Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ingegnano 1 ingegnerò 1 ingegni 10 ingegno 20 ingegnosi 1 ingenerar 1 ingenerato 2 | Frequenza [« »] 20 debba 20 dubbio 20 fino 20 ingegno 20 là 20 maggiori 20 maniera | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze ingegno |
Capitolo
1 1 | benefici, non essere tale~l’ingegno della Verità, che ella dovesse 2 4 | qualche filo di salute o altro ingegno che ci scampi dall’egoismo,~ 3 13| ragionamenti. Anzi, niun ingegno è creato~dalla natura agli 4 13| Principe, raro veramente d’ingegno, ma usato a riporre nei 5 13| discorso, di molto acume d’ingegno, e di dottrina non mediocre, 6 13| non bastano sottilità d’ingegno, e facoltà grande di ragionare, 7 13| possa promettere di cotesto ingegno)~tu salissi col sapere e 8 13| o~anche straordinaria d’ingegno e di studi, si trova abitare 9 13| tale avuto; così là dove~l’ingegno e la dottrina non si conoscono, 10 13| quasi tutti gli uomini d’ingegno leggermente culto, si~credono 11 13| vita altro frutto del loro~ingegno, altro premio dei loro studi, 12 13| Veramente la stessa forza d’ingegno, la stessa industria e fatica, 13 15| e nondimeno dotato di~un ingegno grandissimo, che aggiunto 14 15| di~un uomo eccellente d’ingegno e ardentissimo di cuore. 15 15| smisuratamente inferiori a sé d’ingegno e d’animo; non vengono a~ 16 15| maravigliosa finezza dell’ingegno, fosse poco atto a praticare~ 17 15| massimamente di quelli d’ingegno grande, si professa~desideroso 18 16| naturalmente di molto maggiore ingegno e spirito; anche, assai 19 22| alla specie umana, come l’ingegno~tuo.~Queste cose io direi, 20 22| non siamo stati noi~coll’ingegno proprio, colla curiosità