 opinione | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze morti |
Capitolo
1 5 | aspettate invan: son tutti morti,~diceva la chiusa di una 2 5 | che gli uomini sono tutti morti, e la razza è perduta.~Gnomo. 3 5 | Sciocco, non pensi che, morti gli uomini, non si stampano 4 9 | fanciullini, medesimamente morti. Erano nella stanza parecchie 5 14| DELLE SUE MUMMIE~Coro di morti nello studio di Federico 6 14| Nega ai mortali e nega a’ morti il fato.~Ruysch fuori dello 7 14| insegnato~la musica a questi morti, che cantano di mezza notte 8 14| Chiamare aiuto~per paura de’ morti, non mi sta bene. Via, facciamoci 9 14| non vi ricordate di essere morti? che è~cotesto baccano? 10 14| le spese ai vivi, come ai morti; e però levatevi di casa 11 14| prometto che resteremo tutti morti come~siamo, senza che tu 12 14| similmente è~la prima volta che i morti parlano. E non solo noi, 13 14| luogo si trovano, tutti i morti, sulla mezza notte, hanno 14 14| me ne accorsi.~Gli altri morti. Né anche noi.~Ruysch. Come 15 14| udito parlare e cantare i morti. Perché~stimando che il 16 14| addormentando.~Gli altri morti. Anche a noi pare di ricordarci 17 14| quando muoiono.~Gli altri morti. A noi successe il medesimo.~ 18 14| come conosceste d’essere morti? Non rispondono. Figliuoli, 19 15| fatto~altrettanto, sarebbero morti di fame. Né anche ragionava, 20 15| secondo genere vivi, non che morti, sono in poco o niun~conto; 21 24| deboli né potenti.~Invidio i morti, e solamente con loro mi