Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universo 26
uno 84
unzioni 1
uomini 331
uomo 104
uova 2
uovo 4
Frequenza    [«  »]
408 i
406 un
394 del
331 uomini
318 sono
300 mi
285 loro
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

uomini

    Capitolo
1 1 | UMANO~Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono 2 1 | scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi~insaziabilmente 3 1 | di essa terra e tutti gli uomini, salvo leggerissime differenze, 4 1 | qualsivoglia animale, e dagli~uomini massimamente, il qual genere 5 1 | onori che ricevevano~dagli uomini.~Deliberato per tanto Giove 6 1 | sussidi, intendeva che gli uomini si~querelavano principalmente 7 1 | e~quelle utilità che gli uomini dovevano, secondo l’intenzione 8 1 | felicità delle cose e degli~uomini. Ben gli parve conveniente 9 1 | essere conosciuti dagli uomini, interrompendo i cammini, 10 1 | confuse le generazioni degli uomini in~guisa che la vecchiezza 11 1 | di quell’infinito che~gli uomini sommamente desideravano ( 12 1 | forme il pensiero~degli uomini, figurassero loro quella 13 1 | avrebbe voluto farlo, e gli uomini lo sospiravano~ardentemente, 14 1 | ed eretto l’animo degli uomini, e~rintegrata in ciascuno 15 1 | della vita, si ridussero gli uomini in tale abbattimento, che 16 1 | principio la malvagità degli~uomini che dalle loro calamità.~ 17 1 | della propria natura degli uomini, e che non può~loro bastare, 18 1 | effetto d’intrattenere gli uomini, e divertirli quanto più~ 19 1 | mansuefare la ferocia degli uomini, ammaestrarli a piegare~ 20 1 | dovere avvenire che gli uomini oppressi dai morbi e dalle 21 1 | laddove insino al diluvio gli uomini, dissetandosi delle sole~ 22 1 | piacevole in~modo, che gli uomini non avevano avuto uso di 23 1 | loro; e che mostrasse~agli uomini il canto e quelle altre 24 1 | cupidità, non dissimile negli uomini di allora da quello che 25 1 | la nuova condizione degli uomini, non ostante le fatiche, 26 1 | maravigliose larve; le quali dagli uomini furono riputate ora geni 27 1 | giudicava dovere essere gli uomini tanto meno facili a gittare~ 28 1 | molti ingegni trovati dagli uomini per~provvedere agevolmente 29 1 | constituita da Giove tra gli uomini~quando fondò e dispose le 30 1 | per l’estimazione degli uomini, venuta~a scemarsi in essa 31 1 | distinguere. Certo negli uomini si rinnovellò quel~fastidio 32 1 | tempo a peregrinare~tra gli uomini: per l’uso e per la familiarità 33 1 | terra la Verità? Sicché gli uomini, dopo lunghissimo credere 34 1 | oggimai le seguiva;~perciò gli uomini bestemmiando scelleratamente 35 1 | alienata novamente dagli uomini la volontà di~Giove; e tra 36 1 | cose, quella e queste agli uomini,~parimente incapaci e cupidi 37 1 | mandare la Verità fra gli~uomini a stare, come essi chiedevano, 38 1 | gli stessi effetti negli uomini che negli~Dei. Perocché 39 1 | beatitudine, discoprirebbe~agli uomini interamente e proporrebbe 40 1 | nocumento sia per essere agli uomini la presenza di questo genio. 41 1 | presente aspettazione degli uomini, appaiono tanto~più strette 42 1 | Verità, per li quali gli~uomini avranno piena contentezza 43 1 | dove; recandosi~tutti gli uomini, secondo che essi saranno 44 1 | tanti popoli quanti saranno~uomini. Perciocché non si proponendo 45 1 | rado.~Sicché la vita degli uomini, parimente occupata nel 46 1 | nella maggior parte degli uomini. Alle età gravi il~difetto 47 1 | tutti, Giove mandò tra gli uomini la Verità, e diedele appo 48 1 | né ragione alcuna negli uomini, era stato da essi onorato 49 1 | contristò di~modo le menti degli uomini e percossele di così fatto 50 1 | massime sopra quella di~alcuni uomini singolari per finezza d’ 51 1 | in tratto molti~antichi uomini, ingannati da trasformazioni 52 1 | modo quel primo voto degli uomini,~che fu di essere tornati 53 1 | le singolari offese degli~uomini; né d’altro in particolare 54 2 | non mi assicuro che gli uomini, che al tempo mio combattevano~ 55 2 | Crederò che oggi tutti gli uomini sieno~giusti, perché il 56 2 | dubita della giustizia degli uomini? Ma tu non istare a perder 57 3 | abbruciacchiare le carni degli uomini con istampe roventi che 58 3 | per costume che tutti gli uomini del paese abbiano a portare 59 3 | persuado e costringo~tutti gli uomini gentili a sopportare ogni 60 3 | terzane, quartane, che gli uomini si guadagnano per~ubbidirmi, 61 3 | vivessero nella memoria degli uomini, vivevano, come dire, da 62 4 | macchine, non solo perché gli uomini di oggidì procedono e vivono 63 4 | esercizi, che oramai non gli uomini ma le~macchine, si può dire, 64 4 | espedientissimo che gli~uomini si rimuovano dai negozi 65 4 | l’ottenere il~riso degli uomini, al debito dell’amicizia; 66 4 | volgere in dubbio che gli uomini abbiano facoltà di comunicarla 67 4 | parere impossibile~agli uomini dei nostri tempi, quando 68 5 | macchinando~questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran 69 5 | Voglio inferire che gli uomini sono tutti morti, e la razza 70 5 | non pensi che, morti gli uomini, non si stampano più gazzette?~ 71 5 | vento? Perché, mancati gli uomini, la fortuna si ha~cavato 72 5 | diceva, hanno usato gli uomini per andare in perdizione.~ 73 5 | volentieri~quel che direbbero gli uomini della loro presunzione, 74 5 | di animali, quanti capi d’uomini~vivi: i quali animali, che 75 5 | fatte per benefizio degli uomini?~Folletto. Sì erano; cioè 76 5 | cucine e le dispense degli uomini, e, acciocché non imputridissero,~ 77 5 | visteconosciute dagli uomini loro padroni; o perché elle 78 5 | stelle per servizio degli uomini.~Folletto. Ma ora che ei 79 6 | diavoli da bene come v’é degli uomini.~Malambruno. Ma tu fa conto 80 6 | Non lascerai: perché negli uomini e negli altri viventi la 81 7 | corpo umano; e tutti gli uomini per~necessità nascono e 82 7 | dall’infelicità~comune degli uomini. Ma oltre di questa, te 83 7 | Natura. Nelle anime degli uomini, e proporzionatamente in 84 7 | facoltà e forza. Ma gli uomini rarissime volte fanno ogni 85 7 | al conversare cogli~altri uomini; le quali vedrai nello stesso 86 7 | chi altro?~Natura. Dagli uomini: perché altri che essi non 87 7 | al commercio cogli altri uomini, e che riesce anche facile 88 7 | che lodata, dai medesimi~uomini; o certo fossi per vivere 89 7 | infallibilmente~quello che gli uomini sieno per fare e pensare 90 7 | dal piccolo numero degli~uomini di buon giudizio. E forse 91 7 | andranno~per le mani degli uomini; e saranno descritti da 92 7 | impedita~di mostrare agli uomini alcun proporzionato segno 93 7 | maggiore~che non mi avranno gli uomini e la fortuna mentre sarò 94 7 | mia; tutte le anime degli uomini, come io ti diceva, sono 95 7 | dalla~miglior parte degli uomini il maggior bene che sia 96 7 | vitalità e sentimento che gli uomini?~Natura. Cominciando da 97 8 | queste mie corna, che gli uomini chiamano monti~e picchi; 98 8 | che colore sono cotesti uomini?~Luna. Che uomini?~Terra. 99 8 | cotesti uomini?~Luna. Che uomini?~Terra. Quelli che tu contieni. 100 8 | tuoi.~Luna. Né bestieuomini; che io non so che razze 101 8 | quel~che io stimo, degli uomini, io non ho compreso un’acca.~ 102 8 | abitatori miei debbono essere uomini. Ti avverto che non sono; 103 8 | non~è maraviglia che gli uomini m’ingannino facilmente. 104 8 | ti facci fabbricare dagli uomini un altro pianeta da girartisi 105 8 | sai parlare altro che d’uomini e di~cani e di cose simili, 106 8 | che non si parte dagli uomini. In caso che questo sia 107 8 | negli ultimi~tempi, gli uomini hanno perduto moltissime 108 8 | io ti farei pagare~dagli uomini tutti gli anni una buona 109 8 | danari.~Luna. Tu ritorni agli uomini; e, con tutto che la pazzia, 110 8 | e oggi massimamente, gli uomini mi promettono~per l’avvenire 111 8 | Terra. Sai che è? questi uomini e queste bestie si mettono 112 9 | quanto alla gloria, se gli uomini, da poi che sono fatti filosofi, 113 9 | tanto più sapienti degli uomini, anzi soli~sapienti secondo 114 9 | adoperato a formare i primi uomini, aggiuntavi una scrittura 115 9 | scoprissero abitato dagli uomini; fatta prima reciprocamente 116 9 | sepolture, e qualche ossa d’uomini di tratto in~tratto. Ma 117 9 | avuto a disfare tutti gli~uomini del paese, perdonando agli 118 9 | cielo per comunicarlo agli uomini, che questi se ne prevarrebbero, 119 9 | giudizio della natura degli uomini;~ma bene daglinciviliti: 120 9 | per me non veggo, se gli uomini sono il più perfetto genere 121 9 | in modo che oggidì gli uomini di Parigi o~di Filadelfia 122 9 | perfezione; quantunque gli uomini nel parlare e nel giudicare, 123 10| Metafisico. Così credono gli uomini; ma s’ingannano: come il 124 10| l’amore della vita negli uomini non sia~naturale, o vogliamo 125 10| natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicità 126 10| agli Dei, che farebbe agli uomini.~Gl’Iperborei, popolo incognito, 127 10| bene che possa cadere negli uomini. Giunone, in vece di farli 128 10| antico racconta~che gli uomini di alcune parti dell’India 129 10| trovi una o più nazioni, gli uomini delle quali regolarmente~ 130 10| desiderato da tutti gli uomini: perché qualunque~azione 131 10| Ora in quella specie d’uomini, la vita dei quali si consumasse 132 10| dalla natura~agli altri uomini; essa vita in ciascheduna 133 10| non sieno mangiati dagli uomini o dalle balene; ma, in cambio~ 134 10| prolungando la vita, giovare agli uomini veramente;~trova un’arte 135 10| grandissimo beneficio agli uomini: la~cui vita fu sempre, 136 11| esperienza delle sciagure e degli uomini, e che ora io piango tante 137 11| facendovi maraviglia che gli uomini sieno uomini,~cioè creature 138 11| maraviglia che gli uomini sieno uomini,~cioè creature poco lodevoli 139 11| Tasso. Per tanto, poiché gli uomini nascono e vivono al solo 140 11| Tasso. Non possono gli uomini credere mai di godere presentemente?~ 141 11| lo saprete voi, che siete uomini.~Tasso. Io per me ti giuro 142 11| ma~comune di tutti gli uomini.~Tasso. Che rimedio potrebbe 143 11| facoltà di usare cogli altri uomini, ti parrà essere~più disoccupato 144 11| più, l’essere diviso~dagli uomini e, per dir così, dalla vita 145 11| restituirsi alla società degli uomini, si~va nutrendo e dilettando, 146 12| e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo~continuamente 147 12| pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo~ 148 12| Ma dalla molestia~degli uomini mi liberai facilmente, separandomi 149 12| avversità che provengono dagli uomini.~Per tanto veduto che più 150 12| luoghi; fuori dei quali gli uomini non~potessero prosperare 151 12| sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri~animali, 152 12| avendo compreso che gli uomini finiscono di perseguitare 153 12| un terzo della vita degli uomini è assegnato al~fiorire, 154 12| che alla felicità degli uomini o all’infelicità. Quando 155 12| mondo in servigio degli uomini. Piuttosto crederei che 156 13| insegnava~prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi 157 13| oggi di essere colta da uomini di nascimento privato: cioè 158 13| secondo la natura degli uomini,~non si può seguire senza 159 13| ostacoli che la malignità degli uomini ti~opporrà nel cammino che 160 13| nascono dalla malizia degli uomini, essendone stato scritto 161 13| interamente dalla memoria degli uomini; dove che altri scritti 162 13| quanto~poca parte degli uomini, o presenti o futuri, tu 163 13| solamente nelle parole degli uomini, ma eziandio nell’intelletto; 164 13| offendere le orecchie degli uomini. In fine, io stupisco che 165 13| stessi. Di qui nasce, che gli~uomini naturalmente tardi e freddi 166 13| dall’immaginazione degli uomini le larve della prima età, 167 13| piuttosto mi maraviglio che uomini di età matura,~dotti massimamente, 168 13| immagini, che non sono gli uomini maturi~o vecchi. Ma da altro 169 13| fallo sono la parte degli uomini più disposta a~lodare quello 170 13| conversazione di questi uomini, lo strepito di questi~luoghi, 171 13| nelle metropoli: dove gli uomini, parte pieni d’infiniti~ 172 13| elle porgono quivi agli uomini, è minore assai, che egli~ 173 13| insipido per natura a tutti gli~uomini. Onde ogni cosa più dolce, 174 13| di cui l’universale degli uomini inciviliti partecipa forse 175 13| d’altro. Dunque,~come gli uomini di natura, per modo di dire, 176 13| diversa da quella che agli uomini naturalmente~freddi accade 177 13| dall’espettazione degli uomini, e al tutto~diversa o contraria 178 13| lunghezza di~tempo, gli uomini vi assuefacciano prima gli 179 13| esempio: assuefacendosi gli uomini al credere come ad ogni 180 13| vero, la condizione degli uomini disusatamente superiori 181 13| più innanzi. Ma gli altri uomini, non solo~non si dispongono 182 13| intelletti mediocri, gli uomini~compiono finalmente il decimo 183 13| rispetto; parte perché~gli uomini non sono venuti a questo 184 13| una~medesima generazione d’uomini muti sentenza, o conosca 185 13| così l’universale degli uomini non si avvede del continuo 186 13| Primieramente quel desiderio degli uomini di vederti e conoscerti~ 187 13| nella consuetudine di quegli uomini, la più~negletta e oscura 188 13| minore assai di~tutti gli uomini dotti degli altri luoghi. 189 13| arcano impenetrabile agli uomini. Solo, in tanta incertezza~ 190 13| piuttosto perché quasi tutti gli uomini d’ingegno leggermente culto, 191 13| appresso al comune degli uomini,~eziandio nelle città migliori, 192 13| nella conversazione degli uomini godere quasi alcun beneficio 193 13| come tutti i beni degli uomini, riesce più grata da lungi 194 13| sommo antico e romano, tra uomini romani e antichi, era conveniente 195 13| eziandio; solo perché degli uomini che~ancora non sono, non 196 13| mi parrebbe quella degli uomini egregi, se potessero appellare 197 13| Crediamo che nel comune degli uomini le facoltà~del cuore, dell’ 198 13| e le inclinazioni degli uomini circa le bellezze dello 199 13| una parte,~sforzandosi gli uomini di conoscerlo, congetturandolo, 200 13| scritti e i pensieri di quegli uomini che~oggi in essa scienza 201 13| andrà~per le mani degli uomini?~Veramente la stessa forza 202 13| è difficile ai più degli uomini~l’ammirare e venerare in 203 13| misericordia la liberalità degli uomini; così la mia~sentenza è, 204 13| negletti nel consorzio degli uomini, se non forse dai~pochi 205 14| diletto che è cagionato agli uomini~dal languore del sonno, 206 15| dalla maggior parte degli~uomini; benché non facesse alcun 207 15| pratica, quel che gli altri uomini del suo tempo facevano~professione 208 15| paragonata~a quella degli uomini che appresso agli antichi 209 15| misura della civiltà~degli uomini del medesimo luogo o tempo.~ 210 15| riponeva il sommo bene degli uomini. Ed affermava che la dottrina 211 15| costumi e la vita degli uomini, e a disputare delle virtù 212 15| tutto anche nel niente, gli uomini il~niente nel tutto.~Assomigliava 213 15| contare tutte le miserie degli uomini, né deplorarne~una sola 214 15| all’altrui:~perocché gli uomini non sono più incontentabili, 215 15| più misero di tutti gli uomini. Anche i più vecchi~hanno 216 15| abbia termine, i beni degli uomini sono terminati; anzi a un 217 15| laddove la maggior parte degli uomini non hanno in verità che~ 218 15| Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: a 219 15| attenenti alla natura degli uomini, si discostava dai giudizi 220 15| spirito. Nel quale stato, gli uomini sono più disposti alla compassione 221 15| disagio. E stimava~che negli uomini l’inconsideratezza sia molto 222 15| azioni e dei portamenti degli uomini che si~attribuiscono a qualche 223 15| quarto~Notava che talora gli uomini irresoluti sono perseverantissimi 224 15| che una buona parte degli uomini, antichi e moderni, che 225 15| parte la natura comune degli uomini, si trova~mutata e trasformata 226 15| commercio gentile degli uomini, e riuscire scambievolmente~ 227 15| dette nazioni la stima~degli uomini. Il secondo, essere di quelli 228 15| negozi e per governarsi cogli uomini, né per sapere~anco riuscire 229 15| piaceri del commercio degli uomini, e solitaria nel mezzo~delle 230 15| seco medesima. Perocché gli uomini di questa seconda~specie, 231 15| e di parere da~meno di uomini smisuratamente inferiori 232 15| poco atto a praticare~cogli uomini, gli pareva si potesse raccorre 233 15| generalmente parlando,~gli uomini di questa e dell’altra specie, 234 15| tempi, la stima comune~degli uomini non si ottenga in vita con 235 15| esperienza e la cognizione degli uomini e della vita, non~ebbero 236 15| della virtù precorse negli uomini l’esperienza e la cognizione 237 15| dall’odio e dall’ira degli uomini si teme assai più che~dall’ 238 15| il loro fine; perché gli uomini,~massimamente oggi, che 239 15| faccia~vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel 240 15| cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di 241 15| laddove le nazioni e gli uomini sono~tenacissimi delle usanze 242 15| nella vita comune, o negli uomini particolari, sono ridicole 243 15| nessuno nella vita degli uomini. Sei lontano~anche dal vero: 244 15| costume di vendere e comperare uomini, era cosa utile al genere 245 15| occorresse nel commercio degli uomini, se non se qualora ella~ 246 15| proprie: atteso che tutti gli uomini si rassomigliano tra~loro, 247 15| cognizione pratica degli~uomini, s’imparano cento fogli 248 16| come ti assicuri che sieno uomini, e non qualche altro genere 249 16| intellettivi? ed essendo uomini; che non sieno differentissimi 250 16| lasciando da parte che gli uomini tutto~giorno si mettono 251 16| Credesi comunemente~che gli uomini di mare e di guerra, essendo 252 17| dimesticati~e usi a vivere cogli uomini, o nessuno o pochi fanno 253 17| qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando~ 254 17| gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; 255 17| che in quelle dove gli uomini sono selvaggi e rozzi; e~ 256 17| della civiltà di~quegli uomini alle cui stanze sono usati.~ 257 17| agli altri animali che agli uomini, l’udire il canto degli~ 258 17| maggiormente sogliono i particolari uomini essere inclinati al~riso. 259 17| delirio. Perciocché gli uomini, non essendo mai soddisfatti 260 17| civile, incominciano gli uomini a ridere poco dopo nati;~ 261 17| ridere, fosse stata agli uomini la~ubbriachezza; altro effetto 262 17| lungo tempo innanzi che gli uomini fossero venuti ad alcuna 263 17| maravigliare; considerando che gli uomini,~come sono infelicissimi 264 17| raffrenando e~spaventando gli uomini dalle male opere. Ora conchiudendo 265 17| il canto e il riso degli uomini, per rispetto al rimanente 266 17| animali, compresovi ancora gli uomini, si è la quiete; degli~uccelli, 267 17| insigne, come per lo più negli uomini. Perocché nel modo che l’ 268 18| profferir~parole a guisa degli uomini: perocché si è trovato in 269 19| mondo presente del quale gli uomini sono parte, cioè a dir l’ 270 19| essere conosciuta dagli~uomini, la terra si appiani di 271 19| notare e conoscere dagli uomini, massime così distanti. 272 20| filosofi, mormorando~degli uomini, dicessero il falso o il 273 20| sodo, io non ignoro che gli uomini di questo secolo,~facendo 274 20| obbligato come tutti gli altri uomini, a procurar di giovare~alla 275 20| Veramente io non dico che gli uomini mi abbiano usato ed usino 276 20| mia propria; però se gli uomini mi trattassero meglio di 277 20| così, una vendetta degli uomini, essendone stato offeso 278 20| non~desidero niente dagli uomini: e se questo non vi par 279 20| che Timone non odiava gli uomini, ma le fiere in sembianza~ 280 20| umana. Io non odio né gli uomini né le fiere.~Timandro. Ma 281 20| lascio di procurare agli uomini per la mia parte,~posponendo 282 20| fastidio grande. Se gli uomini dallo stato primitivo, solitario~ 283 20| disperazione, e l’inculcare agli uomini la necessità della loro 284 20| intorno all’infelicità degli uomini, sia vero o falso.~Timandro. 285 20| quando ciascuno o i più degli uomini conosceranno il vero e a 286 20| alla maggior parte degli~uomini; e credo che facilmente 287 20| essendo in arbitrio degli~uomini dimenticare le verità conosciute, 288 20| astenersene? Ma i primi uomini in fatti non filosofarono, 289 21| per questo; e che~se gli uomini vogliono veder lume, che 290 21| più o meno, prima che gli~uomini ritrovino quel rimedio: 291 21| fermo; come fanno tutti gli uomini ragionevoli. Ora~che io 292 21| fondato. Che vi dirò poi degli uomini? che riputandoci (come ci 293 21| E ne risulterà che gli uomini, se pur sapranno o vorranno 294 21| negromantica, se tu vuoi. E gli uomini si contenteranno di essere 295 21| Copernico. Orsù, lasciamo degli uomini e della Terra. Considerate, 296 22| altre disposizioni degli uomini~fuori di questa, per le 297 22| consista, quanto la vita degli uomini ha di~sostanzievole e di 298 22| avvenire, acciocché gli uomini, entrati in~dubbio e in 299 22| da te nelle menti degli uomini, hai tolta da questo pensiero 300 22| vita. Tu sei stato agli uomini più~crudele che il fato 301 22| proposto, di ritenere gli uomini dalle violenze e~dalle ingiustizie, 302 22| credenze spaventano~tutti gli uomini in sulle ore estreme, quando 303 22| conservano nella società degli uomini la giustizia e la mansuetudine:~ 304 22| e che si convenga agli uomini, assai~più dolersi di te 305 22| venuta meno la~stirpe degli uomini, che egli sia risoluto. 306 22| sopra tutto, e non solo agli uomini, ma~parimente a qualsivoglia 307 22| solo modo che hanno gli uomini di fuggirla? che è quello 308 22| non sieno~forzate dagli uomini o sviate) operano in ogni 309 22| si trova, se non fra gli uomini soli qualcuno~che lo commette: 310 22| dir così?~intendo degli uomini inciviliti. Paragonaci, 311 22| si possa dire, che questi uomini e quelli sieno creature 312 22| desiderare: dove che gli uomini costumati a questo modo 313 22| natura: e i bruti e gli uomini selvaggi~non le conoscono. 314 22| Quella natura primitiva degli uomini antichi, e delle~genti selvagge 315 22| cosa più desiderabile~agli uomini, e la migliore. Adunque 316 22| domando io: misurano gli uomini inciviliti le~altre azioni 317 22| eletto da quasi~tutti gli uomini, piuttosto che il non patire 318 22| quello che ritiene gli~uomini che non abbandonino la vita 319 22| e la propria mano degli uomini,~non lo spegne. E credi 320 24| poi risi, e dissi: gli uomini~sono in generale come i 321 24| abitabile; e lo crede tale. Gli uomini universalmente,~volendo 322 24| offendono la superbia degli uomini, la terza, anzi ancora le 323 24| a essere credute. E gli uomini sono codardi, deboli,~d’ 324 24| calpesto la vigliaccheria~degli uomini, rifiuto ogni consolazione 325 24| utile ad altro, procura~agli uomini forti la fiera compiacenza 326 24| dire più che mai che furono uomini. Parlo così degl’individui 327 24| veder sorgere di questi uomini~dottissimi divenga ogni 328 24| natura e i~destini degli uomini e delle cose (poiché ora 329 24| ragazzi, e i pochissimi uomini che rimangono, si debbono~ 330 24| altri tempi~hanno fatto gli uomini, e farlo appunto da ragazzi, 331 24| patti, come fanno gli altri uomini;~e ardisco desiderare la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License