Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XVIII CANTICO DEL GALLO SILVESTRE

Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire

mezzo nell’uno e mezzo nell’altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla

terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. Questo gallo gigante, oltre a

varie particolarità che di lui si possono leggere negli autori predetti, ha uso di ragione;

o certo, come un pappagallo, è stato ammaestrato, non so da chi, a profferir

parole a guisa degli uomini: perocché si è trovato in una cartapecora antica, scritto in

lettera ebraica, e in lingua tra caldea, targumica, rabbinica, cabalistica e talmudica,

un cantico intitolato, Scir detarnegòl bara letzafra, cioè Cantico mattutino del gallo

silvestre: il quale, non senza fatica grande, né senza interrogare più d’un rabbino,

cabalista, teologo, giurisconsulto e filosofo ebreo, sono venuto a capo d’intendere, e

di ridurre in volgare come qui appresso si vede. Non ho potuto per ancora ritrarre se

questo Cantico si ripeta dal gallo di tempo in tempo, ovvero tutte le mattine; o fosse

cantato una volta sola; e chi l’oda cantare, o chi l’abbia udito; e se la detta lingua sia

proprio la lingua del gallo, o che il Cantico vi fosse recato da qualche altra. Quanto

si è al volgarizzamento infrascritto; per farlo più fedele che si potesse (del che mi

sono anche sforzato in ogni altro modo), mi è paruto di usare la prosa piuttosto che

il verso, se bene in cosa poetica. Lo stile interrotto, e forse qualche volta gonfio, non

mi dovrà essere imputato; essendo conforme a quello del testo originale: il qual testo

corrisponde in questa parte all’uso delle lingue e massime dei poeti, d’oriente.

Su, mortali, destatevi. Il rinasce: torna la verità in sulla terra e partonsene le immagini

vane. Sorgete; ripigliatevi la soma della vita; riducetevi dal mondo falso nel vero.

Ciascuno in questo tempo raccoglie e ricorre coll’animo tutti i pensieri della sua vita

presente; richiama alla memoria i disegni, gli studi e i negozi; si propone i diletti e gli

affanni che gli sieno per intervenire nello spazio del giorno nuovo. E ciascuno in

questo tempo è più desideroso che mai, di ritrovar pure nella sua mente aspettative

gioconde, e pensieri dolci. Ma pochi sono soddisfatti di questo desiderio: a tutti il

risvegliarsi è danno. Il misero non è prima desto, che egli ritorna nelle mani dell’infelicità

sua. Dolcissima cosa è quel sonno, a conciliare il quale concorse o letizia o

speranza. L’una e l’altra insino alla vigilia del seguente, conservasi intera e salva;

ma in questa, o manca o declina.

Se il sonno dei mortali fosse perpetuo, ed una cosa medesima colla vita; se sotto

l’astro diurno, languendo per la terra in profondissima quiete tutti i viventi, non

apparisse opera alcuna; non muggito di buoi per li prati, né strepito di fiere per le

foreste, né canto di uccelli per l’aria, né sussurro d’api o di farfalle scorresse per la

campagna; non voce, non moto alcuno, se non delle acque, del vento e delle tempeste,

sorgesse in alcuna banda; certo l’universo sarebbe inutile; ma forse che vi si troverebbe

o copia minore di felicità, o più di miseria, che oggi non vi si trova? Io

dimando a te, o sole, autore del giorno e preside della vigilia: nello spazio dei secoli

da te distinti e consumati fin qui sorgendo e cadendo, vedesti tu alcuna volta un solo

infra i viventi essere beato? Delle opere innumerabili dei mortali da te vedute finora,

pensi tu che pur una ottenesse l’intento suo, che fu la soddisfazione, o durevole o

transitoria, di quella creatura che la produsse? Anzi vedi tu di presente o vedesti mai

la felicità dentro ai confini del mondo? in qual campo soggiorna, in qual bosco, in

qual montagna, in qual valle, in qual paese abitato o deserto, in qual pianeta dei tanti

che le tue fiamme illustrano e scaldano? Forse si nasconde dal tuo cospetto, e siede

nell’imo delle spelonche, o nel profondo della terra o del mare? Qual cosa animata

ne partecipa; qual pianta o che altro che tu vivifichi; qual creatura provveduta o

sfornita di virtù vegetative o animali? E tu medesimo, tu che quasi un gigante instancabile,

velocemente, e notte, senza sonnorequie, corri lo smisurato cammino

che ti è prescritto; sei tu beato o infelice?

Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di

fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella

sempre e insaziabilmente riposerete. Per ora non vi è concessa la morte: solo di tratto

in tratto vi è consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di quella.

Perocché la vita non si potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente.

Troppo lungo difetto di questo sonno breve e caduco, è male per sé mortifero,

e cagione di sonno eterno. Tal cosa è la vita, che a portarla, fa di bisogno ad ora ad

ora, deponendola, ripigliare un poco di lena, e ristorarsi con un gusto e quasi una

particella di morte.

Pare che l’essere delle cose abbia per suo proprio ed unico obbietto il morire. Non

potendo morire quel che non era, perciò dal nulla scaturirono le cose che sono.

Certo l’ultima causa dell’essere non è la felicità; perocché niuna cosa è felice. Vero e

che le creature animate si propongono questo fine in ciascuna opera loro; ma da

niuna l’ottengono: e in tutta la loro vita, ingegnandosi, adoperandosi e penando

sempre, non patiscono veramente per altro, e non si affaticano, se non per giungere

a questo solo intento della natura, che è la morte.

A ogni modo, il primo tempo del giorno suol essere ai viventi il più comportabile.

Pochi in sullo svegliarsi ritrovano nella loro mente pensieri dilettosi e lieti; ma quasi

tutti se ne producono e formano di presente: perocché gli animi in quell’ora, eziandio

senza materia alcuna speciale e determinata, inclinano sopra tutto alla giocondità, o

sono disposti più che negli altri tempi alla pazienza dei mali. Onde se alcuno, quando

fu sopraggiunto dal sonno, trovavasi occupato dalla disperazione; destandosi,

accetta novamente nell’animo la speranza, quantunque ella in niun modo se gli convenga.

Molti infortuni e travagli propri, molte cause di timore e di affanno, paiono

in quel tempo minori assai, che non parvero la sera innanzi. Spesso ancora, le angosce

del passato sono volte in dispregio, e quasi per poco in riso, come effetto di

errori, e d’immaginazioni vane. La sera è comparabile alla vecchiaia; per lo contrario,

il principio del mattino somiglia alla giovanezza: questo per lo più racconsolato e

confidente; la sera trista, scoraggiata e inchinevole a sperar male. Ma come la gioventù

della vita intera, così quella che i mortali provano in ciascun giorno, è brevissima

e fuggitiva; e prestamente anche il si riduce per loro in età provetta.

Il fior degli anni, se bene e il meglio della vita, è cosa pur misera. Non per tanto,

anche questo povero bene manca in sì piccolo tempo, che quando il vivente a più

segni si avvede della declinazione del proprio essere, appena ne ha sperimentato la

perfezione, né potuto sentire e conoscere pienamente le sue proprie forze, che già

scemano. In qualunque genere di creature mortali, la massima parte del vivere è un

appassire. Tanto in ogni opera sua la natura è intenta e indirizzata alla morte: poiché

non per altra cagione la vecchiezza prevalemanifestamente, e di sì gran lunga, nella

vita e nel mondo. Ogni parte dell’universo si affretta infaticabilmente alla morte,

con sollecitudine e celerità mirabile. Solo l’universo medesimo apparisce immune

dallo scadere e languire: perocché se nell’autunno e nel verno si dimostra quasi infermo

e vecchio, nondimeno sempre alla stagione nuova ringiovanisce. Ma siccome i

mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano alcuna parte di

giovanezza, pure invecchiano tutto , e finalmente si estinguono; così l’universo,

benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno continuamente invecchia.

Tempo verrà, che esso universo, e la natura medesima, sarà spenta. E nel modo

che di grandissimi regni ed imperi umani, e loro maravigliosi moti, che furono famosissimi

in altre età, non resta oggi segnofama alcuna; parimente del mondo

intero, e delle infinite vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure un

vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio immenso.

Così questo arcano mirabile e spaventoso dell’esistenza universale, innanzi di

essere dichiaratointeso, si dileguerà e perderassi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License