Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravveda 1
ravvivar 1
ravvivare 1
re 42
rea 1
real 4
realmente 1
Frequenza    [«  »]
43 esser
42 far
42 mia
42 re
42 sono
41 ho
41 m'
Carlo Gozzi
L'Augellino belverde

IntraText - Concordanze

re

   Atto,  Scena
1 Pre | benefico testamento; Tartaglia, re buffonesco, ma specchio 2 Per | Personaggi~ ~Tartaglia, re di Monterotondo~Tartagliona, 3 Per | Calmon, antica statua morale, re de' simulacri~Brighella, 4 Per | Tartaglia~Augel belverde, re di Terradombra, amante di 5 1, 1 | marantega dopo la partenza del re Tartagia, so fio, no la 6 1, 1 | sopra)~(O spirito gentil del re de Coppe,~passà nell'altro 7 1, 1 | Tartagia, te vedoSeguro, el re Tartagia, che xe andà alla 8 1, 1 | de corte; scrivendo po al re quelle relazion, quelle 9 1, 1 | suonano, e ballano,~dai re fatati pennuti, che parlano,~ 10 1, 6 | l'inumano Tartaglia, il re, mio sposo,~e la nimica 11 1, 7 | scemarti gli affanni.~Se tu di re sei figlia, e fosti melarancia,~ 12 1, 7 | d'una guancia.~Io son di re figliuolo, e nell'età piú 13 1, 7 | di due figli, scrisse al re, tuo marito,~che un mufferle, 14 1, 10| che venisti?~CALMON~Fui re d'uomini un giorno, ora 15 2, 1 | Scena prima~ ~ ~Tartaglia re, guardie, Pantalone, dietro 16 2, 1 | mal umore, e lo conosce un re strambo, come un cavallo).~ 17 2, 1 | spazzacucina, dove il quondam re, suo padre, l'aveva fatta 18 2, 1 | prendano tal confidenza con un re, suo pari. Parta subito; 19 2, 3 | Fugge, gridando, che il re è divenuto matto, che non 20 2, 4 | ritirarvi, e non seccate~d'un re sdegnato le filiali natiche.~ 21 3, 7 | e detti.~ ~SMERALDINA~Il re sopra il verone! Barbarina,~ 22 3, 7 | Barbarina, andiam via, che il re vi guarda~col cannocchial. 23 3, 7 | guarda~col cannocchial. Coi re ci vuol prudenza.~BARBARINA~ 24 3, 7 | SMERALDINA~Uh, che insolente! Al re queste risposte!~TARTAGLIA 25 3, 15| Però sin di Trevigi io, che re sono~di tutti i simulacri, 26 3, 15| STATUA DI TREVISO~Ecco, mio re, le suddite mammelle~(la 27 3, 15| RIOBA MORO (esce)~Eccoci, o re; non dubitar; siam duri~( 28 4, 2 | saper nulla.~TRUFFALDINO Il re Tartaglia ha mandato Pantalone, 29 4, 2 | belverde, in confronto del re; che finalmente pareva, 30 4, 2 | che altre volte favorí il re Tartaglia, e lui. Che il 31 4, 6 | e a farmi diventare un re fallito;~non bado al lagrimar 32 4, 8 | Cosí fia senza dubbio. Il re mio figlio~è per ficcarsi 33 4, 11| quelle spoglie~figlio è d'un re fatalmente cambiato.~Odimi, 34 4, 12| a Ottavian dal Leone, al re Pepino, alla bella Drusiana, 35 5, 1 | numerica risponde cusí.~Se il re si sposa a Barbarina, tutte~ 36 5, 1 | diavolo. Ognun gode,~e il re sta a bocca secca. È già 37 5, 1 | riguardi.~BARBARINA~Mio re, non vi sdegnate. I miei 38 5, 1 | acqua, e da un uccello?~Da re d'onor che son cose ridicole.~ 39 5, 1 | BARBARINA~Pria di far ciò, mio re, l'Augel ragioni.~TARTAGLIA ( 40 5, 2 | e del divertimento.~Son re di Terradombra; in Augello 41 5, 2 | per tutti»~(si cambia in re).~ ~Reciprochi abbracciamenti 42 5, 2 | di Renzo con Pompea, del re di Terradombra con Barbarina,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License