Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXI IL COPERNICO

DIALOGO

Scena prima

L’Ora prima e il Sole

Ora prima. Buon giorno, Eccellenza.

Sole. Sì: anzi buona notte.

Ora prima. I cavalli sono in ordine.

Sole. Bene.

Ora prima. La diana è venuta fuori da un pezzo.

Sole. Bene: venga o vada a suo agio.

Ora prima. Che intende di dire vostra Eccellenza?

Sole. Intendo che tu mi lasci stare.

Ora prima. Ma, Eccellenza, la notte già è durata tanto, che non può durare più; e se

noi c’indugiassimo, vegga, Eccellenza, che poi non nascesse qualche disordine.

Sole. Nasca quello che vuole, che io non mi muovo.

Ora prima. Oh, Eccellenza, che è cotesto? si sentirebbe ella male?

Sole. No no, io non mi sento nulla; se non che io non mi voglio muovere: e però tu

te ne andrai per le tue faccende.

Ora prima. Come debbo io andare se non viene ella, ché io sono la prima Ora del

giorno? e il giorno come può essere, se vostra Eccellenza non si degna, come è solita,

di uscir fuori?

Sole. Se non sarai del giorno, sarai della notte; ovvero le Ore della notte faranno

l’uffizio doppio, e tu e le tue compagne starete in ozio. Perché, sai che è? io sono

stanco di questo continuo andare attorno per far lume a quattro animaluzzi, che

vivono in su un pugno di fango, tanto piccino, che io, che ho buona vista, non lo

arrivo a vedere: e questa notte ho fermato di non volere altra fatica per questo; e che

se gli uomini vogliono veder lume, che tengano i loro fuochi accesi, o provveggano

in altro modo.

Ora prima. E che modo, Eccellenza, vuole ella che ci trovino i poverini? E a dover poi

mantenere le loro lucerne, o provvedere tante candele che ardano tutto lo spazio del

giorno, sarà una spesa eccessiva. Che se fosse già ritrovato di fare quella certa aria da

servire per ardere, e per illuminare le strade, le camere, le botteghe, le cantine e ogni

cosa, e il tutto con poco dispendio; allora direi che il caso fosse manco male. Ma il

fatto è che ci avranno a passare ancora trecento anni, poco più o meno, prima che gli

uomini ritrovino quel rimedio: e intanto verrà loro manco l’olio e la cera e la pece e

il sego; e non avranno più che ardere.

Sole. Andranno a caccia delle lucciole, e di quei vermicciuoli che splendono.

Ora prima. E al freddo come provvederanno? che senza quell’aiuto che avevano da

vostra Eccellenza, non basterà il fuoco di tutte le selve a riscaldarli. Oltre che si

morranno anco dalla fame: perché la terra non porterà più i suoi frutti. E così, in

capo a pochi anni, si perderà il seme di quei poveri animali: che quando saranno

andati un pezzo qua e per la Terra, a tastone, cercando di che vivere e di che

riscaldarsi; finalmente, consumata ogni cosa che si possa ingoiare, e spenta l’ultima

scintilla di fuoco, se ne morranno tutti al buio, ghiacciati come pezzi di cristallo di

roccia.

Sole. Che importa cotesto a me? che, sono io la balia del genere umano; o forse il

cuoco, che gli abbia da stagionare e da apprestare i cibi? e che mi debbo io curare se

certa poca quantità di creaturine invisibili, lontane da me i milioni delle miglia, non

veggono, e non possono reggere al freddo, senza la luce mia? E poi, se io debbo anco

servir, come dire, di stufa o di focolare a questa famiglia umana, è ragionevole, che

volendo la famiglia scaldarsi, venga essa intorno del focolare, e non che il focolare

vada dintorno alla casa. Per questo, se alla Terra fa di bisogno della presenza mia,

cammini ella e adoprisi per averla: che io per me non ho bisogno di cosa alcuna dalla

Terra, perché io cerchi di lei.

Ora prima. Vostra Eccellenza vuol dire, se io intendo bene, che quello che per lo

passato ha fatto ella, ora faccia la Terra.

Sole. Sì: ora, e per l’innanzi sempre.

Ora prima. Certo che vostra Eccellenza ha buona ragione in questo: oltre che ella

può fare di sé a suo modo. Ma pure contuttociò, si degni, Eccellenza, di considerare

quante cose belle è necessario che sieno mandate a male, volendo stabilire questo

nuovo ordine. Il giorno non avrà più il suo bel carro dorato, co’ suoi bei cavalli, che

si lavavano alla marina: e per lasciare le altre particolarità, noi altre povere Ore non

avremo più luogo in cielo, e di fanciulle celesti diventeremo terrene; se però, come io

aspetto, non ci risolveremo piuttosto in fumo. Ma sia di questa parte come si voglia:

il punto sarà persuadere alla Terra di andare attorno; che ha da esser difficile pure

assai: perch’ella non ci è usata; e le dee parere strano di aver poi sempre a correre e

affaticarsi tanto, non avendo mai dato un crollo da quel suo luogo insino a ora. E se

vostra Eccellenza adesso, per quel che pare, comincia a porgere un poco di orecchio

alla pigrizia; io odo che la Terra non sia mica più inclinata alla fatica oggi che in altri

tempi.

Sole. Il bisogno, in questa cosa, la pungerà, e la farà balzare e correre quanto convenga.

Ma in ogni modo, qui la via più spedita e la più sicura è di trovare un poeta

ovvero un filosofo che persuada alla Terra di muoversi, o che quando altrimenti non

la possa indurre, la faccia andar via per forza. Perché finalmente il più di questa

faccenda è in mano dei filosofi e dei poeti; anzi essi ci possono quasi il tutto. I poeti

sono stati quelli che per l’addietro (perch’io era più giovane, e dava loro orecchio),

con quelle belle canzoni, mi hanno fatto fare di buona voglia, come per un diporto,

o per un esercizio onorevole, quella sciocchissima fatica di correre alla disperata, così

grande e grosso come io sono, intorno a un granellino di sabbia. Ma ora che io sono

maturo di tempo, e che mi sono voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa l’utilità, e

non il bello; e i sentimenti dei poeti, se non mi muovono lo stomaco, mi fanno

ridere. Voglio, per fare una cosa, averne buone ragioni, e che sieno di sostanza: e

perché io non trovo nessuna ragione di anteporre alla vita oziosa e agiata la vita

attiva; la quale non ti potria dar frutto che pagasse il travaglio, anzi solamente il

pensiero (non essendoci al mondo un frutto che vaglia due soldi); perciò sono deliberato

di lasciare le fatiche e i disagi agli altri, e io per la parte mia vivere in casa

quieto e senza faccende. Questa mutazione in me, come ti ho detto, oltre a quel che

ci ha cooperato l’età, l’hanno fatta i filosofi; gente che in questi tempi è cominciata a

montare in potenza, e monta ogni giorno più. Sicché, volendo fare adesso che la

Terra si muova, e che diasi a correre attorno in vece mia; per una parte veramente

sarebbe a proposito un poeta più che un filosofo: perché i poeti, ora con una fola, ora

con un’altra, dando ad intendere che le cose del mondo sieno di valuta e di peso, e

che sieno piacevoli e belle molto, e creando mille speranze allegre, spesso invogliano

gli altri di faticare; e i filosofi gli svogliano. Ma dall’altra parte, perché i filosofi sono

cominciati a stare al di sopra, io dubito che un poeta non sarebbe ascoltato oggi dalla

Terra, più di quello che fossi per ascoltarlo io; o che, quando fosse ascoltato, non

farebbe effetto. E però sarà il meglio che noi ricorriamo a un filosofo: che se bene i

filosofi ordinariamente sono poco atti, e meno inclinati, a muovere altri ad operare;

tuttavia può essere che in questo caso così estremo, venga loro fatta cosa contraria al

loro usato. Eccetto se la Terra non giudicherà che le sia più espediente di andarsene a

perdizione, che avere a travagliarsi tanto; che io non direi però che ella avesse il torto:

basta, noi vedremo quello che succederà. Dunque tu farai una cosa: tu te n’andrai

in Terra; o pure vi manderai l’una delle tue compagne, quella che tu vorrai: e se ella

troverà qualcuno di quei filosofi che stia fuori di casa al fresco, speculando il cielo e

le stelle; come ragionevolmente ne dovrà trovare, per la novità di questa notte così

lunga; ella senza più, levatolo su di peso, se lo gitterà in sul dosso; e così torni, e me

lo rechi insin qua: che io vedrò di disporlo a fare quello che occorre. Hai tu inteso

bene?

Ora prima. Eccellenza sì. Sarà servita.

Scena seconda

Copernico in sul terrazzo di casa sua, guardando in cielo a levante, per

mezzo d’un cannoncello di carta; perché non erano ancora inventati i cannocchiali.

Gran cosa è questa. O che tutti gli oriuoli fallano, o il sole dovrebbe esser levato già

e più di un’ora: e qui non si vedepure un barlume in oriente; con tutto che il cielo

sia chiaro e terso come uno specchio. Tutte le stelle risplendono come fosse la mezza

notte. Vattene ora all’Almagesto o al Sacrobosco, e che ti assegnino la cagione di

questo caso. Io ho udito dire più volte della notte che Giove passò colla moglie

d’Anfitrione: e così mi ricordo aver letto poco fa in un libro moderno di uno

Spagnuolo, che i Peruviani raccontano che una volta, in antico, fu nel paese loro una

notte lunghissima, anzi sterminata; e che alla fine il sole uscì fuori da un certo lago,

che chiamano di Titicaca. Ma insino a qui ho pensato che queste tali, non fossero se

non ciance; e io l’ho tenuto per fermo; come fanno tutti gli uomini ragionevoli. Ora

che io m’avveggo che la ragione e la scienza non rilevano, a dir proprio, un’acca; mi

risolvo a credere che queste e simili cose possano esser vere verissime: anzi io sono per

andare a tutti i laghi e a tutti i pantani che io potrò, e vedere se io m’abbattessi a

pescare il sole. Ma che è questo rombo che io sento, che par come delle ali di uno

uccello grande?

Scena terza

L’Ora ultima e Copernico

Ora ultima. Copernico, io sono l’Ora ultima.

Copernico. L’ora ultima? Bene: qui bisogna adattarsi. Solo, se si può, dammi tanto di

spazio, che io possa far testamento, e dare ordine a’ fatti miei, prima di morire.

Ora ultima. Che morire? io non sono già l’ora ultima della vita.

Copernico. Oh, che sei tu dunque? l’ultima ora dell’ufficio del breviario?

Ora ultima. Credo bene io, che cotesta ti sia più cara che l’altre, quando tu ti ritrovi

in coro.

Copernico. Ma come sai tu cotesto, che io sono canonico? E come mi conosci tu? che

anche mi hai chiamato dianzi per nome.

Ora ultima. Io ho preso informazione dell’esser tuo da certi ch’erano qua sotto, nella

strada. In breve, io sono l’ultima ora del giorno.

Copernico. Ah, io ho inteso: la prima Ora è malata; e da questo è che il giorno non si

vede ancora.

Ora ultima. Lasciami dire. Il giorno non è per aver luogo più, né oggidomani

poi, se tu non provvedi.

Copernico. Buono sarebbe cotesto; che toccasse a me il carico di fare il giorno.

Ora ultima. Io ti dirò il come. Ma la prima cosa, è di necessità che tu venga meco

senza indugio a casa del Sole, mio padrone. Tu intenderai ora il resto per via; e parte

ti sarà detto da sua Eccellenza, quando noi saremo arrivati.

Copernico. Bene sta ogni cosa. Ma il cammino, se però io non m’inganno, dovrebbe

esser lungo assai. E come potrò io portare tanta provvisione che mi basti a non

morire affamato qualche anno prima di arrivare? Aggiungi che le terre di sua Eccellenza

non credo io che producano di che apparecchiarmi solamente una colazione.

Ora ultima. Lascia andare cotesti dubbi. Tu non avrai a star molto in casa del Sole; e

il viaggio si farà in un attimo; perché io sono uno spirito, se tu non sai.

Copernico. Ma io sono un corpo.

Ora ultima. Ben bene: tu non ti hai da impacciare di cotesti discorsi, che tu non sei

già un filosofo metafisico. Vien qua: montami in sulle spalle; e lascia fare a me il

resto.

Copernico. Orsù: ecco fatto. Vediamo a che sa riuscire questa novità.

SCENA QUARTA

Copernico e il Sole

Copernico. Illustrissimo Signore.

Sole. Perdona, Copernico, se io non ti fo sedere; perché qua non si usano sedie. Ma

noi ci spacceremo tosto. Tu hai già inteso il negozio dalla mia fante. Io dalla parte

mia, per quel che la fanciulla mi riferisce della tua qualità, trovo che tu sei molto a

proposito per l’effetto che si ricerca.

Copernico. Signore, io veggo in questo negozio molte difficoltà.

Sole. Le difficoltà non debbono spaventare un uomo della tua sorte. Anzi si dice che

elle accrescono animo all’animoso. Ma quali sono poi, alla fine, coteste difficoltà?

Copernico. Primieramente, per grande che sia la potenza della filosofia, non mi assicuro

che ella sia grande tanto, da persuadere alla Terra di darsi a correre, in cambio di

stare a sedere agiatamente; e darsi ad affaticare, in vece di stare in ozio: massime a

questi tempi; che non sono già i tempi eroici.

Sole. E se tu non la potrai persuadere, tu la sforzerai.

Copernico. Volentieri, illustrissimo, se io fossi un Ercole, o pure almanco un Orlando;

e non un canonico di Varmia.

Sole. Che fa cotesto al caso? Non si racconta egli di un vostro matematico antico, il

quale diceva che se gli fosse dato un luogo fuori del mondo, che stando egli in quello,

si fidava di smuovere il cielo e la terra? Or tu non hai a smuovere il cielo; ed ecco che

ti ritrovi in un luogo che è fuor della Terra. Dunque, se tu non sei da meno di

quell’antico, non dee mancare che tu non la possa muovere, voglia essa o non voglia.

Copernico. Signor mio, cotesto si potrebbe fare: ma ci si richiederebbe una leva; la

quale vorrebbe essere tanto lunga, che non solo io, ma vostra signoria illustrissima,

quantunque ella sia ricca, non ha però tanto che bastasse a mezza la spesa della

materia per farla, e della fattura. Un’altra difficoltà più grave è questa che io vi dirò

adesso; anzi egli è come un groppo di difficoltà. La Terra insino a oggi ha tenuto la

prima sede del mondo, che è a dire il mezzo; e (come voi sapete) stando ella immobile,

e senza altro affare che guardarsi all’intorno, tutti gli altri globi dell’universo,

non meno i più grandi che i più piccoli, e così gli splendenti come gli oscuri, le sono

iti rotolandosi di sopra e di sotto e ai lati continuamente; con una fretta, una faccenda,

una furia da sbalordirsi a pensarla. E così, dimostrando tutte le cose di essere

occupate in servizio suo, pareva che l’universo fosse a somiglianza di una corte; nella

quale la Terra sedesse come in un trono; e gli altri globi dintorno, in modo di cortigiani,

di guardie, di servitori, attendessero chi ad un ministero e chi a un altro.

Sicché, in effetto, la Terra si è creduta sempre di essere imperatrice del mondo: e per

verità, stando così le cose come sono state per l’addietro, non si può mica dire che

ella discorresse male; anzi io non negherei che quel suo concetto non fosse molto

fondato. Che vi dirò poi degli uomini? che riputandoci (come ci riputeremo sempre)

più che primi e più che principalissimi tra le creature terrestri; ciascheduno di noi, se

ben fosse un vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da rodere, si

è tenuto per certo di essere uno imperatore; non mica di Costantinopoli o di Germania,

ovvero della metà della Terra, come erano gl’imperatori romani, ma un imperatore

dell’universo; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non

visibili; e causa finale delle stelle, dei pianeti, di vostra signoria illustrissima, e di tutte

le cose. Ma ora se noi vogliamo che la Terra si parta da quel suo luogo di mezzo; se

facciamo che ella corra, che ella si voltoli, che ella si affanni di continuo, che eseguisca

quel tanto, né più né meno, che si è fatto di qui addietro dagli altri globi; in fine, che

ella divenga del numero dei pianeti; questo porterà seco che sua maestà terrestre, e le

loro maestà umane, dovranno sgomberare il trono, e lasciar l’impero; restandosene

però tuttavia co’ loro cenci, e colle loro miserie, che non sono poche.

Sole. Che vuol conchiudere in somma con cotesto discorso il mio don Niccola? Forse

ha scrupolo di coscienza, che il fatto non sia un crimenlese?

Copernico. No, illustrissimo; perché né i codici, né il digesto, né i libri che trattano

del diritto pubblico, né del diritto dell’Imperio, né di quel delle genti, o di quello

della natura, non fanno menzione di questo crimenlese, che io mi ricordi. Ma voglio

dire in sostanza, che il fatto nostro non sarà così semplicemente materiale, come pare

a prima vista che debba essere; e che gli effetti suoi non apparterranno alla fisica

solamente: perché esso sconvolgerà i gradi delle dignità delle cose, e l’ordine degli

enti; scambierà i fini delle creature; e per tanto farà un grandissimo rivolgimento

anche nella metafisica, anzi in tutto quello che tocca alla parte speculativa del sapere.

E ne risulterà che gli uomini, se pur sapranno o vorranno discorrere sanamente, si

troveranno essere tutt’altra roba da quello che sono stati fin qui, o che si hanno

immaginato di essere.

Sole. Figliuol mio, coteste cose non mi fanno punto paura: ché tanto rispetto io

porto alla metafisica, quanto alla fisica, e quanto anche all’alchimia, o alla

negromantica, se tu vuoi. E gli uomini si contenteranno di essere quello che sono: e

se questo non piacerà loro, andranno raziocinando a rovescio, e argomentando in

dispetto della evidenza delle cose; come facilissimamente potranno fare; e in questo

modo continueranno a tenersi per quel che vorranno, o baroni o duchi o imperatori

o altro di più che si vogliano: che essi ne staranno più consolati, e a me con questi

loro giudizi non daranno un dispiacere al mondo.

Copernico. Orsù, lasciamo degli uomini e della Terra. Considerate, illustrissimo, quel

ch’é ragionevole che avvenga degli altri pianeti. Che quando vedranno la Terra fare

ogni cosa che fanno essi, e divenuta uno di loro, non vorranno più restarsene così

lisci, semplici e disadorni, così deserti e tristi, come sono stati sempre; e che la Terra

sola abbia quei tanti ornamenti: ma vorranno ancora essi i lor fiumi, i lor mari, le

loro montagne, le piante, e fra le altre cose i loro animali e abitatori; non vedendo

ragione alcuna di dovere essere da meno della Terra in nessuna parte. Ed eccovi un

altro rivolgimento grandissimo nel mondo; e una infinità di famiglie e di popolazioni

nuove, che in un momento si vedranno venir su da tutte le bande, come funghi.

Sole. E tu le lascerai che vengano; e sieno quante sapranno essere: ché la mia luce e il

calore basterà per tutte, senza che io cresca la spesa però; e il mondo avrà di che

cibarle, vestirle, alloggiarle, trattarle largamente, senza far debito.

Copernico. Ma pensi vostra signoria illustrissima un poco più oltre, e vedrà nascere

ancora un altro scompiglio. Che le stelle, vedendo che voi vi siete posto a sedere, e

non già su uno sgabello, ma in trono; e che avete dintorno questa bella corte e questo

popolo di pianeti; non solo vorranno sedere ancor esse e riposarsi, ma vorranno

altresì regnare: e chi ha da regnare, ci hanno a essere i sudditi: però vorranno avere i

loro pianeti, come avrete voi; ciascuna i suoi propri. I quali pianeti nuovi, converrà

che sieno anche abitati e adorni come è la Terra. E qui non vi starò a dire del povero

genere umano, divenuto poco più che nulla già innanzi, in rispetto a questo mondo

solo; a che si ridurrà egli quando scoppieranno fuori tante migliaia di altri mondi, in

maniera che non ci sarà una minutissima stelluzza della via lattea, che non abbia il

suo. Ma considerando solamente l’interesse vostro, dico che per insino a ora voi siete

stato, se non primo nell’universo, certamente secondo, cioè a dire dopo la Terra, e

non avete avuto nessuno uguale; atteso che le stelle non si sono ardite di pareggiarvisi:

ma in questo nuovo stato dell’universo avrete tanti uguali, quante saranno le stelle

coi loro mondi. Sicché guardate che questa mutazione che noi vogliamo fare, non sia

con pregiudizio della dignità vostra.

Sole. Non hai tu a memoria quello che disse il vostro Cesare quando egli, andando

per le Alpi, si abbatté a passare vicino a quella borgatella di certi poveri Barbari: che

gli sarebbe piaciuto più se egli fosse stato il primo in quella borgatella, che di essere il

secondo in Roma? E a me similmente dovrebbe piacer più di esser primo in questo

mondo nostro, che secondo nell’universo. Ma non è l’ambizione quella che mi muove

a voler mutare lo stato presente delle cose: solo è l’amor della quiete, o per dir più

proprio, la pigrizia. In maniera che dell’avere uguali o non averne, e di essere nel

primo luogo o nell’ultimo, io non mi curo molto: perché, diversamente da Cicerone,

ho riguardo più all’ozio che alla dignità.

Copernico. Cotesto ozio, illustrissimo, io per la parte mia, il meglio che io possa,

m’ingegnerò di acquistarvelo. Ma dubito, anche riuscendo la intenzione, che esso

non vi durerà gran tempo. E prima, io sono quasi certo che non passeranno molti

anni, che voi sarete costretto di andarvi aggirando come una carrucola da pozzo, o

come una macina; senza mutar luogo però. Poi, sto con qualche sospetto che pure

alla fine, in termine di più o men tempo, vi convenga anco tornare a correre: io non

dico, intorno alla Terra; ma che monta a voi questo? e forse che quello stesso aggirarvi

che voi farete, servirà di argomento per farvi anco andare. Basta, sia quello che si

voglia; non ostante ogni malagevolezza e ogni altra considerazione, se voi perseverate

nel proposito vostro, io proverò di servirvi; acciocché, se la cosa non mi verrà fatta,

voi pensiate ch’io non ho potuto, e non diciate che io sono di poco animo.

Sole. Bene sta, Copernico mio: prova.

Copernico. Ci resterebbe una certa difficoltà solamente.

Sole. Via, qual è?

Copernico. Che io non vorrei, per questo fatto, essere abbruciato vivo, a uso della

fenice: perché accadendo questo, io sono sicuro di non avere a risuscitare dalle mie

ceneri come fa quell’uccello, e di non vedere mai più, da quell’ora innanzi, la faccia

della signoria vostra.

Sole. Senti, Copernico: tu sai che un tempo, quando voi altri filosofi non eravate

appena nati, dico al tempo che la poesia teneva il campo, io sono stato profeta.

Voglio che adesso tu mi lasci profetare per l’ultima volta, e che per la memoria di

quella mia virtù antica, tu mi presti fede. Ti dico io dunque che forse, dopo te, ad

alcuni i quali approveranno quello che tu avrai fatto, potrà essere che tocchi qualche

scottatura, o altra cosa simile; ma che tu per conto di questa impresa, a quel ch’io

posso conoscere, non patirai nulla. E se tu vuoi essere più sicuro, prendi questo

partito: il libro che tu scriverai a questo proposito, dedicarlo al papa. In questo modo,

ti prometto che né anche hai da perdere il canonicato.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License