Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vissuto 5
vista 14
viste 2
vita 274
vitale 1
vitali 3
vitalità 1
Frequenza    [«  »]
318 sono
300 mi
285 loro
274 vita
273 questo
270 tu
268 una
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

vita

    Capitolo
1 1 | ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano 2 1 | naturali e ciascuna parte della vita~giornaliera, o per l’assuefazione 3 1 | morte fosse preposta~alla vita, e che questa medesima in 4 1 | perseverare tutta la loro vita. Della qual cosa non potea 5 1 | grazia e la carità della vita, non altrimenti che l’opinione,~ 6 1 | tedio e la disistima della vita, si ridussero gli uomini 7 1 | sconfortati e disdegnosi della vita, di dare~opera alla generazione; 8 1 | due. L’una mescere la loro vita di mali veri; l’altra implicarla~ 9 1 | condizioni e le fortune della vita~mortale, ovviare alla sazietà 10 1 | allacciare gli animi alla vita:~imperciocché gl’infelici 11 1 | pericoli riconcilierebbero alla vita, almeno per breve ora, non~ 12 1 | questi divini consigli alla vita mortale, e~quanto la nuova 13 1 | sacrificare il sangue e la vita propria.~La qual cosa, non 14 1 | gittare~volontariamente la vita, quanto più fossero pronti 15 1 | rimota dalla presente, la vita umana, la quale per virtù 16 1 | antichissimo esilio, occuparono la vita; l’essere, non solo per~ 17 1 | venuta~a scemarsi in essa vita la grazia della varietà, 18 1 | di~costumi, e felicità di vita, per poco fosse comparabile 19 1 | alcuno, sostentarono la vita. E nulla sperando, né veggendo~ 20 1 | di quelli, mancherà dalla vita umana~ogni valore, ogni 21 1 | alle acerbità della loro~vita, li priverà del valore di 22 1 | se non di rado.~Sicché la vita degli uomini, parimente 23 1 | quasi contenti della stessa vita, come accade negli altri 24 1 | di costumi e~integrità di vita; i quali egli vedeva essere 25 1 | Ma corrotta~di nuovo la vita, e sommersa in ogni scelleratezza, 26 3 | mille modi e scorciano la vita. Oltre di~questo ho messo 27 3 | ordini e tali costumi, che la vita stessa, così per~rispetto 28 3 | loda, anteponendoti alla vita, e ti~vuol tanto bene che 29 4 | umane e fanno le opere della vita. Del che la~detta Accademia 30 4 | rimuovano dai negozi della vita il più che si possa, e che 31 4 | giudizio di molti savi, la vita~umana è un giuoco, ed alcuni 32 4 | non sono quelli di essa vita. La quale oltre a ciò, per~ 33 6 | parte; quanto per tutta la vita.~Malambruno. Ma non potendo 34 6 | morto.~Farfarello. Ma in vita non lo può nessun animale: 35 6 | sentiamo la nostra propria vita.~Farfarello. Non mai.~Malambruno. 36 7 | maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa~maggior 37 7 | infelicità.~Similmente la maggior vita degli animi inchiude maggiore 38 7 | travagli che affliggano la vita umana. Aggiungi che mentre 39 7 | gli accidenti della sua vita; e in ultimo tutto il mondo 40 7 | quale ha maggior copia di vita, e maggior~sentimento, che 41 9 | Famiglio. Per tedio della vita, secondo che ha lasciato 42 9 | ne risultasse alla nostra vita; e voleva anche~rammemorargli 43 9 | spegne per disperazione della vita i figliuoli: ma Prometeo 44 10| Metafisico. Perché se la vita non è felice, che fino a 45 10| Oh cotesto no: perché la vita è bene da se medesima, e 46 10| propria. Però~non ama la vita, se non in quanto la reputa 47 10| naturali. Ma che l’amore della vita negli uomini non sia~naturale, 48 10| essere se~l’amore della vita per se medesimo fosse natura 49 10| procurarla a suo modo. Che poi la vita sia bene per se~medesima, 50 10| disciplina. Per me, dico che la vita felice, saria bene senza 51 10| ma come~felice, non come vita. La vita infelice, in quanto 52 10| felice, non come vita. La vita infelice, in quanto all’ 53 10| degli uomini, porta che vita e infelicità non si possono~ 54 10| del tempo si annoiò della vita, pigliò licenza da Giove 55 10| in capo a mille anni di vita o circa, sazi della~terra, 56 10| per sentenza certa, che la vita umana, in qualunque paese 57 10| passino i quarant’anni di vita; e ciò sia per natura, non, 58 10| avvertenza. Io negava che la pura vita, cioè a dire il semplice~ 59 10| degnamente ha nome altresì di vita, voglio dire l’efficacia 60 10| quella specie d’uomini, la vita dei quali si consumasse 61 10| agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte, 62 10| tempo la stessa quantità di vita che~abbiamo noi. La quale 63 10| giorni; io conchiudo che la~vita di quelle nazioni, che quanto 64 10| vorrebbe anteporre alla vita nostra, ed~anche a quella 65 10| nostro corpo per allungare la vita,~come propone il Maupertuis, 66 10| accelerare in modo, che la~vita nostra si riducesse alla 67 10| microscopio, giudico che la vita sia più bella della morte,~ 68 10| giorno infelice della loro vita, gittavano in un turcasso 69 10| nere, e~detrarle dalla mia vita; riserbandomi solo le bianche: 70 10| molti sassolini alla loro~vita, usando l’arte che si mostra 71 10| tu vuoi, prolungando la vita, giovare agli uomini veramente;~ 72 10| accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo~quegli 73 10| beneficio agli uomini: la~cui vita fu sempre, non dirò felice, 74 10| sentenza di Pirrone, che~dalla vita alla morte non è divario. 75 10| non poco. Ma in fine, la vita debb’essere viva, cioè vera 76 10| debb’essere viva, cioè vera vita; o la~morte la supera incomparabilmente 77 11| durando ancora la nostra vita, esso muore. In fine, io 78 11| alcun~istante della tua vita, ti ricordi aver detto con 79 11| obbietto e l’intento della vita nostra, non pure essenziale 80 11| Tasso. Laonde la nostra vita, mancando sempre del suo 81 11| Così farò. Ma certo questa vita che io meno, è tutta uno 82 11| tutti gl’intervalli~della vita umana frapposti ai piaceri 83 11| vòto alcuno; così nella~vita nostra non si vòto; se 84 11| non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, 85 11| contento di annoiarmi tutta la vita. Ma~pure la varietà delle 86 11| ridotto a cotesta forma di vita?~Tasso. Più settimane, come 87 11| assuefazione in~sì fatto tenore di vita, non credere che intervenga 88 11| uomini e, per dir così, dalla vita stessa, porta seco questa 89 11| apprezzare, amare e desiderare la vita; delle cui speranze,~se 90 11| fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilità che 91 12| tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, 92 12| chiaro della vanità della vita, e della stoltezza degli 93 12| bene del~mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; e disperato 94 12| quella~tranquillità della vita, alla quale principalmente 95 12| quali incomodità in una vita~sempre conforme a se medesima, 96 12| occupata dai pensieri della vita civile, e dalle avversità 97 12| sola tranquillità della vita. Ma io sono stato arso dal 98 12| disgiunta dal quale la nostra vita, come priva~di ciò che ella 99 12| durabilità della stessa vita. Ma in qualunque modo, astenendomi~ 100 12| condurre perpetuamente una vita più~misera che la passata; 101 12| egli~non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente 102 12| anzi necessarie alla nostra vita, e però da non potersi fuggire, 103 12| passato un giorno solo della vita senza qualche pena; laddove 104 12| che appena un terzo della vita degli uomini è assegnato 105 12| aver posto mente che la vita di quest’universo è un perpetuo~ 106 12| piace o a chi~giova cotesta vita infelicissima dell’universo, 107 12| di ristoro, si tennero in vita per quel~giorno. Ma sono 108 13| travagliarono tutta la sua vita misera ed umile,~finché 109 13| principale delle lettere è la vita umana, il primo intento 110 13| uno scrittore, non solo in vita, ma~eziandio dopo la morte, 111 13| proposto per frutto della tua vita. Oltre di ciò~considera 112 13| stessa, in diverse età della vita, in diversi casi, e fino 113 13| stessa natura alla nostra vita, oggi è tanto maggiore che 114 13| passioni, del fervore,~della vita, delle facoltà. Onde io 115 13| credere~che vi abbia nella vita umana alcun che di grande 116 13| agli studi per instituto di vita,~con molta difficoltà s’ 117 13| avere a raccorre~in tua vita da questo discoprimento 118 13| per la diversità della vita o delle opinioni loro da 119 13| e non dopo morte ma in vita. Veggiamo che~frutto ne 120 13| e alla giocondità della vita inutile. Ma come le città 121 13| persona; di cui la patria, la~vita, ogni cosa, è come un arcano 122 13| nessuna fama nell’uso della~vita suol essere meno onorevole, 123 13| il filosofo non hanno in vita altro frutto del loro~ingegno, 124 13| passare i termini della mia vita? Non era molto più da eleggere 125 13| egli, passato che~fosse di vita, allora finalmente fosse 126 13| in tutto lo spazio della vita, non perciò vien meno, ma 127 13| gloria, ottenutala pure in vita, si pascono~principalmente 128 13| destino di condurre una vita simile~alla morte, e vivere, 129 14| quel punto acerbo~Che di vita ebbe nome?~Cosa arcana e 130 14| arcana e stupenda~Oggi è la vita al pensier nostro, e tale~ 131 14| può conoscere che la loro vita, ridotta a piccola quantità,~ 132 14| sperai che~mi avanzasse di vita un’ora o due: come stimo 133 15| medesimo luogo o tempo.~Nella vita, quantunque temperatissimo, 134 15| parte, per dir~così, nella vita. Ma la mansuetudine e la 135 15| considerare i costumi e la vita degli uomini, e a disputare 136 15| veri che abbia la nostra vita, sono quelli che nascono 137 15| il peggior momento della vita umana,~disse: eccetto il 138 15| occupano il resto della vita, sono cose migliori e più 139 15| mai nello~spazio di questa vita, può mancar materia non 140 15| le cose umane, e tutta la vita, ci si rappresentano~lietissime 141 15| arte, e dagli abiti della vita cittadinesca. Di questo 142 15| all’uso della presente vita civile. E a questo solo 143 15| addestrarsi all’uso pratico~della vita, né di rendersi nella conversazione 144 15| Virgilio: del quale nella Vita latina che porta il nome 145 15| professa~desideroso della vita oscura e solitaria; e questo 146 15| uomini non si ottenga in vita con altro modo, che con 147 15| tutta, per dir così, la vita civile consiste nelle persone 148 15| cognizione degli uomini e della vita, non~ebbero per proprietà 149 15| D’infinite cose che nella vita comune, o negli uomini particolari, 150 15| più luogo nessuno nella vita degli uomini. Sei lontano~ 151 15| Dico quello di occupare la vita: il~quale è maggiore assai 152 15| bene. Dove che posta la vita, è sommo~e primo bisogno 153 15| Ora dall’una parte, la~vita disoccupata o vacua, è infelicissima. 154 15| occupazione col~quale la vita si fa manco infelice che 155 15| naturale, pregiudicando alla vita o alle forme dei fanciulli 156 15| Tasso: e da l’inganno~suo vita riceve.~Nei Paradossi di 157 15| arte del governarsi nella vita sociale, e della cognizione 158 15| usato rispondere, che della vita non è da fare più stima 159 16| sostanza, hai posto la tua vita, e quella de’ tuoi compagni,~ 160 16| mettono a pericolo della vita con fondamenti più deboli 161 16| quale altra condizione di vita ci troveremmo essere? in 162 16| dalla noia, ci fa cara la vita, ci fa pregevoli molte cose 163 16| di Apollo, avuta cara la vita che prima avevano in odio; 164 16| facciano~meno stima della vita propria, che non fanno gli 165 16| rispetto giudico che la vita si abbia da molto poche 166 17| serbano alcuno amore alla vita,~certissimi della vanità 167 17| beni, e l’infelicità della vita; e quanto meno sperano, 168 17| dove la gente è ridotta a vita civile, incominciano gli 169 17| intermissione, per dir così, della vita; donde o interrompendosi 170 17| quasi applaudissero alla vita~universale, e incitassero 171 17| veggono e provano nella vita loro cose infinite e diversissime; 172 17| abbondano soprammodo della vita estrinseca.~Tutti gli altri 173 17| siccome~abbondano della vita estrinseca, parimente sono 174 17| avrebbe cagione di portare la vita pazientemente.~A parer mio, 175 17| quiete, anzi consistendo la vita nel moto, e gli~uccelli 176 17| uccello ha maggior copia di vita esteriore e interiore, che 177 17| altri animali. Ora, se la vita è cosa più perfetta che 178 17| perciò la maggior copia di vita è maggiore perfezione;~anche 179 17| contentezza e letizia della loro vita.~ 180 18| ripigliatevi la soma della vita; riducetevi dal mondo falso 181 18| tutti i pensieri della sua vita~presente; richiama alla 182 18| una cosa medesima colla vita; se sotto~l’astro diurno, 183 18| siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna 184 18| somiglianza di quella.~Perocché la vita non si potrebbe conservare 185 18| sonno eterno. Tal cosa è la vita, che a portarla, fa di bisogno 186 18| ottengono: e in tutta la loro vita, ingegnandosi, adoperandosi 187 18| Ma come la gioventù~della vita intera, così quella che 188 18| se bene e il meglio della vita, è cosa pur misera. Non 189 18| di sì gran lunga, nella~vita e nel mondo. Ogni parte 190 20| importino~poco; perché la nostra vita presente non consiste, si 191 20| altri, anzi alla stessa vita; per colpa~o della mia natura 192 20| conveniente alla tenuità della vita. Dall’animo di Timone al 193 20| miseria, la vanità~della vita, l’imbecillità e piccolezza 194 20| primo fondamento della vita onesta, della utile, della 195 20| comporranno e governeranno la loro vita. E queste cose le dicono 196 20| vane, che danno pregio alla vita; le illusioni naturali dell’ 197 20| aspetto che~mi tocchi in mia vita, sono disposto di assegnare 198 21| ragione di anteporre alla vita oziosa e agiata la vita~ 199 21| vita oziosa e agiata la vita~attiva; la quale non ti 200 21| sono già l’ora ultima della vita.~Copernico. Oh, che sei 201 22| in pensiero di levarmi di vita, Plotino se ne avvide:~e 202 22| mutassi paese. Porfirio nella vita di Plotino. Il simile in 203 22| ma da un fastidio della vita; da un tedio che io provo, 204 22| si vive, e stimasi che la vita e le~cose umane abbiano 205 22| lei consista, quanto la vita degli uomini ha di~sostanzievole 206 22| Dei; cioè privarsi della~vita spontaneamente.~Porfirio. 207 22| tale è l’usanza oggi: nella vita,~non che gli approvi, io 208 22| suoi quelle dottrine della vita avvenire, acciocché gli 209 22| future, si ritenessero nella vita dal fare ingiustizia e dalle~ 210 22| conforto dolcissimo nella vita nostra, piena di tanti dolori,~ 211 22| presenti e agli spasimi della vita. Tu sei stato agli uomini 212 22| affanno, e più misera~che la vita. Perciocché per opera tua, 213 22| nuocere: nel~corso della vita, spaventano frequentemente 214 22| meno tollerabile che questa vita. A~ciascheduno è palese 215 22| e della più travagliosa vita ad assicurare l’uomo in 216 22| mirabile~d’infelicità in questa vita, si aspetta, non che la 217 22| desiderio di terminar la vita; perché le infelicità loro 218 22| vero, non ci destinò altra vita~che infelicissima; da altro 219 22| risolvesse a lasciar la vita, il pensiero solo di potere 220 22| volontariamente la propria~vita, incorrere in miseria maggiore 221 22| si voglia male di questa vita. Il~qual dubbio, o Platone, 222 22| che uno si vaglia della vita a spegnere essa vita, che 223 22| della vita a spegnere essa vita, che l’essere ci serva~al 224 22| si fugge la morte, né la vita si~ama, per se medesima, 225 22| meglio; e di~ripudiar la vita, che manifestamente mi viene 226 22| trasformazione; e questa mutazion di vita, e massimamente~d’animo; 227 22| mai desiderio di finir la vita; né anco va loro per la 228 22| quello stato primo, e alla vita disegnataci~dalla natura; 229 22| questo solo atto del torsi di vita, si dovrà misurare non dalla 230 22| quale non ~più legge alla vita nostra, dar legge alla morte? 231 22| la~morte, poiché regge la vita? E noi veggiamo che in fatto, 232 22| eziandio nella più avventurosa vita del mondo. E per verità, 233 22| fosse da anteporre alla vita:~perché questo tal patimento 234 22| potendo occorrere~nella vita nostra un bene o un diletto 235 22| ingenerar desiderio di finir la vita, anco a chi~si trovi in 236 22| lezioni della miseria della vita; uscendo della scuola,~andavano 237 22| si dimandano~beni della vita (poiché li posseggono tutti); 238 22| uomini che non abbandonino la vita spontaneamente; e quel che 239 22| ciascheduno abbraccia~la vita, ovvero acconsente a vivere 240 22| che non è fastidio della vita, non disperazione, non~senso 241 22| notare; rifassi il gusto alla vita, nasce or questa or quella 242 22| ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come~ 243 22| l’accomodar l’animo alla vita: certamente~quello è un 244 22| questa azione del privarsi di vita, apparisce il più schietto, 245 22| molestie e i mali della vita, benché molti e continui, 246 22| forte, come tu sei. E la vita è cosa di tanto piccolo 247 22| piuttosto aiutarci a sofferir la vita,~che così, senza altro pensiero 248 22| modo questa fatica della vita. La quale senza alcun fallo 249 23| illustrissimo.~Passeggere. E pure la vita è una cosa bella. Non è 250 23| Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né 251 23| Passeggere. Oh che altra vita vorreste rifare? la vita 252 23| vita vorreste rifare? la vita ch’ho fatta io, o quella 253 23| avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta,~nessuno 254 23| tornerei.~Passeggere. Oh che vita vorreste voi dunque?~Venditore. 255 23| dunque?~Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, 256 23| altri patti.~Passeggere. Una vita a caso, e non saperne altro 257 23| se a~patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo 258 23| vorrebbe~rinascere. Quella vita ch’é una cosa bella, non 259 23| una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella 260 23| che~non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’ 261 23| altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?~Venditore. 262 24| disperato; si vede che questa vita vi pare una gran~brutta 263 24| capo questa pazzia, che la vita umana fosse~infelice.~Amico. 264 24| il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se 265 24| conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale 266 24| necessità governa la loro vita; prontissimi~a render l’ 267 24| genere umano innamorato della~vita; e giudico assai poco virile 268 24| intrepidamente il deserto della~vita, non dissimularmi nessuna 269 24| opinione, e la felicità~della vita, era una delle grandi scoperte 270 24| che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del 271 24| più~chiacchierare, ma la vita non è per lui. E però anticamente 272 24| ordine alle altre parti della vita privata~e pubblica, che 273 24| ancora alcun esito alla~mia vita, pure ho un sentimento dentro, 274 24| ogni~parte la favola della vita, durare ancora quaranta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License