Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poemi 5 poesia 13 poesie 1 poeta 15 poetessa 1 poeti 19 poetica 1 | Frequenza [« »] 15 parimente 15 pensare 15 piaceri 15 poeta 15 possibile 15 potendo 15 potesse | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze poeta |
Capitolo
1 2 | Fetonte, figliuolo di un poeta, e non suo figliuolo~proprio; 2 2 | casa di mio padre un certo poeta, di nome~Orazio, ammessoci 3 2 | nome~Orazio, ammessoci come poeta di corte ad instanza di 4 2 | potenza dei Romani. Questo~poeta va canticchiando certe sue 5 4 | cui siamo,~come dice un poeta illustre; ha tolto a considerare 6 13| sai che egli~è comune al poeta e al filosofo l’internarsi 7 13| terrazzani mi riputavano poeta,~filosofo, fisico, matematico, 8 13| meritare, che quella di egregio poeta o di scrittore ameno o di 9 13| buoni giudici per filosofo o poeta insigne, o per~uomo eccellente 10 13| studio e fatica. In fine, il poeta e il filosofo non hanno 11 14| combattendo, ed era morto,~dice un poeta italiano. Io mi pensava 12 15| delle Georgiche. Dove il poeta,~contro l’uso dei Romani 13 21| più sicura è di trovare un poeta~ovvero un filosofo che persuada 14 21| veramente~sarebbe a proposito un poeta più che un filosofo: perché 15 21| sopra, io dubito che un poeta non sarebbe ascoltato oggi