Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Gozzi L'Augellino belverde IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 Pre | ai 19 di gennaio l'anno 1765. Se ne fecero diciannove 2 | 19 3 1, 4 | due matti da legar, che m'abbandonano~con tanta indifferenza, 4 2, 2 | salsicciaio, aveva avuto cuore di abbandonarlo. Ch'è ben vero quel proverbio:~ 5 3, 3 | dello sgarbo,~con cui m'abbandonasti, io non potei~trattenere 6 2, 3 | per essere stato da lui abbandonato per gli amori di Smeraldina, 7 4, 11 | regger, che il cielo. Io t'abbandono~(oscurità ec. sparisce).~ ~ ~ ~ 8 3, 10 | Sugli occhi un velo...~m'abbarbaglia la vista... Ti ricorda,~ 9 Pre | sembrandomi già di aver abbastanza ottenuto quell'intento, 10 | abbiamo 11 | abbian 12 | abbiano 13 3, 15 | mammelle, che dai petti manda~abbondante acqua. Olà, dalle mammelle~ 14 1, 10 | natura in te parla, e il male abborre.~Tal dunque esser vorresti, 15 2, 3 | era divenuta una macchina abborribile agli occhi suoi, e che l' 16 4, 4 | esser sposa al monarca, ed abborrisci~anzi le nozze sue. Di piú 17 5, 2 | cambia in re).~ ~Reciprochi abbracciamenti di Tartaglia con Ninetta, 18 4, 12 | rende in vita?~BARBARINA (abbracciandolo)~Chi fia per l'avvenir men 19 3, 3 | baci, ch'io ti mangi~(vuol abbracciarla con impeto).~BARBARINA ( 20 5, 2 | compiuto; finisco la mia sorte.~Abbraccio Barbarina, la piglio per 21 2, 6 | rischiaraste~questa mia mente,~né m'abbruciaste,~io stava meglio~nell'ignoranza.~ 22 1, 2 | soffrirla, che quando fu abbruciata, era una scellerata utile, 23 3, 1 | veder la zovenetta, che abita in quel palazzo, la qual 24 3, 7 | con una ritirata a tempo, accenderlo~sí, che non sappia piú quel, 25 1, 9 | invitasse all'albergo, ci accendesse~un bel foco dinanzi, ci 26 4, 1 | senza sollievo aver, come tu accenni.~Non mi chiamare adulator. 27 4, 1 | Misera! Tu m'uccidi. Almen t'accerta,~che il mio dolor di tua 28 2, 8 | palagio due mori con torcie accese in mano, e con riverenze 29 2, 8 | in mano, e con riverenze accettano Renzo, e Barbarina).~RENZO~ 30 1, 9 | alloggio, avrei dispetto~ad accettar quel benefizio.~BARBARINA~ 31 3, 3 | allevata, chi ti diè la vita,~accetti in casa tua? Quanti momenti 32 5, 1 | Acqua, il suono rallenta, ed accompagna~del pomo il canto; e tu 33 5, 1 | pomo in tuon di recitativo, accompagnato dall'acqua)~Tremi chi da 34 3, 7 | possedermi.~TARTAGLIA Quella è un'acconciatura di Carletto; il vestiario 35 2, 3 | temperamento non s'è mai potuto accordare col suo, perché non è niente 36 3, 15 | Io pronto t'ubbidisco~(s'accosta all'albero, spicca il pomo).~ 37 3, 15 | d'un bel labbro~la fiamma accresce, e ardente, e ingordo, e 38 1, 7 | la tua colpa solo.~T'ha accusata d'adultera a Tartaglia, 39 1, 1 | quelle relazion, quelle accuse, e quelle iniquità, che 40 3, 10 | gran rischio~si mette d'acquistarle? Ah, vanarella,~apri quegli 41 4, 12 | e campagne cammina,~per acquistarti, mio caro tesoro.~AUGELLINO~ 42 1, 2 | Che i capitali erano suoi, acquistati co' suoi sudori facendo 43 3, 7 | Voglio proseguire con un'acuta, e gentile proposta, allusiva 44 1, 4 | avrem sorte,~procureremo d'adattarci l'animo~di società alle 45 2, 8 | che Calmon, statua, ci additò. Che pensi,~che nasca nel 46 1, 10 | dell'eterne angosce.~Non adombrare il vero. È l'uomo parte~ 47 1, 10 | tutti, e l'eloquenza~tutta adoprar a suader le genti,~che per 48 1, 9 | generosa, magnanima, ospitale,~adorabil, benefica». Amor proprio~ 49 1, 9 | farieno parer quella persona~adorabile affatto, e d'amor piena~ 50 2, 8 | delle genti stolte,~che adoran gl'impostori. Il sasso io 51 4, 1 | adulator. Nol sono,~simulacro adorato. Deh, mi narra,~chi ti dié 52 3, 15 | giacquero estinti.~Però dall'Adria a me giunser veloci~là dal 53 3, 9 | non adularmi.~TRUFFALDINO Adulando, loda in grado estremo quella 54 3, 9 | giardin? Dí il ver, non adularmi.~TRUFFALDINO Adulando, loda 55 4, 1 | mille accenti il suono~d'adulatori iniqui, di zerbini,~vaselli 56 1, 7 | colpa solo.~T'ha accusata d'adultera a Tartaglia, figliuolo;~ 57 1, 9 | una spiaggia diserta. È l'aer crudo,~e le piante, e le 58 3, 10 | sgangherate ec.) Indi si mostra affaccendato, disperato pel male della 59 Pre | somma ingratitudine, che affamati desiderano, e lodano i benefizi 60 1, 7 | teco parlo per scemarti gli affanni.~Se tu di re sei figlia, 61 2, 4 | figliuola.~Un povero monarca, affaticato~in guerra diciott'anní, 62 3, 5 | Sue riverenze, e ceremonie affettate (da sé) (Ch'è una gran disgrazia 63 1, 1 | felice, no se' imitator, no affetté la lingua toscana; le vostre 64 3, 3 | forza ha mai semplicità d'affetti,~tenere espression, sul 65 3, 15 | altri. Una favella,~un detto affettuoso d'un bel labbro~la fiamma 66 1, 3 | TRUFFALDINO Ch'è quasi morto affogato a trattenersi per tanto 67 Pre | carnovale col teatro ogni sera affollatissimo, e molte sere non sufficiente 68 4, 4 | del ciel.~POMPEA~Folle, t'affretta,~ferma il fratello. Tuo 69 3, 3 | scherzi, è ver? Non mi farai l'affronto~di scacciarmi da te. Sospetti 70 1, 7 | Spera, Ninetta, spera; ma aggiungi alla speranza~calde preghiere 71 2, 3 | col cuore in mano. Che in aggiunta a queste stolidezze insoffribili, 72 1, 4 | sangue~non nacque, resti ad aggravar la vostra~famiglia meschinetta, 73 4, 12 | il foglio).~SMERALDINA (agitata)~Povera figlia!... Oimè, 74 2, 7 | costui mi mettono~in grave agitazion. La tenerezza,~ch'ei dimostra 75 4, 2 | regina. Che fece una scena d'agitazione bellissima, che pareva una 76 | agl' 77 4, 12 | soccorri.~AUGELLINO~Da quest'ala sinistra una penna trarrai;~ 78 | alcun 79 | alcuna 80 | Alcune 81 4, 12 | Augel belverde, che tien l'ali d'oro,~volgiti in qua, son 82 1, 10 | stelle, e il tuo pensiero~non allacciar qua giú tra i sensi, e il 83 1, 2 | in quella tela incerata, allattarli tutti due, rovinarsi, e 84 1, 4 | faceste.~SMERALDINA~Per allattarvi mi svenai; spogliata~mi 85 1, 4 | vicende; ma che serve?~V'ho allattati, allevati come figli;~non 86 2, 3 | soccorrer pupilli; figurarsi, di allevare orfani; figurarsi, di cavarsi 87 1, 3 | per forza tenerli vivi, e allevarli per loro fatalità. Ch'egli 88 4, 10 | morte mi togliesti,~tu m'allevasti, e in semplici parole~mi 89 3, 3 | in questa forma~chi t'ha allevata, chi ti diè la vita,~accetti 90 3, 3 | due persone~col mio sangue allevate, e con le quali,~come lor 91 1, 4 | che serve?~V'ho allattati, allevati come figli;~non dovete staccarvi 92 3, 3 | amor, per diciott'anni,~t'allevò dentro al suo; chi non ha 93 1, 9 | sé medesma~ci darebbe l'alloggio, avrei dispetto~ad accettar 94 3, 14 | paga sarai?~Deh, fuggi, e t'allontana,~goditi quello, ch'hai,~ 95 3, 3 | Voglio con doni, pur che t'allontani~da queste soglie, anzi dalla 96 | allora 97 3, 7 | acuta, e gentile proposta, allusiva alla sua bellezza. Il sole 98 | almeno 99 3, 1 | Solo dirò, che del palagio altero~gli abitatori a rovinar 100 3, 11 | non intesi nulla.~Superni alti consigli~lungi dal mio consorte,~ 101 | altr' 102 3, 11 | AUGELLINO~Cara Ninetta amabile, per or solo ti dico,~ch' 103 2, 6 | BRIGHELLA~Care pupille amabili...~Ah troppo dissi; scusami.~ 104 3, 3 | Costei m'intenerisce, ed amareggia~lo spirto mio, non atto 105 3, 3 | in me risveglia idee,~che amareggian lo spirto. Olà, miei servi...~ 106 1, 4 | nostro voi proviate~qualche amarezza. Questo dispiacere~nasce 107 1, 5 | belverde~ch'egli mostra d'amarmi, e ch'io mi sento~per quell' 108 2, 3 | lo tormentasse tanto, se amasse ancora sua moglie, se il 109 3, 10 | Io ben sapeva,~che non m'amasti mai. Serva, sostiemmi...~ 110 2, 3 | moglie?~TRUFFALDINO Che l'ha amata per quindici giorni soli; 111 3, 3 | Sono ormai stanca. Preghi, ambasciatori,~memoriali, tornate; uh 112 4, 5 | sia el primo caso, che un ambassador d'un monarca, che va per 113 1, 3 | fastello di legna, e libro; ambidue con vestiti laceri, in dietro, 114 4, 2 | per l'Uccel belverde, e l'ambizione di diventar regina. Che 115 Pre | vedere, se le statue, rese ambulanti, e favellatrici, somigliavano 116 5, 1 | SMERALDINA (a Truffaldino)~M'amerai da qui innanzi?~TRUFFALDINO~ 117 4, 1 | con sospiro)~Oh Dio, sí t'amerei~(piangente).~Deh, ingrato, 118 4, 1 | potesse~la nostra sorte, m'ameresti, o cara?~POMPEA (con sospiro)~ 119 1, 5 | assicuro, e giuro,~che nessuno amerò, che sarò sempre~per la 120 2, 3 | che aveva cercato sempre amiche o con qualche piaga sulle 121 1, 3 | che la sua miseria non ammette eroismi. Esagera sul suo 122 4, 9 | costui? Le mie premure~non ammetton ritardi: a che mi fermo?~( 123 2, 2 | corte, divenuto superbo, e ammogliatosi con Smeraldina mora, uscita 124 1, 7 | preghiere a' numi per l'ammorbata stanza.~Se i tuoi gemelli 125 3, 3 | quell'oro. L'amor tuo~so, che ammorzerà dentro quell'oro.~Or risarcita 126 3, 15 | non paventi;~ivi troverà ampolle; una ne prenda,~l'empia, 127 1, 1 | el re Tartagia, che xe andà alla guerra contro i rebelli, 128 4, 7 | catafalco, sepoltura. I xe andai a far terra da boccali. 129 Pre | e postisi in maschera, andarono ad ascoltare l'Augellino 130 4, 2 | appetito, ec. Che Barbarina era andata in furore, ed aveva scacciato 131 3, 15 | picciol benefizio. A' tempi andati~gl'insolenti fanciulli con 132 3, 3 | Questa è quella filosofa, che andava~ieri per legna al bosco, 133 4, 9 | se non chiama Calmon, non anderà ec.~RENZO~Ma che bado a 134 3, 10 | ricchi, i quali naturalmente anderanno in malora colla fortuna 135 4, 9 | della disgrazia del padrone. Anderebbe a Venezia a far un casotto 136 4, 2 | col bracciere poeta, che andò seco recitando un'egloga 137 3, 14 | que' pomi.~TRUFFALDINO Che andrà, e procurerà di spiccar 138 Pre | comparve nel teatro di Sant'Angelo a Venezia colla solita truppa 139 1, 2 | folpi duri, e due grossi d'anguelle fritte; esser fallito per 140 1, 10 | Leva il grugno da terra, animal sozzo,~mira il cielo, e 141 1, 5 | ch'io mi sento~per quell'animaletto alquanto debile.~RENZO~Nulla, 142 3, 15 | tutto umilmente ti chieggo~d'animar del giardin, che ci donasti,~ 143 3, 15 | Questo nol posso far. Chiedi animata~la statua, oggetto del tuo 144 Pre | veder i loro vicini di marmo animati, e parlanti.~Questo mostro 145 3, 15 | non ho pace,~se quel sasso animato non possiedo.~CALMON~Renzo, 146 3, 14 | quello, che compatisce l'anime innamorate; ch'è stato attento, 147 1, 4 | nessun piú aiuto, che s'annega,~se mai vesto nessuno, ch' 148 1, 4 | due ingrati,~vi lasciava annegar nel fiume. Dunque~fu per 149 1, 3 | tornasse a gettar nel fiume ad annegarsi, perché non patissero le 150 2, 4 | affaticato~in guerra diciott'anní, giugne al trono,~crede 151 Pre | Sacchi ai 19 di gennaio l'anno 1765. Se ne fecero diciannove 152 4, 9 | correzion, darmi rimproveri.~M'annoia il non potere un benefizio~ 153 Pre | entrando tuttavia ancora annualmente tra i pubblici divertimenti 154 2, 4 | bagattelle,~pria di correre ansante, senza trarsi~gli stivali 155 2, 1 | e l'attendeva con tanta ansietà, ec.~TARTAGLIA Furioso, 156 3, 1 | prolongar la vita a sta graziosa antigaia; ma, se no la redugo a far 157 2, 3 | amica per sollevarsi dall'antipatia, che aveva per la moglie; 158 4, 12 | bella Drusiana, e a Bovo d'Antona (entra).~BARBARINA (tocca 159 3, 13 | insidie a voi giungono; tenete aperti gli occhi,~sicché l'acqua, 160 3, 1 | favorevole, cosa me giova l'apollinea fronda, la direzion profonda, 161 3, 15 | ingordo, e audace~l'uom non s'appaga. Scarso alleviamento~è nell' 162 4, 3 | carcer duro,~e in un punto appagar la suora mia.~Dille, che 163 1, 5 | eredi~della lor facoltà, per appagare~delle umane insaziabili 164 3, 10 | tu conserva;~io vado ad appagarti. Ogni momento~sfodera il 165 3, 10 | numi. I numi la mia brama~appagheranno, e non vorran, ch'io resti~ 166 4, 4 | dell'altra brama,~forse m'appagherò. Serva, mi segui;~verso 167 3, 15 | egli certamente averne l'appalto, ec. ec.~~ 168 4, 10 | se ancor risplende;~o se appar sanguinoso, e sí mi trema~ 169 3, 12 | tempo, quanto basti, all'apparecchio della susseguente.~ ~ ~ ~ 170 4, 9 | gli occhi lagrimosi, e con apparente dolore, e dando pienissima 171 4, 4 | da vanità, che sanguinoso~apparisca il pugnal, per poi dolerti~ 172 3, 10 | il fratello tuo; s'egli apparisce~lordo di sangue, tuo fratello 173 3, 15 | TRUFFALDINO (suoi lazzi sulle apparizioni).~CALMON~Renzo, non perder 174 Pre | capriccioso, poetico puntiglio.~Appiccai il filo di questa fiaba 175 Pre | ebbero la condiscendenza di applaudire, e di concorrere a questa 176 3, 15 | pesanti. Un dopo l'altro~s'appoggeranno a quel portone in fila.~ 177 3, 15 | compagni, ed al porton t'appoggia.~RIOBA MORO (esce)~Eccoci, 178 3, 15 | forte; gli altri mori s'appoggiano spalla a spalla in fila; 179 3, 15 | tal, che, quando un uom s'appressa,~si rinchiude con impeto, 180 3, 13 | stridente, e che si chiuda, ed apra con impeto, e romore. Alla 181 4, 10 | avvenire a tutti gli empi,~m'apre lo sguardo al vero. In me 182 4, 12 | passi, avanzando sempre, e aprendo il foglio).~SMERALDINA ( 183 1, 2 | nel fiume, piuttosto che aprir bottega da salsicciaio, 184 3, 15 | me lo rifece. Avea naso aquilino;~questo al mio non somiglia. 185 2, 4 | Tu scrivesti,~che nell'arbitrio mio lasciavi intera~la tua 186 3, 13 | Nel fondo da una parte arbore con pomi, dall'altra parte 187 3, 13 | VOCE DI DONNA~Fere, che l'arbuscello de' miei pomi guardate,~ 188 1, 3 | Scena terza~ ~Renzo con un archibugio e un libro in mano, Barbarina 189 3, 6 | belli colonnati! Gran bella architettura! È piú bella del Culiseo 190 3, 3 | tuoi gran merti.~Parti, né ardir di piú venirmi innanzi;~ 191 1, 10 | de' sensi, e colla mente ardita~generalmente avara, traditrice,~ 192 3, 7 | spirito! O che diavolino! Ardo tutto, non posso piú resistere; 193 1, 8 | versi (con enfasi).~Chiome d'argento fine, irte, ed attorte,~ 194 4, 1 | il carcer, che mi chiude,~arido sí, che il mio dolore interno~ 195 3, 10 | moglie; che canterebbe un'arietta, ma ch'è raffreddato, e 196 3, 12 | Truffaldino, e Renzo armati.~ ~TRUFFALDINO Abbia un' 197 3, 6 | PANTALONE Un putto, che xe un armellin, una ragazza, che xe un 198 3, 14 | questo esce dalla grotta un'armonia di suoni; Truffaldino sorpreso 199 1, 2 | bondole, ec.~TRUFFALDINO Arrabbiato, ch'ella voglia aver ragione, 200 3, 3 | superbia!~Chi diavol l'ha arricchita in questa forma?~Io non 201 3, 10 | stravaganze di due bastardi arricchiti).~RENZO~Ma, Barbarina, non 202 4, 11 | giovarti. Sta il desistere,~l'arrischiarti in tua man. Se mai tu vinci,~ 203 4, 2 | per la modestia. Che già è arrivato il diavolo benefico, che 204 3, 3 | com'io sono?~BARBARINA~Arrogante! Non piú; frena la lingua;~ 205 1, 4 | strangolata,~tagliata a pezzi, ed arsa un'altra volta (entra).~ ~ ~ ~ 206 1, 10 | statua! Dunque conoscesti~gli ascendenti di noi? Ci narra in grazia:~ 207 1, 7 | immonda fossa l'usato trono ascendi;~perisce Tartagliona; io 208 Pre | in maschera, andarono ad ascoltare l'Augellino belverde con 209 1, 1 | star colla bocca averta, e ascoltarlo, come cocali. E in tell' 210 4, 9 | di bisogno, gli ha sempre ascoltati col collo torto, con gli 211 1, 3 | question.~RENZO~È ver; deh gli ascoltiamo (si fermano in attenzione).~ 212 1, 10 | maligni, a diffidenza~d'un asilo superno, ed immortale.~Leva 213 5, 1 | siete ostinata, come un'asinella,~a non volermi per consorte 214 2, 4 | lune?~TARTAGLIA~Pagherò un asinello, che vi porti~per quante 215 2, 2 | inganna. Prorompe in ragli asineschi.~ ~ ~ ~ 216 3, 5 | scacciato di casa con quell'asinità la sera innanzi?~TRUFFALDINO 217 4, 4 | Indiscreta, superba, adunque aspetti,~cieca da vanità, che sanguinoso~ 218 3, 15 | destra natica fu rotta.~Aspettiam gratitudine, e ristauro ( 219 5, 1 | brillar.~Qua quella man; non aspettiamo il fulmine.~Dovete rallegrarmi; 220 3, 14 | acqua, e che frattanto egli assalirà i leoni, e prenderà il pomo. 221 3, 14 | Colla spada si fa coraggio, assalta le fiere all'albero. Si 222 1, 8 | imminenti per uscire; che assisterà Tartagliona per quanto potrà; 223 4, 10 | passion, posta in noi tutti,~m'assuefeci a disprezzare, ed empia,~ 224 1, 8 | nel ventre gorgogliare l'astrologia, e l'arte poetica, e indovinatoria; 225 4, 10 | trema~la man, presaga dell'atroce vista,~ch'io nol so far.~ 226 4, 12 | Prendimi, e andiam, che ci attende il buon vento,~ed è compiuto 227 2, 1 | corte, che l'adora, e l'attendeva con tanta ansietà, ec.~TARTAGLIA 228 5, 2 | traendo calci).~AUGELLINO~Attenti, miei signori, all'ultimo 229 3, 5 | persone ricche). Lo segue con atti d'adulazione caricati.~ ~ ~ ~ 230 1, 8 | d'argento fine, irte, ed attorte,~avvolte intorno ad un bel 231 Pre | metropoli, col solo fine di attraere, e d'invogliare il minuto 232 3, 15 | tu vedi al suol distesi, audaci~s'ostinarono a entrar, giacquero 233 4, 2 | chiunque non ha in dote l'Augelletto belverde.~Che, ciò detto, 234 2, 1 | soggiogati, sul suo arrivo; suoi auguri di felicità.~TARTAGLIA ( 235 3, 8 | portentosa mole~la bella aurora, anzi in meriggio il sole.~ 236 Pre | regolari degli ordini piú austeri si trassero le lor tonache, 237 3, 1 | ricchezza questa reggia avanza,~come mai nacque in una 238 4, 12 | e di bilanciar i passi, avanzando sempre, e aprendo il foglio).~ 239 1, 10 | mente ardita~generalmente avara, traditrice,~perversa, ingrata, 240 1, 5 | i mortali sien superbi, avari,~vani, vendicativi, impraticabili.~ 241 | aveano 242 4, 7 | l'è' za un tributo, che avemo da pagar tutti.~TARTAGLIA ( 243 1, 4 | di società alle leggi, ed averete~ricompensa a quel danno, 244 | averne 245 4, 6 | ventiquattro conversi,~ed averò avvocati sí valenti,~che 246 1, 1 | bisogna star colla bocca averta, e ascoltarlo, come cocali. 247 1, 10 | che doveranno~gli uomini averti a schifo; e allor conforto~ 248 3, 6 | PANTALONE La tasa, che se averze el pergolo. La xe giusto 249 | avessi 250 | avessimo 251 | avesti 252 | avran 253 | avranno 254 | avremo 255 5, 1 | ben, pur siam felici. Chi avria detto~che in una penna d' 256 2, 2 | Ninetta: dà in entusiasmo. S'avvede, che s'inganna. Prorompe 257 Pre | fiaba agli spropositati avvenimenti dell'Amore delle tre melarance; 258 Pre | somma attenzione.~Un tale avvenimento non deve confondere coloro, 259 4, 12 | abbracciandolo)~Chi fia per l'avvenir men folle, e vana.~SMERALDINA~ 260 2, 3 | coltivar amici, mantenersi avventori, e per sentir qualche buona 261 3, 15 | sia grata!~CALMON~Folle! Avverrà ciò, che tu brami, e sete~ 262 1, 7 | io son forzato ad esserle avversario.~Ninetta, piú non dico; 263 1, 10 | compassion, pietà de' casi avversi~pel sozio alberga, brama 264 4, 12 | siam tutti rovinati.~ ~Avvertasi, che le persone del Cigolotti, 265 4, 9 | far un casotto ec. Si va avvicinando con cautela per pigliar 266 3, 15 | escono i mori difilati, s'avvicinano al portone, che stride, 267 3, 7 | Come, Maestà? Non la se avvilissa; la lo gaverà per onor grando 268 4, 6 | ventiquattro conversi,~ed averò avvocati sí valenti,~che vi faran 269 3, 11 | tremando in mille morti avvolta.~AUGELLINO~Cara Ninetta 270 1, 8 | fine, irte, ed attorte,~avvolte intorno ad un bel viso d' 271 3, 3 | benedica.~Ah, convien, ch'io ti baci, ch'io ti mangi~(vuol abbracciarla 272 5, 1 | al collo la cavezza~(le bacia la mano).~TARTAGLIA~Ma, 273 3, 3 | In somma~io son qui per baciarti, e non vo' nulla.~Cara, 274 2, 4 | stivali di gamba, e dare un bacio~sulla destra real della 275 2, 4 | si perda per la corte in bagattelle,~pria di correre ansante, 276 3, 7 | zo tremille ragazze dai balconi.~TARTAGLIA Mi provo, Pantalone, 277 2, 4 | che, bambino,~non volli balie, e che i miei propri petti~ 278 3, 15 | vuole spezzar l'ampolla per ballare ec.~CALMON~Renzo, per or 279 3, 15 | raccoglier l'acqua, che ballava. Quanti concerti ha sentiti 280 4, 12 | vana.~SMERALDINA~Io son balorda; questo è il mondo nuovo.~ 281 5, 1 | gettò Pantalone nel fiume bambinelli.~Per me vive Ninetta, che 282 4, 5 | no so gnente. Quei do bamboli, buttai da mi tanto ben 283 3, 11 | Ninetta, caccia la noia in bando:~chi vive con speranza, 284 2, 6 | Maestà, perdonami.~Possenti barambagole,~per voi son temerario...~ 285 3, 8 | alle fantasie de Cappello, barcariol, in piazzetta).~BARBARINA ( 286 2, 3 | aveva spesso giuocato alla bassetta, e alla zecchinetta; ma 287 3, 7 | ella; no la daga in ste bassezze de spirito. Un baciamano 288 3, 11 | diciott'anni di morte~non mi bastano ancora?~O buco, o buco della 289 4, 6 | voglio, che tu sposi una bastarda,~che non si sa, chi sia. 290 1, 3 | Padre, è poi ver, che siamo bastardelli?~BARBARINA (S'avvicina a 291 3, 12 | passaggio per dar tempo, quanto basti, all'apparecchio della susseguente.~ ~ ~ ~ 292 3, 5 | sfacciataggine, lo minaccia di farlo bastonare, se non parte.~TRUFFALDINO ( 293 5, 2 | estro mio divino~al suon di bastonate canterò in un mulino~(entra 294 4, 9 | quell'Augello~(minacciando di batterlo).~TRUFFALDINO Ch'egli ha 295 5, 3 | abbiam fatta,~per carità battete.~ ~ 296 4, 1 | la vista~di questi occhi beasti, il tuo bel labbro,~come 297 4, 5 | zoso per la scala quella becca cornua? Credo, che questo 298 4, 1 | mondo sole,~spegner di que' begli occhi il divin raggio.~E 299 3, 6 | Gran belle logge! Gran belli colonnati! Gran bella architettura! 300 4, 5 | che acqua, pomi, oselli belverdi impedissa un imeneo de sta 301 4, 11 | SMERALDINA~Anche al marito mio, bench'era un ladro...~CALMON~Sorgi, 302 3, 3 | cosí vestita. Il ciel ti benedica.~Ah, convien, ch'io ti baci, 303 4, 9 | soccorso, non s'è curato del benefattore, come se non fosse. Che, 304 1, 9 | magnanima, ospitale,~adorabil, benefica». Amor proprio~fracido sempre 305 2, 2 | ingannato. Il perfido dopo tante beneficenze, e l'aver guadagnato de' 306 3, 1 | e a no desmentegarse de beneficiar chi ghe vol ben, e che pol 307 3, 15 | brame ingorde~saran per beni a' sensi ignoti, e lunge~ 308 5, 2 | se nelle favole troviam benigni i frutti,~direm: «Son gli 309 3, 3 | presi, umil vi chiedo~un benigno perdon. Cambierò modi~di 310 3, 5 | TRUFFALDINO Ricordarsi benissimo; che dimanda sciocca sia 311 2, 1 | altrimenti lo farà porre in berlina, ec., ec.~PANTALONE (a parte) ( 312 3, 6 | Pantalone, e Tartaglia in berretta da notte sul verone con 313 3, 8 | vecchia~mai scordate, che Berta piú non fila,~e con la cispa 314 1, 10 | sucidume. Inutil corpo,~berzaglio fui de' passeggier, che 315 5, 1 | monarca il letto.~Diventerò bestial, come un cavallo,~e spezzerò 316 4, 9 | Renzo star duro, è diventato bianco; sue considerazioni ridicole. 317 4, 12 | prendere le giuste misure, e di bilanciar i passi, avanzando sempre, 318 1, 3 | narrando in caricatura il bilancio del suo negozio. Dice di 319 4, 6 | TARTAGLIONA~O canaglia, birbante! Ho inteso tutto.~Io voglio 320 2, 6 | terza sfera~il mio tesoro biscia scodellera!~(A parte) (l' 321 3, 1 | dopo sbararghe st'altra bisinella.~Figlia, voi siete bella; 322 2, 3 | orridezze, a segno tale, che bisognava, che andasse a rallegrar 323 5, 1 | depenzer el mio interno, bisogneria depenzer el canal del Bisatto 324 Pre | non credo, che nessun uomo bizzarro abbia trattato con piú insidiosa 325 4, 7 | xe andai a far terra da boccali. Bisogna rassegnarse; l' 326 3, 7 | Pantalone, Pantalone, che bel bocchino! Che bel seno! Sento, che 327 4, 6 | vadimonio,~ed a cauzion farò bollarti il regno ,~e sino i denti, 328 2, 4 | esperto,~ed il sangue mi bolle. Scrissi allora~con trasporto 329 3, 7 | de quella conzadura? Del bon gusto de quel vestir?~SMERALDINA~ 330 1, 2 | a speziali, prosciutti, bondole, ec.~TRUFFALDINO Arrabbiato, 331 1, 1 | cavretto, come sol far i boni ministri in sti casi. Dopo 332 4, 7 | PANTALONE Un speo in tel bonigolo. Mo se Pantalon no deventa 333 3, 7 | l'ha abuo anca spesso un bonissimo esito.~BARBARINA~Voi sentite 334 1, 2 | Barbarina sulla loro obbedienza, bontà, e indifferenza agl'incomodi. 335 1, 10 | da intenso~compiacimento borioso, e stolto.~Quante troncai 336 5, 1 | el canal del Bisatto in borrasca).~(Ritornano Smeraldina, 337 3, 6 | una ragazza, che xe un botirro, Maestae; son seguro, che, 338 4, 12 | alla bella Drusiana, e a Bovo d'Antona (entra).~BARBARINA ( 339 4 | gambe, le mani e metà delle braccia, il viso, il capo, e il 340 4, 2 | ciò detto, era partita col bracciere poeta, che andò seco recitando 341 4, 6 | che ti porterò via sin le brachesse.~TARTAGLIA~Capisco, via. 342 2, 2 | un vero amico,~quanto un braghier si cambi in una rosa.~Che, 343 4, 4 | POMPEA~Barbarina, nessun bramar piú deve~di me l'acquisto 344 4, 3 | intrico~è questa vita, che bramiamo tanto!~ ~ ~ ~ 345 1, 1 | tell'indovinar costú xe piú bravo del Schieson sie volte. « 346 1, 1 | rodolo con vintiquattro brazza de tela incerada veneziana, 347 3, 5 | amato; che in quel punto era briaco, ec., che, pentito del suo 348 4, 6 | TARTAGLIONA~O figlio d'una strega, bricconaccio, (rabbiosa)~becco cornuto, 349 3, 5 | perdonanza d'aver fatto la bricconata di scacciare dalla sua casa 350 2, 3 | figurarsi, che si prendono brighe di soccorrer pupilli; figurarsi, 351 3, 7 | Che belle manine. Mi sento brillare il cuore, la malinconia 352 3, 7 | introdurmi con spirito, e brio. Bella giovine, sentite 353 2, 1 | aveva contribuito a far bruciare l'arrosto; dove s'era cambiata 354 4, 2 | dilacciato il busto, le hanno bruciate sotto al naso due raccolte 355 4, 1 | de' nembi,~dalle rigide brume, dalle nevi,~dal sol cocente, 356 1, 1 | da luganegher. Brighella brusà; che sogio mi?... come un 357 1, 1 | Coppe. Smeraldina mora, dopo brusada, renasce bianca, come una 358 1, 1 | metamorfosi indiavolati? Se fa brusar Smeraldina mora, e Brighella, 359 3, 8 | oro, che suona, e balla? Brutta vecchia~mai scordate, che 360 3, 7 | SMERALDINA~Noi veniamo alle brutte; ei vi saluta.~BARBARINA~ 361 2, 3 | se no, gli farà cavar le budella, e il cuore. Se non avesse 362 3, 5 | passione; che l'aver un buffone è cosa decorosa ad un suo 363 Pre | testamento; Tartaglia, re buffonesco, ma specchio di critica 364 1, 1 | Sangue della Noffia, che ha buo el terzo in regata, che 365 5, 2 | filosofia,~se non sa far buon'uso nella sua fantasia.~Per 366 Pre | pietosa, che derisa nelle sue buone azioni colle massime filosofiche 367 2, 4 | TARTAGLIA~Signora madre, burla troppo grande~fu il seppellir 368 4, 2 | che pareva una nave in burrasca, ec. Che il regio ruffiano 369 4, 2 | le hanno dilacciato il busto, le hanno bruciate sotto 370 1, 1 | come una pippa vecchia buttada in fogo; la sposa Truffaldin, 371 4, 5 | gnente. Quei do bamboli, buttai da mi tanto ben condizionai 372 4, 6 | vostro poeta pidocchioso~lo caccerò coi calci nel preterito~ 373 1, 10 | in marmo, e sul terreno~caddi: ivi giacqui molti anni 374 4, 10 | un prodigio ancora il non cadere,~e il non rompersi il collo.~ 375 3, 1 | ma di vetro~veggio di man cadermi ogni speranza (entra).~ ~ ~ ~ 376 3, 15 | stesso~per mera ingratitudine cadrai~in estrema miseria. A' tuoi 377 5, 1 | Barbarina, tutte~le miserie cadran sopra di lui;~se non la 378 4, 2 | Uccello belverde. Ch'era caduta sopra una poltrona con gli 379 3, 4 | sprezzator sdegnoso d'ogni donna~caduto fosse in un amor sí ardente~ 380 Pre | teatrale trattenimento, cagionarono per la città tante dispute, 381 1, 1 | cambio dei do zemelli, do cagnetti mufferle, che aveva partorido 382 1, 1 | Brighella, strologo, vate Caicchio) (viene in sé).~Ma, oimè, 383 Pre | che sia uscita dal mio calamaio.~Io m'era determinato a 384 1, 7 | ma aggiungi alla speranza~calde preghiere a' numi per l' 385 2, 4 | allora~con trasporto di caldo, suscitato~dalle lettere 386 3, 1 | alle critiche, figlie della caliginosa invidia.~TARTAGLIONA~Deh, 387 4, 10 | ragion, che ne' piú saggi è calma (piange).~SMERALDINA (piangendo)~ 388 Pre | Truffaldino macchiavellista; Calmone, antica statua morale, parlante; 389 2, 2 | amico,~quanto un braghier si cambi in una rosa.~Che, giacché 390 4, 1 | dipende il sacro arcano~del cambiamento di costei, che adoro.~POMPEA~ 391 1, 7 | che non è impossibile il cambiar d'una guancia.~Io son di 392 1, 10 | cor, le membra tutte~mi si cambiaro in marmo, e sul terreno~ 393 4, 1 | ma donna fosti? Qual poté cambiarti~magica forza? E chi sí bell' 394 3, 5 | male anche con Tartaglia. Cambierà). Corregge se stesso; dà 395 3, 3 | chiedo~un benigno perdon. Cambierò modi~di favellar. Non piú, 396 3, 6 | iersera a scuro in corte, camminava in pressa, perché saveva, 397 3, 13 | s'avvicina, vada pel suo cammino;~ma dagli usurpatori serbate 398 4, 12 | Barbarina,~che tanti monti, e campagne cammina,~per acquistarti, 399 5, 1 | bisogneria depenzer el canal del Bisatto in borrasca).~( 400 2, 1 | lingua, se parla. Chi ha il cane per la coda, si sbrighi). 401 4, 1 | si sprezza~piú la saggia canizie, ove si cerca~leggierezza 402 3, 7 | che il re vi guarda~col cannocchial. Coi re ci vuol prudenza.~ 403 3, 9 | platonico, e non si potrà piú cantare la canzonetta:~Ma che si 404 3, 10 | Barbarina, e la moglie; che canterebbe un'arietta, ma ch'è raffreddato, 405 5, 2 | divino~al suon di bastonate canterò in un mulino~(entra traendo 406 4, 9 | chiamo,~verrà con una lunga cantilena,~e con prosopopea marmorea, 407 1, 10 | RENZO~A che dunque venir con cantilene~tanto noiose, se volevi 408 3, 14 | dei pomi, che si dice, che cantino. A Truffaldino: se senta 409 3, 7 | ricca, e vaga invenzione del Canziani. Pantalone, sono innamorato, 410 4, 6 | nel preterito~a scriver le canzon per la regata.~TARTAGLIONA~ 411 3, 9 | si potrà piú cantare la canzonetta:~Ma che si dia platonico~ 412 4, 9 | forte, pieno di dottrina, capace di sofferire anche dei calci 413 1, 2 | mettendosi sino sotto il capezzale il fegato fritto da mangiare 414 3, 5 | RENZO Balordo, che, non sa capire, se Truffaldino sia sciocco, 415 1, 10 | dunque esser vorresti, e tal capisci,~che l'uomo esser dovrebbe, 416 4, 6 | le brachesse.~TARTAGLIA~Capisco, via. Questi sono consulti~ 417 1, 1 | delle nozze de so fio. Ma no capisso: «O Renzo, o Barbarina! 418 1, 3 | trattenersi. Che appena capitati, vuol dir loro, bastardi, 419 Pre | proposto per un purissimo, capriccioso, poetico puntiglio.~Appiccai 420 4, 5 | domanda altro in dote, che una caraffina de acqua, e un pomo, sia 421 1, 2 | meglio, che se ne restasse un carbone. Maledice il punto, in cui 422 3, 7 | PANTALONE Grazie della carica, Maestae. A Venezia se fa 423 3, 5 | segue con atti d'adulazione caricati.~ ~ ~ ~ 424 3, 5 | ec. Scena d'adulazione caricatissima. Poi chiede a Renzo, se 425 Pre | fanciullesco, e in mezzo ad un caricatissimo ridicolo, non credo, che 426 4, 12 | cambiare a piacere con altre caricature conosciute, da imitarsi.~~ 427 Pre | i benefizi degli uomini caritatevoli, che, fatti ricchi, folleggiano, 428 3, 7 | Quella è un'acconciatura di Carletto; il vestiario è di ricca, 429 Pre | recite, e si terminò quel carnovale col teatro ogni sera affollatissimo, 430 4, 9 | non n'ha veduti né meno i cartoni. Che il saper conoscere 431 2, 3 | che l'odiava, piú d'una cassia, ec. Che parla col cuore 432 2, 3 | vista spesso in qualche casuccia in pian terreno. Che parla 433 4, 7 | tutto spira orror, morte catafalco, sepoltura. I xe andai a 434 1, 10 | soltanto,~che a un'orribil catastrofe di mali~soggetti siete: 435 3, 9 | esser matto, ma matto da catene ec.).~RENZO (da sé)~(Ah, 436 4, 9 | belverde sopr'una gruccia con catenella ai piedi. Alcune statue 437 4, 5 | presto. Sangue de donna Cattarina, che vogio andar a far quattro 438 Pre | indovino, che coltiva in una cattiva vecchia un benefico testamento; 439 1, 1 | morte?» Oh, qua no ghe la catto. La regina Ninetta xe stada 440 1, 1 | quelle iniquità, che ha causà tanti ordeni tragici, i 441 4, 9 | ec. Si va avvicinando con cautela per pigliar l'Augello; se 442 4, 6 | mezz'ora un vadimonio,~ed a cauzion farò bollarti il regno ,~ 443 1, 1 | Brighella, servitor del Caval de Coppe. Smeraldina mora, 444 4, 2 | regina Tartagliona col poeta, cavalier servente, e piantatasi colle 445 2, 3 | allevare orfani; figurarsi, di cavarsi il pane dalla bocca per 446 5, 1 | m'hai posto al collo la cavezza~(le bacia la mano).~TARTAGLIA~ 447 3, 8 | La marantega giubila; me cavo dal fresco, che per un poco 448 1, 1 | portando a so nona do cuori de cavretto, come sol far i boni ministri 449 3, 1 | impresa; al tuo consiglio io cedo.~BRIGHELLA Se fazza tutto 450 3, 7 | anca i indebitai sin alle cegie.~SMERALDINA~Barbarina, andiam 451 3, 1 | fresca.~Pensa a salvarmi, e a celebrarmi in vita.~BRIGHELLA (a parte) ( 452 4, 5 | zemelli... Le parole de quel celebre poeta... no so gnente. Se 453 4, 5 | Truffaldin, e se posso cavar celegati, e che el marron sia, come 454 2, 8 | faccia alla reggia. Volano i cenci a Renzo, e a Barbarina, 455 1, 1 | dottorato, renasce dalle so cener indovin, e poeta insigne. 456 1, 2 | meglio, che si fosse rimasta cenere, piuttosto che sposare un 457 3, 5 | poter servirlo sino alle ceneri, ec. Scena d'adulazione 458 3, 14 | taccia.~RENZO Fa gli stessi cenni muti a Truffaldino. Segue 459 | cento 460 1, 10 | sé nell'origin sua, nel centro suo,~amando, a sé procura, 461 1, 2 | tenerezze matrimoniali, cercando sollievo all'animo nauseato, 462 1, 10 | eterno motore onnipossente,~cercano scusa. Ov'amor proprio alberga,~ 463 3, 8 | PANTALONE Questo xe ben cercar el pelo in tel vovo.~BARBARINA ( 464 2, 3 | estrema economia, e che aveva cercato sempre amiche o con qualche 465 3, 15 | sfortunato, or tu possiedi~quanto cercavi, e nulla ancor possiedi.~ 466 4, 1 | lei, che m'ama? Ah no; si cerchi~l'Augel, da cui dipende 467 3, 7 | s'innamori; è quel, ch'io cerco.~Dimmi, non è egli vedovo?~ 468 3, 5 | TRUFFALDINO Sue riverenze, e ceremonie affettate (da sé) (Ch'è 469 | certe 470 2, 8 | cosa è il regnar sopra i cervelli~dei deboli seguaci, e co' 471 3, 10 | Maledette ricchezze, che il cervello~levano a questo segno. Barbarina,~ 472 4, 4 | fratel?~SMERALDINA~Via, state cheta.~Egli è andato a uccellar 473 5, 1 | Brighella)~Poeta, io mi chetai, perché il volesti.~BRIGHELLA ( 474 Pre | deve confondere coloro, che chiamano le mie rappresentazioni 475 3, 15 | tuoi perigli~non lasciar di chiamarmi. Io solo bramo~un picciol 476 3, 14 | che ne' perigli~Calmon chiamassi, e mi sarebbe amico?~Calmon, 477 1, 10 | a' gran perigli~Calmon chiamate: io sarò vostro amico~(tremuoto, 478 5, 1 | Barbarina,~voi m'avete chiamato a star presente~a espression 479 4, 9 | feci, e nol curo. Ei, se lo chiamo,~verrà con una lunga cantilena,~ 480 1, 1 | tutti i altri omeni. Me chiappa el solito languor de polmoni, 481 2, 3 | TRUFFALDINO Bene; le orine sono chiare; ha un appetito sempre eguale 482 1, 3 | Barbarina) Sorella, or siam chiariti; siam bastardi (s'avvicina 483 3, 8 | Tartagliona)~Labbra, di questo cor chiavi sicure,~non vi scordate 484 4, 2 | Barbarina, sua sorella, chiedendo in dote il pomo, che canta, 485 3, 15 | per te picciol servigio~di chiederti mi sembra. Amico, addio~( 486 3, 15 | in te saran funeste. Tu chiedesti,~che de' tuoi genitor ti 487 3, 15 | lume.~Questo nol posso far. Chiedi animata~la statua, oggetto 488 3, 3 | confidenza mi presi, umil vi chiedo~un benigno perdon. Cambierò 489 3, 15 | sopra tutto umilmente ti chieggo~d'animar del giardin, che 490 1, 8 | teneri versi (con enfasi).~Chiome d'argento fine, irte, ed 491 4, 7 | Mo se Pantalon no deventa chiompo, no nascerà miga sto spettacolo, 492 1, 2 | anche dare a medici, e a chirurghi, e a speziali, prosciutti, 493 3, 13 | portone stridente, e che si chiuda, ed apra con impeto, e romore. 494 3, 15 | portone, che stride, e vuol chiudersi, ma Rioba tien forte; gli 495 3, 14 | consiglio~degli uomini nel seno.~Ciechi sono al periglio,~non ha 496 | cinque 497 5 | rimpetto sedie di verdura in circolo.~ ~ ~ ~ 498 1, 5 | crede una civetta, e ti circonda.~Lungi da tutti andiamo, 499 3, 14 | fugge in dietro. Le fiere circondano l'albero, il portone si 500 2, 3 | crederebbe fortunato nella sua circostanza a poter rinnovare un'amicizia 501 3, 1 | el cuor uman nelle varie circostanze ec. Con ste parole i abitatori