Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vaneggiamento 1
vanerella 1
vani 5
vanità 17
vanno 7
vano 4
vantaggi 1
Frequenza    [«  »]
17 simile
17 stelle
17 universale
17 vanità
16 aria
16 avendo
16 bisogno
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

vanità

   Capitolo
1 1 | repubbliche; l’oziosità e la vanità che per queste~cagioni, 2 1 | confidare,~avvedutisi della vanità di quelle profferte; e nel 3 1 | niuna solida, se~non la vanità di ogni cosa fuorché dei 4 7 | condizione~umana, e nell’infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, 5 11| si dimentica della loro vanità e miseria; torna a formarsi 6 12| persuaso e chiaro della vanità della vita, e della stoltezza 7 13| alla frivolezza e alla vanità, rarissime volte sono~capaci 8 13| prova è fatto certo della vanità della gloria, la~speranza, 9 17| alla vita,~certissimi della vanità di ogni bene umano, presso 10 17| quanto conoscono meglio la vanità dei~predetti beni, e l’infelicità 11 20| Finalmente il concetto della vanità delle cose umane, mi riempie~ 12 20| necessità della loro miseria, la vanità~della vita, l’imbecillità 13 22| vedere,~gustare, toccare la vanità di ogni cosa che mi occorre 14 22| al caso) pieni di questa vanità. E qui primieramente~non 15 22| qual nasce sempre dalla vanità delle cose, non è mai~vanità, 16 22| vanità delle cose, non è mai~vanità, non inganno; mai non è 17 22| nullità delle cose, della vanità delle cure, della solitudine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License