Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benefizio 5 benevolenza 1 benevolo 1 beni 20 benigne 1 benigno 1 benissimo 2 | Frequenza [« »] 21 vostra 20 altrui 20 atto 20 beni 20 certi 20 circa 20 civiltà | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze beni |
Capitolo
1 1 | opposizione dei mali il pregio de’ beni;~parte acciocché il difetto 2 1 | larve,~principio di tanti beni alle età passate, ora si 3 1 | che la falsità di tutti i beni mortali; e niuna solida, 4 7 | potrà pervenire dai maggiori beni del mondo? E per ultimo,~ 5 8 | quali hai maggior copia, di beni o di mali?~Luna. Di mali 6 8 | luogo l’infelicità, e se i beni prevagliano o~cedano ai 7 12| che non dilettano,~e di beni che non giovano; sopportando 8 13| e~quando non abbia altri beni, è tenuto a vile. E tanto 9 13| Ma lasciando degli altri beni, e dicendo solo dell’onore, 10 13| non solo, come tutti i beni degli uomini, riesce più 11 13| cagione vera si è, che tutti i beni del mondo non prima sono 12 15| odori all’aspettativa de’ beni; dicendo che quelle cose~ 13 15| speranza~non abbia termine, i beni degli uomini sono terminati; 14 15| riputando come altrui tutti i beni e i mali~che non è in sua 15 16| navigatori e soldati. Quanti beni che, avendoli, non si curano, 16 16| che non hanno pur nome di beni, paiono carissime e preziosissime 17 16| pose mai nel numero dei beni umani l’avere un poco di~ 18 17| meglio la vanità dei~predetti beni, e l’infelicità della vita; 19 17| credere che~lo somigli. I beni della quale età se fossero 20 22| quelli che si dimandano~beni della vita (poiché li posseggono