Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] utile 10 utili 5 utilissima 1 utilità 20 v 1 v' 9 va 13 | Frequenza [« »] 20 potrebbe 20 sai 20 siccome 20 utilità 20 vedere 20 vedi 20 venditore | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze utilità |
Capitolo
1 1 | a quegli uffici e~quelle utilità che gli uomini dovevano, 2 1 | invidiasse alle sue~creature l’utilità infinita che dalla presenza 3 4 | procurare con ogni suo sforzo l’utilità comune, e stimando niuna 4 11| altro effetto né con altra utilità che di sognare; cioè credere 5 11| stessa, porta seco questa utilità; che l’uomo,~eziandio sazio, 6 11| consumando la vita; non con altra utilità che di consumarla;~che questo 7 13| presente, qualche altra utilità, più o meno determinata. 8 13| aspettano da loro alcuna utilità.~Capitolo settimo~Fin qui 9 13| cose consiste la massima utilità di questa~gloria che nasce 10 13| tua gloria, la maggiore utilità che ne ritrarrai, sarà di 11 13| questa~gloria, sì povera di utilità, sì difficile e incerta 12 13| questi tempi, quasi~l’unica utilità che elle possono dare, si 13 15| con isperanze~e disegni di utilità propria, rade volte conseguiscono 14 16| ricordare la gloria e l’utilità che riporteremo, succedendo 15 16| producendo le medesime utilità, ma più durevoli che quello 16 20| Timandro. Molti, e di grande utilità: ma l’esporgli vorrebbe 17 21| filosofia, cerco in ogni cosa l’utilità, e~non il bello; e i sentimenti 18 22| concedo che possa esser~di utilità), io non ho dubbio nessuno 19 22| altri; non cerca se non la utilità propria; si gitta, per~così 20 24| che nascesse disputa dell’utilità~o del danno di tali osservazioni,