Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendola 1 vedendole 1 veder 2 vedere 20 vederla 2 vederli 1 vedermi 1 | Frequenza [« »] 20 sai 20 siccome 20 utilità 20 vedere 20 vedi 20 venditore 19 abbiano | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze vedere |
Capitolo
1 2 | farebbe le viste di non vedere. Oltre che la nostra intenzione 2 8 | sono instrumenti fatti per~vedere molto lontano, ha scoperto 3 9 | prevenne; e senza curarsi di vedere le due parti del mondo che 4 11| stimi che sia più dolce: vedere la donna amata, o pensarne?~ 5 11| immaginavamo?~Genio. Io non so vedere che colpa s’abbiano in questo, 6 12| cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della 7 13| del filosofo; unico modo a vedere,~comprendere, ed estimare 8 16| viaggio; come quando, al vedere quella quantità di alghe, 9 17| altri nella facoltà del vedere e dell’udire, che~secondo 10 19| perché, come ognuno~può vedere, le cose che si leggono 11 19| eterno. Imperocché se dal vedere che le cose materiali~crescono 12 20| fin qui non ne ho~potuto vedere. Finalmente il concetto 13 20| intraprendere cosa alcuna per vedere di ridurle ad effetto.~E 14 21| buona vista, non lo~arrivo a vedere: e questa notte ho fermato 15 21| pantani che io potrò, e vedere se io m’abbattessi a~pescare 16 21| quell’uccello, e di non vedere mai più, da quell’ora innanzi, 17 22| solamente conoscere, ma vedere,~gustare, toccare la vanità 18 24| la fiera compiacenza di vedere strappato ogni manto alla 19 24| la sua sorte è di stare a vedere gli altri che vivono, ed 20 24| addietro, e anche~più tardi, e vedere quanto fosse smisuratamente