Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedete 7 vedeva 5 vedevano 2 vedi 20 vediamo 1 vedo 1 vedove 1 | Frequenza [« »] 20 siccome 20 utilità 20 vedere 20 vedi 20 venditore 19 abbiano 19 breve | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze vedi |
Capitolo
1 2 | Atlante. A te la palla. Vedi che ella zoppica, perché 2 3 | di morire, e per questo vedi che ella dura universalmente~ 3 7 | li può dare.~Anima. Ora vedi, io mi pensava che non sapendo 4 8 | favello, è notte, come tu vedi, o piuttosto non vedi; sicché 5 8 | tu vedi, o piuttosto non vedi; sicché tutti~dormivano; 6 8 | da questa parte, come tu vedi, è giorno.~Terra. Ora io 7 9 | Selvaggio. Si mangia, come vedi.~Prometeo. Che buone vivande 8 10| dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi 9 12| spese; a~questo replicherei: vedi, amico, che siccome tu non 10 13| bene sia cosa facile. Or vedi a che si riduca il numero 11 13| prevalere a quella di Lucano. Vedi che la moltitudine dei lettori,~ 12 13| congiuntura~meno propizia. Vedi dunque a quanta incertezza 13 13| la sua possibilità; ben vedi che~manca il tempo alle 14 14| reciso violentemente? Non vedi che l’anima in tanto esce 15 15| ivi, per dir così, tu non vedi, non odi, non tocchi, non 16 17| dico ciò in quanto~se tu li vedi o gli odi, sempre ti rallegrano; 17 17| soprasseggono in un luogo, tu non li~vedi stare mai fermi della persona; 18 18| creatura che la produsse? Anzi vedi tu di presente o vedesti 19 22| cattivo augurio a~nominarlo. Vedi, Porfirio mio, non mi negare 20 22| invenzioni; io direi: tu vedi, Platone, quanto~o la natura