Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Gozzi L'Augellino belverde IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1502 4, 12 | lazzi di prendere le giuste misure, e di bilanciar i passi, 1503 2, 8 | corteggi, amanti, ed agi, e mode;~sarò folle, inquieta. Tuttidue~ 1504 1, 4 | dall'amor vostro proprio. Moderatelo,~se v'è in poter, con la 1505 4, 10 | quella ragion, dal ciel, moderatrice~d'umane passion, posta in 1506 2, 3 | prima sfera, e un filosofo moderno da guardarsene; che non 1507 1, 2 | perché Barbarina è troppo modesta, e non si può sperar nulla 1508 4, 2 | la compassione, e per la modestia. Che già è arrivato il diavolo 1509 3, 15 | La memoria dei benefizi è molesta; il dover pensare a contribuire 1510 4, 11 | costei, che ti segue, e di molt'altri~resi infelici. In 1511 3, 3 | accetti in casa tua? Quanti momenti son,~che non sei pitocca, 1512 3, 7 | perduta tutta la gravità monarchesca.~PANTALONE Come, Maestà? 1513 4, 2 | Barbarina pendesse alla monarchia. Quando, oh inaspettato 1514 3, 5 | è il giro della macchina mondiale.~RENZO Si mette a ridere; 1515 4, 12 | tua Barbarina,~che tanti monti, e campagne cammina,~per 1516 1, 10 | un filosofo statua, un moralista~rancido, marcio; ancor non 1517 1, 2 | figli, che uno, il quale si morí, e ch'ella aveva voluto 1518 4, 10 | timor, dovere~d'una vita mortale; io t'ho derisa,~e negli 1519 3, 10 | non vorran, ch'io resti~mortificata, e i dí meni funesti (entra).~ 1520 1, 10 | prenderà, che la tua lingua, mossa~dall'amor proprio, tenterà 1521 1, 4 | dominio sopra noi, sempre vi mosse~ad operar per amor proprio.~ 1522 2, 8 | assai, ch'ogni filosofo~sia mosso a ragionar da fame, e freddo,~ 1523 2, 2 | proprie angosce, per non mostrar debolezza, e perché i sudditi 1524 Pre | di porre in iscena delle mostruose statue notissime, ch'esistono 1525 1, 10 | parve~l'umana spezie, e del motor superno~la piú illustre 1526 1, 10 | sprezzando la fattura~dell'eterno motore onnipossente,~cercano scusa. 1527 5, 2 | Nessuno dal suo posto si mova, miei padroni;~che bisogna 1528 4, 11 | BARBARINA~No, Calmon; deh ti movan queste lagrime;~bramo perire, 1529 4, 10 | Smeraldina, io sento nell'interno~movimenti crudeli, un pentimento,~ 1530 Pre | faceta, e popolare. Per dar movimento a tutta la città, mi sono 1531 4, 4 | verso al colle dell'orco io movo il piede (entra).~SMERALDINA~ 1532 3, 15 | mento (entra).~ALTRO MORO~Mozze ho l'orecchie (entra).~ALTRO 1533 1, 7 | che un mufferle, e una mufferla avevi partorito:~lo sposo, 1534 5, 2 | bastonate canterò in un mulino~(entra traendo calci).~AUGELLINO~ 1535 1, 9 | capir non ti lascia, che ti muori~di fame, e freddo. Or poco 1536 3, 3 | conosci,~che interesse mi muova, e ch'io qui venga~per altro 1537 2, 4 | Vedo, che in seno~vi si muove il catarro. Il mio rispetto~ 1538 3, 6 | e ho dà un tossi in tela muraggia de quel palazzo, che, se 1539 3, 7 | Maestae: co se vede de quei musi, se rallegra anca i indebitai 1540 1, 1 | bestialità da riderghe in tel muso. No gh'è piú tacconi; la 1541 3, 8 | cui da un utero sí indegno~nacqui infelice a un scettro, a 1542 4, 5 | ragazza una struttura de naranza patente. In somma no posso 1543 1, 1 | e puttella, che gera un naroncolo, e una riosa de bellezza. 1544 3, 1 | grazie hanno in te forza,~narrami almen, chi sien gli abitatori.~ 1545 1, 3 | sul suo stato di fallito, narrando in caricatura il bilancio 1546 4, 4 | pugnale, che risplende).~Che narri? Eh, stolta, taci.~Terso 1547 2, 8 | ci additò. Che pensi,~che nasca nel scagliarlo?~RENZO~Ei 1548 4, 9 | orco, o altra gran cosa, e nascano disgrazie grandi ec.~(Renzo 1549 3, 1 | per tutto quello, che pol nascer, la consegio a far el so 1550 4, 7 | Pantalon no deventa chiompo, no nascerà miga sto spettacolo, vedé ( 1551 3, 6 | creduto, che un palagio possa nascere in una notte, come un fungo.~ 1552 1, 1 | qualcosa de grando ha da nasser certo in sta corte. Mi ho 1553 1, 10 | figlia del proprio amor, nata da intenso~compiacimento 1554 3, 15 | ALTRO MORO~A me la destra natica fu rotta.~Aspettiam gratitudine, 1555 3, 6 | fungo.~PANTALONE Mo l'è nato lu, Maestà, e de che pegola! 1556 3, 5 | TRUFFALDINO La cosa esser naturalissima, e patente. L'ha scacciato, 1557 3, 10 | matti, tanto ricchi, i quali naturalmente anderanno in malora colla 1558 2, 3 | che poi s'è incominciato a nauseare; che parla col cuore in 1559 1, 2 | cercando sollievo all'animo nauseato, e che il voler mantenere 1560 4, 2 | bellissima, che pareva una nave in burrasca, ec. Che il 1561 3, 7 | botta da galantomo. Oh l'è navegada sta frascona).~TARTAGLIA 1562 1, 3 | data un'educazione umana, e necessaria. Ch'è persuaso, che abbiano 1563 1, 10 | genti,~che per se stesso necessariamente~pessimo è ogni uomo, e che 1564 3, 10 | balla, sono due cose piú necessarie del pane, che si mangia; 1565 5, 2 | cani mufferli?~Mi prende il necessario svenimento (va in svenimento).~ 1566 2, 3 | azioni rovinose; che non nega d'essere stato all'osteria, 1567 1, 1 | anni, se anca no i xe morti negai, o dalla fame, i sarà morti 1568 1, 4 | vi trassi, e non lasciai negarvi?~BARBARINA~Che dimande son 1569 1, 4 | forte.~BARBARINA~Io non vel nego,~saria questo per noi barbaro 1570 3, 9 | belverde, che m'apparve,~che negò palesar di chi son figlio,~ 1571 1, 1 | de veder ancora l'azion negra de metter in tela cuna, 1572 3, 4 | confini~farò venir del mondo negromanti,~che diano vita al simulacro 1573 4, 1 | questa soglia dal rigor de' nembi,~dalle rigide brume, dalle 1574 1, 5 | mondo!~Certo sei tristo, se nemmen si puote~dell'amor lusingarsi 1575 3, 1 | quelle ciglia~rare, di bianca neve, e i quondam petti.~TARTAGLIONA~ 1576 4, 1 | dalle rigide brume, dalle nevi,~dal sol cocente, amato 1577 1, 1 | pozzanghera sarà il tuo nicchio;~né può difenderti~Brighella, 1578 1, 6 | il re, mio sposo,~e la nimica mia, sua madre antica (piange).~ ~ ~ ~ 1579 2, 7 | Sino i meriti miei mi son nimici (entra).~ ~ ~ ~ 1580 1, 10 | l'un per l'altro, noia,~nimicizia perpetua. Tu piú, ch'uomo,~ 1581 2, 4 | Ninetta viva.~Giungano pur le ninfe della Bragola,~tutte le 1582 4, 12 | lassa la via vecchia per la niova,~spesse volte ingannato 1583 2, 8 | vergogno~di quella passion nobil, ch'ho in seno.~BARBARINA~ 1584 Pre | i popoli i Jeneval dalle nobili passioni.~Paleserò, che 1585 1, 4 | bocca~mi trassi il pane per nodrirvi insino~a quest'età; per 1586 1, 1 | PANTALONE Sangue della Noffia, che ha buo el terzo in 1587 3, 3 | mio, non atto a soffrir noie).~Prendi quell'oro, Smeraldina, 1588 1, 10 | venir con cantilene~tanto noiose, se volevi darmi~vinta la 1589 | nostre 1590 4, 11 | fatalmente cambiato.~Odimi, e nota ben le mie parole.~Chi d' 1591 3, 14 | ch'è stato attento, ed ha notato qual'è; lo crede però una 1592 4, 6 | giudizio. Non vi temo.~Io vi noterò tanto d'interdetto,~vi pianterò 1593 2, 6 | dormir.~Io veglierò, qual nottola,~e ti trarrò la cabala;~ 1594 | nove 1595 5, 1 | tomba,~in cui l'innocente,~novella colomba,~sofferse dolente~ 1596 Pre | filosofiche moderne da' due novelli filosofi, si crede in necessità 1597 5, 1 | Bisogna starghe; la mia cabala numerica risponde cusí.~Se il re 1598 Pre | dispiacere di porli nell'infinito numero di coloro, ch'ebbero la 1599 4, 11 | di quest'albergo~nessun nuoce, è tuo amante. Dove or posa,~ 1600 4, 2 | parole:~Per divenir mia nuora ogni speranza perde~chiunque 1601 4, 6 | che non si sa, chi sia. Nuore non voglio,~che sien bastarde, 1602 3, 13 | serbi, danzatrici, dorate;~nuove insidie a voi giungono; 1603 4, 9 | chiama soccorso. Che gli obbietti, che fa, sono da stolido. 1604 3, 7 | ch'egli vi tira~tanti d'occhiacci addosso. S'ei s'accende,~ 1605 4, 11 | sciorre a un tratto~molte occulte vicende, e punir gli empi,~ 1606 3, 15 | mammelle, ec.~RENZO~Per or m'occupa solo udir la voce~del simulacro 1607 1, 4 | amor di voi stessa. V'ha occupata~il fanatismo d'un'azion' 1608 4, 1 | felicitade a me s'uguagli.~Odi i lamenti miei. Deh, se 1609 2, 3 | agli occhi suoi, e che l'odiava, piú d'una cassia, ec. Che 1610 2, 4 | Forse... basta...~So, che odiavate quella poveretta...~Non 1611 1, 2 | casa alle femmine di mal odore in danno della bottega non 1612 | ognor 1613 1, 1 | radice!)~PANTALONE (da sé) (Ole! Qua l'entra in tel sangue 1614 2, 2 | monarca. Pargli veder l'ombra di Ninetta: dà in entusiasmo. 1615 | ond' 1616 | onde 1617 1, 2 | cuoco in corte, e con quelle oneste ruberie, solite del suo 1618 3, 5 | disgrazia il non poter esser onesto, e di cuore aperto colle 1619 1, 10 | fattura~dell'eterno motore onnipossente,~cercano scusa. Ov'amor 1620 3, 5 | quale per tutti i riguardi onorava il suo povero tugurio, e 1621 3, 5 | vivere, ec. Che cerca l'onore di poter servirlo sino alle 1622 1, 4 | noi, sempre vi mosse~ad operar per amor proprio.~SMERALDINA~ 1623 1, 4 | letti, e fatti insieme~gli opportuni riflessi in sull'umana~natura, 1624 3, 15 | da lungo tempo dalla sete oppresse.~Però sin di Trevigi io, 1625 5, 1 | cui felici~fa il ciel gli oppressi a torto, al cielo amici.~( 1626 4, 10 | dispiace,~che il dolor sí m'opprima... il cor mi duole~d'esser 1627 2, 5 | catarro in moto... (tosse)~m'opprime la trachea... (tosse) Sento, 1628 1, 10 | piú sente di colui, che, oprando~colla compassion, colla 1629 4, 5 | po de quelle tragedie da orbarse, come Edipo, da impiccarse 1630 4, 9 | se vedi fiere, draghi, orchi, o serpenti.~TRUFFALDINO 1631 1, 1 | carampia de so nona, coll'ordene de scannarli, pena la mia 1632 1, 1 | iniquità, che ha causà tanti ordeni tragici, i quali sarà contai 1633 Pre | ingredienti posti in questa fola, ordinata proporzionatamente all'indole 1634 3, 5 | ricorda d'aver fallato nell'ordine, si ricorda, che la sincerità 1635 Pre | religiosi regolari degli ordini piú austeri si trassero 1636 3, 15 | ALTRO MORO~Mozze ho l'orecchie (entra).~ALTRO MORO~Ed io 1637 1, 4 | figli, so, che non darete~orecchio alcuno all'asino furfante~ 1638 1, 10 | avi vostri in voi, cari orfanelli,~di compensar venuto sono 1639 3, 5 | scacciato, perch'era un orfano, pitocco, che non aveva 1640 1, 10 | felice, eterna vita,~sé nell'origin sua, nel centro suo,~amando, 1641 2, 3 | salute?~TRUFFALDINO Bene; le orine sono chiare; ha un appetito 1642 3, 3 | che impertinenza!~Sono ormai stanca. Preghi, ambasciatori,~ 1643 2, 4 | era buona,~che di mufferli orrendi? Tu scrivesti,~che nell' 1644 1, 10 | Dirò soltanto,~che a un'orribil catastrofe di mali~soggetti 1645 2, 6 | un diavolo.~Alle minacce orribili~le natiche mi tremano,~né 1646 1, 6 | tempo, sepolta in quest'orrida fossa,~dove tante immondizie, 1647 2, 3 | bellezze erano divenute orridezze, a segno tale, che bisognava, 1648 1, 7 | quante dure imprese, quanti orridi, indiscreti~stan sulle nostre 1649 4, 7 | i responde; tutto spira orror, morte catafalco, sepoltura. 1650 1, 10 | sciocco,~che non sa nulla. Oscure predizioni...~Un Augellin 1651 2, 7 | Tartagliona.~ ~TARTAGLIONA~Gli oscuri sensi di costui mi mettono~ 1652 4, 5 | stravaganze, che acqua, pomi, oselli belverdi impedissa un imeneo 1653 4, 12 | Credeva de acquistar sto osello, de far un casotto, e de 1654 1, 9 | grande,~generosa, magnanima, ospitale,~adorabil, benefica». Amor 1655 4, 3 | che spesso quel pugnale osservi,~che, sino ch'ei risplende, 1656 4, 4 | Augel belverde;~e disse, che osserviate quel pugnale~e, se mai getta 1657 2, 3 | nega d'essere stato all'osteria, ma rare volte, e solo due 1658 3, 15 | al suol distesi, audaci~s'ostinarono a entrar, giacquero estinti.~ 1659 5, 1 | mantiene. Barbarina,~siete ostinata, come un'asinella,~a non 1660 5, 1 | scatena~contro gli empi ostinati, in cui felici~fa il ciel 1661 4, 12 | che bisogna taccarse a Ottavian dal Leone, al re Pepino, 1662 Pre | sembrandomi già di aver abbastanza ottenuto quell'intento, che m'era 1663 3, 5 | sopra le sue piante, che otterrà quel perdono, senza del 1664 1, 10 | onnipossente,~cercano scusa. Ov'amor proprio alberga,~compassion, 1665 3, 11 | sposalizi esecrandi...~i padri con le figlie... cose grandi, 1666 4, 9 | curerebbe della disgrazia del padrone. Anderebbe a Venezia a far 1667 4, 6 | inteso tutto.~Io voglio far pagamento di dote,~e farti un conto 1668 4, 9 | insano coraggio la pena or pagherai.~RENZO~Oh Dio, che sento!... 1669 2, 4 | il latte, ch'or cosí mi paghi.~TARTAGLIA~Quando passan 1670 4, 5 | quella maniera, e po sti palazzi, ste maravegie, ste ricchezze 1671 Pre | Jeneval dalle nobili passioni.~Paleserò, che oltre a' dati di serietà, 1672 3, 8 | da sé) El fio xe deventà pallido. La marantega giubila; me 1673 3, 10 | Serva, sostiemmi...~Già mi palpita il cor... Mi gira il capo...~ 1674 5, 2 | tua Ninetta,~io vado nei paludi a star della Fossetta (entra 1675 4, 6 | che vi faran crepare sulla panca~e quel vostro poeta pidocchioso~ 1676 4, 7 | speo in tel bonigolo. Mo se Pantalon no deventa chiompo, no nascerà 1677 5, 2 | Tartagliona, coi rospi in un pantano.~Si coroni il poeta, che 1678 3, 6 | se no gaveva sta poco de panza, che me tolesse la botta, 1679 1, 9 | freddo, il sonno~mi farieno parer quella persona~adorabile 1680 2, 1 | PANTALONE A Tartaglia: parergli, che sia melanconico; che 1681 2, 2 | questo tuo sposo monarca. Pargli veder l'ombra di Ninetta: 1682 1, 1 | dai re fatati pennuti, che parlano,~Tartagliona, non sei difesa~ 1683 Pre | Calmone, antica statua morale, parlante; Smeraldina, evangelica 1684 Pre | vicini di marmo animati, e parlanti.~Questo mostro scenico comparve 1685 4, 12 | punto solo, manca il punto.~Parlate presto; è tempo. Oh Dio, 1686 3, 15 | sasso, che parli.~RENZO~Parlerà meco il sasso? Ah, che di 1687 3, 3 | piú, come a me uguale,~vi parlerò. Come signora mia~vi rispetterò 1688 2, 1 | suonate, ec. Alle guardie, che partano.~PANTALONE (a parte) (Che 1689 1, 4 | sentite affanno,~che noi partiamo; dunque voi cercate,~che 1690 Pre | dispute, e d'una spezie tanto particolare, che infiniti religiosi 1691 4, 2 | raccolte di poesie. Ch'egli era partito per la compassione, e per 1692 1, 1 | cagnetti mufferle, che aveva partorido la Mascherina de corte; 1693 1, 1 | al buso della scaffa, ha partorio quei do zemelli, puttello, 1694 2, 4 | parto.~Dovevate lasciar di partorirmi.~TARTAGLIONA~Ingrato! Cosí 1695 3, 8 | sposar mia madre?~A che mi partoriste? A che nel core~non mi ficcate 1696 1, 7 | mufferle, e una mufferla avevi partorito:~lo sposo, rea credendoti, 1697 1, 5 | Quest'idea filosofica ci pasca;~spogliamci d'amor proprio 1698 2, 8 | ch'ho in seno.~BARBARINA~Pasciamci Renzo di filosofia,~non 1699 1, 1 | gentil del re de Coppe,~passà nell'altro mondo!~Quanti 1700 3, 12 | acqua e del pomo; scena di passaggio per dar tempo, quanto basti, 1701 2, 4 | paghi.~TARTAGLIA~Quando passan le femmine dal latte,~io 1702 1, 4 | dalle persone, che potrien passare,~colte, e spregiudicate.~ 1703 2, 3 | amicizia antica, tra essi passata, non s'è potuto tenere di 1704 2, 1 | esser il pavimento, dove passeggiava la sua Ninetta. Di là essere 1705 1, 10 | corpo,~berzaglio fui de' passeggier, che il peso~di natura sgravar. 1706 3, 5 | qualche ora nella sua intensa passione; che l'aver un buffone è 1707 4, 12 | Adagio, Barbarina; manca un passo;~mancan sol le quattr'once... 1708 4, 10 | ruscello, e di poc'erba il pasto!~E non aver fra le ricchezze 1709 1, 3 | ad annegarsi, perché non patissero le infinite miserie di questo 1710 4, 1 | chi ti dié vita, la tua patria, e il nome.~POMPEA~Il mio 1711 3, 6 | PANTALONE Bisogna veder i patroni del stabile, Maestà, per 1712 3, 15 | servo alla grotta, e non paventi;~ivi troverà ampolle; una 1713 2, 1 | parte) (Quello esser il pavimento, dove passeggiava la sua 1714 3, 2 | de' gemelli.~ ~Barbarina pavoneggiandosi allo specchio.~ ~BARBARINA~ 1715 4, 4 | Sarà per amor proprio; pazienza.~ ~ ~ ~ 1716 3, 3 | mie stanze?~SMERALDINA~Eh, pazzarella, frasca, in questa forma~ 1717 3, 9 | caricatura, e ride della pazzia).~ ~ ~ ~ 1718 1, 8 | previdenza con una coratella di pecora in guazzetto, mangiata dal 1719 3, 6 | nato lu, Maestà, e de che pegola! E mi, povero diavolo, vegnindo 1720 3, 8 | Questo xe ben cercar el pelo in tel vovo.~BARBARINA ( 1721 5, 1 | sofferse dolente~sí lungo penar.~Giust'ira celeste~la folgore 1722 1, 4 | amar me stessa~tanto ho penato ad allevar due ingrati,~ 1723 4, 2 | che l'animo di Barbarina pendesse alla monarchia. Quando, 1724 3, 3 | servir? Come si lasciano~penetrare i pitocchi alle mie stanze?~ 1725 1, 1 | e ballano,~dai re fatati pennuti, che parlano,~Tartagliona, 1726 1, 10 | CALMON~Fanciullo, anch'io pensai, come tu pensi,~quattrocent' 1727 2, 8 | che saprem difenderci~da' pensier sciocchi, e che robusti 1728 1, 10 | cielo, e le stelle, e il tuo pensiero~non allacciar qua giú tra 1729 1, 9 | m'increscerebbe assai (pensieroso).~ ~ ~ ~ 1730 3, 5 | punto era briaco, ec., che, pentito del suo fallo, è venuto 1731 4, 12 | Ottavian dal Leone, al re Pepino, alla bella Drusiana, e 1732 3, 10 | pomo, che canta, e il mondo pera.~RENZO~Fuor di se stessa 1733 4, 8 | pochi il ciel largo destina.~Peraltro, Maestà, la permetta, che 1734 | perciò 1735 4, 2 | mia nuora ogni speranza perde~chiunque non ha in dote 1736 3, 15 | apparizioni).~CALMON~Renzo, non perder tempo. T'avvicina~all'albero 1737 4, 2 | punto; non è piú tempo da perdere, non si perda a far all' 1738 2, 8 | diventar ricco. A poco a poco~perdi filosofia.~RENZO~Senti, 1739 2, 6 | sempre lagrima...~Ah, Maestà, perdonami.~Possenti barambagole,~per 1740 3, 5 | la sommessione caricata perdonanza d'aver fatto la bricconata 1741 3, 7 | bambino all'improvviso, ho perduta tutta la gravità monarchesca.~ 1742 1, 1 | tela incerada veneziana, perfetta, de quella del traghetto 1743 1, 9 | esser lungi dagli uomini perfidi,~che tutto fan per amor 1744 2, 2 | ma che s'è ingannato. Il perfido dopo tante beneficenze, 1745 4, 9 | per non mettersi in un pericolo, e che, se non chiama Calmon, 1746 4, 11 | quanto insegnar ti posso, e perirai.~BARBARINA~No, Calmon; deh 1747 4, 11 | movan queste lagrime;~bramo perire, o ridonar la vita~al fratel 1748 3, 8 | furiosa)~Quai rimproveri a me? Perisca il mondo,~ma non si dica 1749 4, 11 | impresa. Io piú non deggio,~se perisci giovarti. Sta il desistere,~ 1750 3, 1 | abitatori.~BRIGHELLA~Occhi di perle, vaghi, luci torte,~io tutto 1751 Pre | imbevuti delle massime de' perniziosi signori Elvezio, Russò, 1752 1, 10 | l'altro, noia,~nimicizia perpetua. Tu piú, ch'uomo,~Renzo, 1753 1, 1 | marcía, e in polvere? «No xe persa la descendenza delle naranze?» 1754 1, 1 | fra le morte,~e non son perse ancora le speranze,~discendenza 1755 1, 1 | buso della scaffa, per le persecuzion de sta vecchia carampia 1756 3, 8 | vana ancora, vostro figlio~perseguitar volete insino a morte.~Che 1757 5, 1 | a Brighella)~Oimè, siam persi, strologo Brighella.~BRIGHELLA~ 1758 3, 15 | cinque antichi~simulacri pesanti. Un dopo l'altro~s'appoggeranno 1759 1, 10 | se stesso necessariamente~pessimo è ogni uomo, e che ragion 1760 3, 7 | Mo l'è ben superba quella petazza!~TARTAGLIA Non ho piú testa, 1761 3, 3 | SMERALDINA~Ah, fraschetta, pettegola, smorfiosa,~madama fricandò, 1762 1, 2 | ella donasse a tutte le sue pettegole della città di nascosto 1763 2, 5 | ogni gruppo si riduce al pettine.~O strologo, o poeta, a 1764 3, 14 | stridore, e tuono; dà nel petto a Truffaldino, il quale 1765 3, 7 | Oh, tu cominci ad esser petulante.~E bene, ho qualche cosa 1766 1, 1 | terzo in regata, che bel pezzo de poesia che xe sta questo! 1767 3, 3 | nulla.~Cara, quanto mi piaci! Sei pur bella~cosí vestita. 1768 2, 3 | sempre amiche o con qualche piaga sulle gambe, o senza naso, 1769 2, 3 | spesso in qualche casuccia in pian terreno. Che parla col cuore 1770 4, 10 | calma (piange).~SMERALDINA (piangendo)~Barbarina mia cara... mi 1771 1, 3 | senza rispondere si mette a pianger dirottamente).~TRUFFALDINO ( 1772 4, 4 | il fratello, o invan lo piangerai.~BARBARINA~La voce di costei 1773 3, 6 | mai vero, ch'io lasci di piangere la mia cara Ninetta (piange).~ 1774 4, 10 | amor proprio, figlia; voi piangete~la morte del fratel per 1775 3, 10 | per amor d'un simulacro piango.~Sorella, ti conforta; o 1776 4, 2 | poeta, cavalier servente, e piantatasi colle mani in fianco disse 1777 4, 6 | noterò tanto d'interdetto,~vi pianterò ventiquattro conversi,~ed 1778 4, 7 | xe vestii da corotto, i pianze, no i responde; tutto spira 1779 3, 8 | Cappello, barcariol, in piazzetta).~BARBARINA (furiosa)~Quai 1780 4, 6 | panca~e quel vostro poeta pidocchioso~lo caccerò coi calci nel 1781 4, 9 | belverde, a me lo reca;~egli al piè ha la catena; è facil cosa.~ 1782 4, 9 | per il colle. Un foglio piegato in terra.~ ~Renzo, Truffaldino, 1783 2, 3 | stato sempre un briccone, pien d'amor proprio illecito; 1784 1, 10 | ci ha lasciati orfani,~pieni di fame, e freddo, e di 1785 4, 9 | apparente dolore, e dando pienissima ragione al rimproveratore; 1786 4, 10 | scellerata, iniqua donna~pietade i numi: io disperata son ( 1787 1, 10 | nome~dell'eroismo d'opere pietose,~che pur vedea talor d'uomo 1788 3, 5 | dalla fama del suo animo pietosissimo, generosissimo, eccellentissimo, 1789 3, 15 | insolenti fanciulli con le pietre~rotto m'aveano il naso. 1790 4, 9 | avvicinando con cautela per pigliar l'Augello; se gli avvicina.~ 1791 4, 9 | comincia a mettersi in atto di pigliarlo).~AUGELLINO~Dove corri, 1792 5, 2 | Abbraccio Barbarina, la piglio per consorte.~Ognuno si 1793 2, 4 | tocca ferro, a romper la pignatta,~e ti divertirai. Verrà 1794 1, 1 | renasce bianca, come una pippa vecchia buttada in fogo; 1795 1, 1 | son deventà un filosofo pironian marzo. Se pol veder de piú 1796 3, 3 | momenti son,~che non sei pitocca, com'io sono?~BARBARINA~ 1797 3, 5 | scacciato, perch'era un orfano, pitocco, che non aveva nulla da 1798 4 | sopra un piedestallo in pittoresca, e comoda figura.~ ~ ~ ~ 1799 4, 10 | teco a un ruscello, e di poc'erba il pasto!~E non aver 1800 | poca 1801 3, 1 | poetico; xe difficile el poderla salvar dalle rovine, che 1802 2, 6 | fatto qualche colpo. Se podesse ridurla a far un testamento 1803 1, 1 | i sarà morti per no aver podesto crescer, perché so de averli 1804 3, 1 | immortalar el so nome con un poema superior al rugginoso dente 1805 4, 2 | al naso due raccolte di poesie. Ch'egli era partito per 1806 1, 2 | qual'era il corrente, ai poeti.~SMERALDINA Che s'ella fu 1807 1, 8 | gorgogliare l'astrologia, e l'arte poetica, e indovinatoria; che i 1808 2, 6 | attenzioni, e del frutto dei mii poetici sudori) (entra).~ ~ ~ ~ 1809 5, 2 | lentamente).~TARTAGLIA~O poffar bacco! La regina madre,~ 1810 1, 1 | chiappa el solito languor de polmoni, me vien el consueto svenimento. 1811 4, 2 | Ch'era caduta sopra una poltrona con gli effetti isterici, 1812 1, 1 | se no la xe marcía, e in polvere? «No xe persa la descendenza 1813 3, 14 | qual'è; lo crede però una poma. S'avvicina all'albero; 1814 3, 2 | spicco assai~colla veste ponsò, guarnita d'oro.~ ~ ~ ~ 1815 1, 1 | recordo, come se fusse in sto ponto, che li ho fatti in rodolo 1816 Pre | ne' luoghi piú lontani, e popolati di questa metropoli, col 1817 Pre | nostri teatri per educare i popoli i Jeneval dalle nobili passioni.~ 1818 4, 10 | avrà avuto sí buon vento in poppa.~BARBARINA~No, Smeraldina, 1819 Pre | non fo il dispiacere di porli nell'infinito numero di 1820 3, 3 | fricandò, che credi? Forse~di pormi soggezion? T'ho dato il 1821 5, 1 | sia versata.~(Smeraldina porrà sulla tavola l'uccello, 1822 4, 12 | SMERALDINA~Diavol: chi mai porrassi a quest'impresa,~se non 1823 1, 1 | tramesso zoso per el fiume, portando a so nona do cuori de cavretto, 1824 5, 2 | miei signori, all'ultimo portento.~L'ultimo è quel del spasso, 1825 3, 9 | simulacro viva?~E qual di questo portentoso ferro~uso far deggio? Io 1826 4, 6 | mascelle.~Vedrem, se allor mi porterai rispetto.~Ah, non doveva 1827 4, 6 | per cento addosso,~che ti porterò via sin le brachesse.~TARTAGLIA~ 1828 2, 4 | parli a chi nel ventre~ti portò pel girar di nove lune?~ 1829 3, 15 | co' tuoi compagni, ed al porton t'appoggia.~RIOBA MORO ( 1830 4, 11 | nuoce, è tuo amante. Dove or posa,~fatale è a tutti. Dall' 1831 1, 4 | febbre, o fame, o sete,~poss'esser tanagliata, strangolata,~ 1832 3, 8 | core ha vanitade,~e gran possanza ha poesia sull'alme!) (entra).~ 1833 3, 10 | indispensabil cosa è il possederli.~TRUFFALDINO Che certo il 1834 3, 7 | temeraria; ei non è degno~di possedermi.~TARTAGLIA Quella è un'acconciatura 1835 3, 1 | oggetti poco fora della città, posseduti dalla Fada Serpentina.~TARTAGLIONA 1836 2, 6 | Ah, Maestà, perdonami.~Possenti barambagole,~per voi son 1837 3, 5 | casa». Con franchezza, e possesso chiama: «Renzo, dove sei? 1838 3, 8 | pomo, che canta, io non possieda (entra con impeto).~SMERALDINA~ 1839 3, 8 | pomo, che canta, io non possiede?~SMERALDINA Non vel diss' 1840 | possono 1841 4, 2 | da viaggio con frusta da postiglione, e Renzo.~ ~TRUFFALDINO 1842 Pre | trassero le lor tonache, e postisi in maschera, andarono ad 1843 3, 7 | madre, signora madre, la potenza di Cupido m'ha fatto cambiare 1844 | poterle 1845 1, 3 | l'ora, che giungano per poterli scacciar di casa.~SMERALDINA 1846 | poteva 1847 | potrebbe 1848 | potresti 1849 1, 4 | strada~dalle persone, che potrien passare,~colte, e spregiudicate.~ 1850 4, 12 | me gera successa pulito, pover'omo. Alla fe, che bisogna 1851 4, 8 | cosse va felicemente, el poveretto poeta averà sempre sta resposta:~ 1852 2, 3 | dalla bocca per darlo a' poveri; figurarsi, piena di scempierie, 1853 4, 10 | amica, a me sarebbe~cara la povertà di quella vita,~che presso 1854 2, 8 | inquieta. Tuttidue~sprezzerem povertade nei meschini,~scordando 1855 1, 1 | alcalici, ed acri;~una pozzanghera sarà il tuo nicchio;~né 1856 2, 1 | indovino poeta; ma che tra il precetto, pena la vita, della regina 1857 2, 8 | di felicitade;~ch'ei ci predisse ancor pianti, e sventure ( 1858 4, 11 | fratello è perito; io gliel predissi.~Gli potresti giovar, ma 1859 1, 10 | che non sa nulla. Oscure predizioni...~Un Augellin belverde, 1860 2, 8 | riconfermo,~che passion predominante ha forza~di ferir sí la 1861 Pre | Prefazione~La fiaba dell'Augellino 1862 1, 3 | intendo: come!~SMERALDINA Prega Truffaldino a non lasciarsi 1863 3, 3 | impertinenza!~Sono ormai stanca. Preghi, ambasciatori,~memoriali, 1864 4, 8 | che ghe digha. La cosa no pregiudica gnente; l'è un atto de semplice 1865 3, 15 | però leggo~entro a quel cor pregiudicato, e cieco,~che pago non sarai, 1866 2, 3 | piena di scempierie, di pregiudizi, di debolezze, innumerabili, 1867 4, 9 | che bado a costui? Le mie premure~non ammetton ritardi: a 1868 2, 1 | voler, che i ministri si prendano tal confidenza con un re, 1869 4, 12 | flemma trae la scattola, e prendendo tabacco)~Chi lassa la via 1870 4, 10 | deridi; io tutto soffro (prendendola per mano).~Quanto, innocente 1871 1, 7 | ahi, le gran cose intesi!~Prendiamo il cibo, e preci al ciel 1872 4, 12 | schiavo; qual dolce contento!~Prendimi, e andiam, che ci attende 1873 2, 3 | altrui; figurarsi, che si prendono brighe di soccorrer pupilli; 1874 4, 10 | sanguinoso, e sí mi trema~la man, presaga dell'atroce vista,~ch'io 1875 4, 8 | testamento.~Tu mi conturbi con presagi mesti.~Amami, e scrivi; 1876 2, 4 | ma da viltade~troppo sei preso. Il tuo dolor solleva.~Giuocheremo 1877 3, 6 | scuro in corte, camminava in pressa, perché saveva, che la piazza 1878 3, 7 | Eh, scusate;~queste son presunzioni troppo grandi...~BARBARINA~ 1879 3, 8 | volete insino a morte.~Che pretendete? Ch'io non abbia moglie?~ 1880 1, 4 | filosofa, e assai bene~della pretesa umana separate~l'intrinseco 1881 4, 9 | benefizio~ottener mai senza pretese eterne~di ricompense sturbatrici, 1882 1, 10 | filosofo meschin. Scoprir pretesi~degli uomini l'interno, 1883 1, 3 | corpo; che però dovevano prevalersi delle virtú, insegnate loro 1884 4, 8 | risponde un poco scuretto, e prevedo za, che, anca se le cosse 1885 1, 8 | Ha ristorata la vena di previdenza con una coratella di pecora 1886 2, 3 | cuore in mano. Che dopo i primi trasporti, il suo temperamento 1887 1, 2 | è stata una bestialità, principal cagione della sua rovina, 1888 Pre | filosofi, Renzo, e Barbarina, principali personaggi in quest'azione, 1889 3, 7 | addosso. S'ei s'accende,~i principi han le mani lunghe assai.~ 1890 4, 1 | bell'oggetto~disanimar poté? Prive di sensi~far le flessibil 1891 3, 10 | fatto; che non vuol esser privo di stare in una casa di 1892 1, 4 | stabilito~di società le leggi, e procurate~di sviluppar da' sensi la 1893 1, 3 | cielo, che dal canto suo ha procurato, che la moglie ricuperasse 1894 3, 14 | TRUFFALDINO Che andrà, e procurerà di spiccar quello, che compatisce 1895 1, 4 | nessun merto. Se avrem sorte,~procureremo d'adattarci l'animo~di società 1896 3, 1 | apollinea fronda, la direzion profonda, la fiamma, che m'innonda?~ 1897 2, 4 | figlio! Già ti leggo~nel profondo del cor. Di Tartagliona~ 1898 4, 1 | vaselli di delizie, di profumi,~dorati nelle spoglie, e 1899 2, 4 | onor tuo tradia, se d'altra prole,~per la stirpe real, non 1900 3, 1 | tutto quel, che se pol, per prolongar la vita a sta graziosa antigaia; 1901 1, 10 | le maraviglie da Calmon promesse.~Dalle sciagure, ch'ei ci 1902 4, 1 | costei, che adoro.~POMPEA~Tu promettesti pure, il so, esser pago~ 1903 Pre | in questa fola, ordinata proporzionatamente all'indole sua, fecero quell' 1904 3, 7 | con un'acuta, e gentile proposta, allusiva alla sua bellezza. 1905 Pre | quell'intento, che m'era proposto per un purissimo, capriccioso, 1906 | propri 1907 | propria 1908 | proprie 1909 2, 2 | S'avvede, che s'inganna. Prorompe in ragli asineschi.~ ~ ~ ~ 1910 1, 2 | chirurghi, e a speziali, prosciutti, bondole, ec.~TRUFFALDINO 1911 3, 7 | Pantalone; e viva. Voglio proseguire con un'acuta, e gentile 1912 4, 9 | una lunga cantilena,~e con prosopopea marmorea, e grave,~vorrà 1913 Pre | opere della misericordia col prossimo, come si legge espressamente 1914 2, 4(2)| sono a Venezia posti delle prostitute» (N.d.A.)~ 1915 3, 5 | fallo, è venuto dolente a prostrarsi a' suoi piedi fatto coraggioso 1916 1, 3 | e che il cielo sa, che protesta al cielo, che dal canto 1917 1, 2 | ella fu un poco facile, può protestare innanzi al cielo d'essere 1918 4, 12 | TRUFFALDINO Suoi scuotimenti, sue proteste di lasciar le massime filosofiche 1919 4, 9 | Scellerato, giugnesti. Invan prova rimorso.~D'un'indole perversa 1920 2, 2 | abbandonarlo. Ch'è ben vero quel proverbio:~Tanto è possibil farsi 1921 3, 4 | che fra pochi istanti~io proverei, qual forza abbia una statua.~ 1922 3, 3 | alfin; del tacer poi~ci proveremo; ma non sarà nulla.~Non 1923 1, 4 | del distacco nostro voi proviate~qualche amarezza. Questo 1924 3, 11 | Lungi di là non posso dar providi consigli,~né dir a' tuoi 1925 2, 4(1)| due notissime pubbliche meretrici» (N.d.A.)~ 1926 Pre | ancora annualmente tra i pubblici divertimenti teatrali.~~ ~ 1927 2, 6 | trarti le cottole,~e dalle pulci scuoterle,~che l'ora è di 1928 3, 5 | finezza, e furberia moderna, pulita, e colta.~RENZO Ridendo 1929 4, 11 | molte occulte vicende, e punir gli empi,~se tu l'acquisti. 1930 4, 1 | trascorso d'improvviso~il gelo punitor per queste vene,~per queste 1931 Pre | purissimo, capriccioso, poetico puntiglio.~Appiccai il filo di questa 1932 2, 3 | prendono brighe di soccorrer pupilli; figurarsi, di allevare 1933 Pre | che m'era proposto per un purissimo, capriccioso, poetico puntiglio.~ 1934 1, 1 | do zemelli, puttello, e puttella, che gera un naroncolo, 1935 1, 1 | partorio quei do zemelli, puttello, e puttella, che gera un 1936 3, 6 | Pantalone?~PANTALONE Un putto, che xe un armellin, una 1937 2, 3 | spirito, e ch'hanno una testa quadra, e con un poco di buona 1938 1, 2 | sposare un briccone della sua qualità, che non pensa ad altro, 1939 | qualunque 1940 | quand' 1941 4 | ATTO QUARTO~ ~Sala de' gemelli.~ ~Statua 1942 3, 14 | Scena quattordicesima~ ~Renzo, e Truffaldino.~ ~ 1943 1, 10 | io pensai, come tu pensi,~quattrocent'anni or son. Sprezzai le 1944 | quegli 1945 1, 3 | il padre nostro~sono in question.~RENZO~È ver; deh gli ascoltiamo ( 1946 3, 15 | Scena quindicesima~ ~Calmon statua, Renzo, 1947 2, 3 | TRUFFALDINO Che l'ha amata per quindici giorni soli; che poi s'è 1948 5 | ATTO QUINTO~ ~Giardino delizioso. Vasca 1949 4, 6 | una strega, bricconaccio, (rabbiosa)~becco cornuto, sono stanca 1950 3, 15 | grandi. Quanta fatica ebbe a raccoglier l'acqua, che ballava. Quanti 1951 1, 2 | ella aveva voluto per forza raccogliere quei due fanciulli, trovati 1952 1, 10 | Quel sasso a voi dinanzi raccogliete;~tornate alla città; là 1953 1, 1 | el fa versi, che i xe da raccolta per nozze).~BRIGHELLA (come 1954 4, 2 | bruciate sotto al naso due raccolte di poesie. Ch'egli era partito 1955 3, 15 | Suoi lazzi di paura; si raccomanda a Rioba, e a' mori (entra).~ 1956 3, 7 | mi provo.~PANTALONE Ghe raccomando la gravità, Maestae.~TARTAGLIA ( 1957 4, 1 | desio vano a sperarsi~per raddoppiar le angosce a un'infelice.~ 1958 3, 10 | canterebbe un'arietta, ma ch'è raffreddato, e non ha tempo, ec. (entra).~ 1959 3, 7 | da far buttar zo tremille ragazze dai balconi.~TARTAGLIA Mi 1960 1, 4 | parlar in questa forma,~ragazzi matti?~BARBARINA (ridendo 1961 4, 1 | que' begli occhi il divin raggio.~E tor le rose alle fiorite 1962 3, 11 | m'ha cambiato.~Sappi, che ragionare posso senza far male~per 1963 4, 4 | Oimè, quel simulacro ha ragionato (suo tremore).~BARBARINA~ 1964 2, 2 | che s'inganna. Prorompe in ragli asineschi.~ ~ ~ ~ 1965 5, 2 | quella tela incerada ste raise.~AUGELLINO~Nessuno dal suo 1966 1, 1 | abuo cuor de scannar quelle raíse, e me recordo, come se fusse 1967 2, 3 | bisognava, che andasse a rallegrar la vista spesso in qualche 1968 4, 1 | Ah voce, che il mio cor rallegri,~e laceri in un punto. Io 1969 5, 1 | il suono)~Acqua, il suono rallenta, ed accompagna~del pomo 1970 1, 4 | esser discacciati,~d'andar raminghi. Voi pensar dovete,~che 1971 1, 5 | quest'improvviso restar qui ramingo,~stracciato, e il non saper 1972 3, 3 | le passate cose~mai non rammemorar. Il rammentarle~rimprovero 1973 3, 3 | cose~mai non rammemorar. Il rammentarle~rimprovero mi sembra, e 1974 4, 5 | impiccarse per la gola al rampegon della carne, come una dindietta 1975 1, 10 | filosofo statua, un moralista~rancido, marcio; ancor non ha provato,~ 1976 3, 13 | Scena tredicesima~ ~Rappresenta il giardino di Serpentina 1977 Pre | coloro, che chiamano le mie rappresentazioni ingiuriosi trattenimenti, 1978 3, 15 | desiato pomo, e l'acqua rara,~e fa, ch'io sappia, i genitor 1979 3, 10 | non mi lasciar senza i due rari oggetti;~che indispensabil 1980 2, 1 | la sua debolezza, poi si rasciuga in fretta gli occhi, e si 1981 4, 7 | terra da boccali. Bisogna rassegnarse; l'è' za un tributo, che 1982 3, 5 | grembiale da salsicciaio, si rassetta, chiede a Renzo, se sia 1983 4, 10 | sí felice, o amica,~che ratte ci condusse, sia un prodigio~ 1984 2, 1 | rossi; che non pianga, e non rattristi la corte, che l'adora, e 1985 5, 2 | per consorte.~Ognuno si ravveda; meno filosofia,~se non 1986 4, 1 | al core~mandi la voce a ravvivar quest'alma.~Dimmi, idol 1987 3, 14 | devono fuggir perigli per ravvivare il sasso amato.~TRUFFALDINO 1988 1, 7 | avevi partorito:~lo sposo, rea credendoti, rimise con un 1989 1, 3 | però sappiano, che sono realmente due bastardi, trovati ignudi 1990 1, 1 | andà alla guerra contro i rebelli, e che xe disnov'anni che 1991 3, 3 | un servo). Incauti! Qui recate~tosto una borsa d'oro, ed 1992 5, 2 | tutti»~(si cambia in re).~ ~Reciprochi abbracciamenti di Tartaglia 1993 4, 2 | bracciere poeta, che andò seco recitando un'egloga in lode dell'appetito, 1994 5, 1 | pomo).~(Il pomo in tuon di recitativo, accompagnato dall'acqua)~ 1995 Pre | Se ne fecero diciannove recite, e si terminò quel carnovale 1996 4, 7 | grande, ma grande. La se reconcilia con la siora madre; xe superflue 1997 1, 1 | scannar quelle raíse, e me recordo, come se fusse in sto ponto, 1998 3, 1 | dura sul testamento sta redodese). Ghe parlo fora dei denti, 1999 3, 1 | graziosa antigaia; ma, se no la redugo a far testamento con un 2000 3, 7 | pari,~è impossibil, che reggano i monarchi.~SMERALDINA~Siete 2001 4, 11 | Altri i tuoi passi,~non può regger, che il cielo. Io t'abbandono~(