Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Gozzi
L'Augellino belverde

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
reggi-strig | strol-zoven

                                                         grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                        grigio = Testo di commento
2002 1, 9 | e lo sopprimi.~Io non mi reggio in piedi per la fame;~ma 2003 1, 1 | colombe, colombe a deventar regine de felice memoria?)~BRIGHELLA ( 2004 2, 8 | natura usati.~Bella cosa è il regnar sopra i cervelli~dei deboli 2005 3, 5 | si rimetterà sulla buona regola.~RENZO Balordo non intende 2006 Pre | che infiniti religiosi regolari degli ordini piú austeri 2007 3, 10 | TRUFFALDINO (a parte) Che si regolerà con prudenza sul fatto; 2008 1, 10 | Non avvezzar l'interno, i rei seguendo~filosofi maligni, 2009 1, 1 | scrivendo po al re quelle relazion, quelle accuse, e quelle 2010 Pre | particolare, che infiniti religiosi regolari degli ordini piú 2011 4, 8 | entra).~BRIGHELLA No ghremedio; no la vol sentir testamento. 2012 4, 12 | RENZO~Cara sorella, chi mi rende in vita?~BARBARINA (abbracciandolo)~ 2013 4, 1 | amato simulacro,~salvo ti rendo. Quelle ricche vesti,~donde 2014 1, 1 | una bottega de luganegher. Reparemo con do soldi de sguazzetto 2015 1, 1 | striga. Fussela morta da quel resepiglion, che la gaveva in telle 2016 4, 11 | ti segue, e di molt'altri~resi infelici. In lui riposto 2017 3, 7 | Ardo tutto, non posso piú resistere; bisogna, che prenda moglie 2018 1, 7 | ed entra).~NINETTA~Mente, resisti; ahi, le gran cose intesi!~ 2019 3, 3 | con impeto).~BARBARINA (respingendola)~Ma, viva il ciel, qual 2020 4, 1 | Diede l'Italia~aura al mio respirar. Dove piú regna~voluttà 2021 1, 3 | bastardi mille volte, per respirare.~SMERALDINA Che forse saranno 2022 4, 7 | corotto, i pianze, no i responde; tutto spira orror, morte 2023 4, 8 | poveretto poeta averà sempre sta resposta:~Amami, e scrivi; i tuoi 2024 1, 2 | minchiona, era meglio, che se ne restasse un carbone. Maledice il 2025 3, 15 | risolvesse a fare questi restauri, vuol egli certamente averne 2026 4, 12 | fuori del punto? Barbarina,~restiam tuttedue vedove, e andiam 2027 1, 1 | dixe cose, che le xe da retrazer; el fa versi, che i xe da 2028 1, 7 | fortuna, la nostra sorte ria~in man di Barbarina, tua 2029 1, 7 | ti volgo il taffanario~(rialzasi, ed entra).~NINETTA~Mente, 2030 3, 14 | l'albero, il portone si riapre.~RENZO~Misero servo, e me 2031 3, 14 | goditi quello, ch'hai,~né ricercar di piú.~DUE POMI~Ah, che 2032 3, 15 | tanto~pago sarò, né piú ricerco, amico.~Qual mai fia dolce 2033 3, 15 | verso me del suo cor! Come riceva~dell'amor mio gli accenti, 2034 2, 2 | lagrime delle mie pupille, ricevi il tributo del pianto di 2035 4, 9 | incontrar. Di quanto mi richiese~di ristauro, tu il sai, 2036 4, 9 | cosa.~TRUFFALDINO Che le richieste di Calmon erano state da 2037 1, 4 | società alle leggi, ed averete~ricompensa a quel danno, che vi siete~ 2038 4, 9 | senza pretese eterne~di ricompense sturbatrici, e d'obblighi,~ 2039 2, 8 | e da ciò sempre piú mi riconfermo,~che passion predominante 2040 4, 1 | vesti,~donde le belle membra ricopersi,~effetto son di gelosia 2041 3, 5 | sera innanzi?~TRUFFALDINO Ricordarsi benissimo; che dimanda sciocca 2042 4, 11 | tua man. Se mai tu vinci,~ricordati di me. Non imitare~l'ingrato 2043 1, 3 | procurato, che la moglie ricuperasse quel poco di tela incerata, 2044 5, 1 | indietro quella mano,~e ricusiate d'un monarca il letto.~Diventerò 2045 3, 10 | quella filosofa, che tanto~ridea dell'amor proprio; or ch' 2046 1, 4 | proprio?~RENZO~Voi mi fate~rider di gusto. Ah, ah, ah. , 2047 3, 5 | mondiale.~RENZO Si mette a ridere; che non ha sentito mai 2048 1, 1 | dir delle bestialità da riderghe in tel muso. No ghpiú 2049 1, 10 | vinta la causa mia, statua ridicola?~Tutto è amor proprio dunque, 2050 Pre | mezzo ad un caricatissimo ridicolo, non credo, che nessun uomo 2051 4, 9 | senza menomo rimorso ha ridomandato aiuto, e che, quanto a' 2052 4, 11 | lagrime;~bramo perire, o ridonar la vita~al fratel mio, per 2053 2, 5 | momento,~ed ogni gruppo si riduce al pettine.~O strologo, 2054 1, 10 | Qual pro, Renzo, qual pro, ridur se stesso~a sospettar di 2055 2, 6 | qualche colpo. Se podesse ridurla a far un testamento in mio 2056 4, 10 | disprezzare, ed empia,~impossente ridussi, onde in tumulto~posi le 2057 1, 10 | serva~del fragil senso, tal riescirai,~te stesso amando, quale 2058 3, 15 | procura,~ch'egli mi sia rifatto al mio conforme.~Di quanto 2059 3, 15 | naso. Un statuario~me lo rifece. Avea naso aquilino;~questo 2060 3, 14 | vede i cadaveri, ritorna, riferisce.~RENZO Collerico mette mano 2061 3, 3 | voi. Di tutti gli altri~i rifiuti, gli avanzi disprezzati~ 2062 3, 14 | leoni, e prenderà il pomo. Riflette sulle parole dell'Uccel 2063 2, 3 | inteso il suo arrivo, e che riflettendo sulla buona amicizia antica, 2064 2, 3 | TRUFFALDINO Che lo lasci riflettere un poco.~TARTAGLIA Che si 2065 1, 9 | foco, il letto;~ma, quando riflettessi alla persona~che solo per 2066 1, 10 | come di tutti gli altri tu rifletti,~sopra l'interno tuo, so, 2067 4, 1 | dal rigor de' nembi,~dalle rigide brume, dalle nevi,~dal sol 2068 4, 1 | Qui in questa soglia dal rigor de' nembi,~dalle rigide 2069 2, 8 | Renzo, e a Barbarina, e rimangono riccamente vestiti. Escono 2070 1, 2 | era meglio, che si fosse rimasta cenere, piuttosto che sposare 2071 4, 9 | fanciullo~timido, o un vecchio rimbambito, e fiacco.~Altri obblighi 2072 3, 10 | cara figlia, se non v'è rimedio.~Chiunque acquistar volle 2073 3, 8 | El parla insin colla so rimetta).~TARTAGLIONA~Bella; nol 2074 3, 5 | permetta un momento, e si rimetterà sulla buona regola.~RENZO 2075 2, 1 | piange di nascosto, poi rimettersi in gravità, come sopra).~ 2076 3, 3 | che stomachevol cosa è il rimirarti.~SMERALDINA (da sé)~(Oimè, 2077 1, 7 | lo sposo, rea credendoti, rimise con un foglio~le cose a 2078 3, 1 | pol soffrir, che ghe sia rimproverà gnente, che ghe manca gnente, 2079 3, 10 | servi~non vaglion nulla. Fui rimproverata~di non aver l'acqua, che 2080 4, 9 | dando pienissima ragione al rimproveratore; che, avuto il servigio, 2081 1, 4 | faceste, state certa.~Vi rimunereremo per le leggi~di società, 2082 3, 15 | quando un uom s'appressa,~si rinchiude con impeto, e l'uccide.~ 2083 2, 2 | forza a se stesso, per dover rinchiudere nel seno le proprie angosce, 2084 1, 6 | restar colomba un , restar rinchiusa~nella scorza fatal di melarancia,~ 2085 1, 4 | cielo assai d'aver in sen rinchiuso~uno spirito forte.~BARBARINA~ 2086 1, 9 | vero,~questa persona ti rincrescerebbe?~RENZO~Avrei cara la cena, 2087 1, 9 | amor proprio, credi,~mi rinfranca lo spirto...~BARBARINA~Ma, 2088 1, 1 | gera un naroncolo, e una riosa de bellezza. A mi i me xe 2089 2, 3 | che aveva ciò fatto per riparar a' disordini delle limosine, 2090 2, 4 | giugne al trono,~crede di riposar nel caro seno~della consorte, 2091 2, 7 | eseguisca il consiglio; abbian riposo~le membra idolatrate dal 2092 4, 11 | altri~resi infelici. In lui riposto è il lume~della nascita 2093 3, 3 | vostri servi~la piú vil serva riputar mi voglio,~pur ch'io resti 2094 3, 3 | ammorzerà dentro quell'oro.~Or risarcita sei de' tuoi gran merti.~ 2095 1, 4 | ah, ah, fratello,~la si riscalda, senti. Che disgrazia~è 2096 2, 6 | BRIGHELLA~Fiamme voraci,~che rischiaraste~questa mia mente,~né m'abbruciaste,~ 2097 3, 10 | da nulla, il scherzo, il riso~il ludibrio d'ognuno, che 2098 3, 3 | di tutte l'altre. E, se risolta~siete a scacciarmi, almen 2099 3, 15 | ma che, se mai Renzo si risolvesse a fare questi restauri, 2100 Pre | rappresentazione, nulla ho risparmiato per farla faceta, e popolare. 2101 3, 3 | Non piú; frena la lingua;~rispetta l'esser mio; non inoltrarti.~ 2102 3, 5 | tugurio, e meritava d'essere rispettato, ed amato; che in quel punto 2103 3, 3 | parlerò. Come signora mia~vi rispetterò sempre. Io non ho core~di 2104 2, 2 | debolezza, e perché i sudditi lo rispettino. O misera condizione! ec. 2105 2, 3 | TARTAGLIA Che si spicci, e risponda il vero, o lo farà tagliare 2106 3, 5 | ed illuminato; ognuno gli risponderà, che i pitocchi si scacciano, 2107 1, 3 | figli?~SMERALDINA (senza rispondere si mette a pianger dirottamente).~ 2108 1, 4 | vaneggiate; qui non c'è risposta.~Sappiate, che il fratello 2109 3, 7 | insolente! Al re queste risposte!~TARTAGLIA M'ha risposto, 2110 3, 15 | prendere questo fastidio di far ristaurare nasi, natiche, e mammelle, 2111 5, 3 | Calmon benefico~il naso ristaurato,~quando la grazia vostra~ 2112 1, 8 | della città.~ ~BRIGHELLA Ha ristorata la vena di previdenza con 2113 4, 1 | lagrime, a questi occhi~ristoro acerbo, e pur bramato, e 2114 1, 2 | scellerata utile, e che se doveva risuscitare una minchiona, era meglio, 2115 3, 6 | toccar questo punto, che mi risvegli il dolore. Non sarà mai 2116 4, 9 | mie premure~non ammetton ritardi: a che mi fermo?~(veloce 2117 3, 15 | Calmon sparisce. Le fiere si ritirano all'albero).~STATUA DI TREVISO~ 2118 2, 1 | suo padre, l'aveva fatta ritirare il giorno del solenne sfortunato 2119 4, 11 | fratel la sventura, e a ritirarti.~Non tu sola cagion sei 2120 3, 7 | pur. Tu vederai,~con una ritirata a tempo, accenderlo~, 2121 3, 7 | sopra il verone! Barbarina,~ritiriamci, andiam via.~BARBARINA~Quello 2122 5, 1 | del Bisatto in borrasca).~(Ritornano Smeraldina, e Truffaldino 2123 Pre | trovandole somigliantissime, ritornavano furiosamente al teatro, 2124 4, 12 | spesse volte ingannato se ritrova.~Credeva de acquistar sto 2125 5, 2 | scaffa~mi trasse ancor a riveder le stelle?~TARTAGLIA~Oh 2126 1, 4 | svenai; spogliata~mi son per rivestirvi; dalla bocca~mi trassi il 2127 1, 2 | fanciulli, trovati nel fiume rivolti in quella tela incerata, 2128 2, 8 | pensier sciocchi, e che robusti sempre~sarem nella virtude 2129 1, 1 | ponto, che li ho fatti in rodolo con vintiquattro brazza 2130 3, 6 | piú bella del Culiseo di Roma.~PANTALONE Bisogna veder 2131 3, 13 | chiuda, ed apra con impeto, e romore. Alla bocca della grotta 2132 2, 1 | ch'è secco, che non gli rompano la testa con suonate, ec. 2133 2, 4 | gatta cieca,~tocca ferro, a romper la pignatta,~e ti divertirai. 2134 4, 10 | il non cadere,~e il non rompersi il collo.~BARBARINA~Io qui 2135 4, 1 | il divin raggio.~E tor le rose alle fiorite guance?~POMPEA~ 2136 5, 2 | Vattene, Tartagliona, coi rospi in un pantano.~Si coroni 2137 2, 1 | che gli vede gli occhi rossi; che non pianga, e non rattristi 2138 4, 8 | Palesar mi convien con mio rossore,~poeta insigne, ch'io ti 2139 3, 15 | A me la destra natica fu rotta.~Aspettiam gratitudine, 2140 3, 15 | mammelle, le loro natiche rotte; nulla a nessuno, nulla 2141 3, 15 | fanciulli con le pietre~rotto m'aveano il naso. Un statuario~ 2142 3, 1 | abitatori de quel palazzo xe rovinai, e, se queste no basterà, 2143 3, 1 | rovinar possa, chi procura~di rovinarmi; in te solo confido.~BRIGHELLA~ 2144 1, 2 | incerata, allattarli tutti due, rovinarsi, e dimagrarsi; che da quel 2145 4, 12 | giugne l'orco, siam tutti rovinati.~ ~Avvertasi, che le persone 2146 3, 1 | el poderla salvar dalle rovine, che ghe sta sora la testa. 2147 2, 3 | carità, e simili azioni rovinose; che non nega d'essere stato 2148 1, 2 | corte, e con quelle oneste ruberie, solite del suo mestiere; 2149 3, 1 | con un poema superior al rugginoso dente del tempo, e alle 2150 4, 10 | incolto, e il bere~teco a un ruscello, e di poc'erba il pasto!~ 2151 Pre | perniziosi signori Elvezio, Russò, e Voltere; che sprezzano, 2152 Pre | Venezia colla solita truppa Sacchi ai 19 di gennaio l'anno 2153 3, 10 | proprio; or ch'ella è ricca,~sacrifica la vita del fratello,~e 2154 3, 10 | mandino~preci divote. Ricchi sacrifizi~faremo ai numi. I numi la 2155 4, 1 | Augel, da cui dipende il sacro arcano~del cambiamento di 2156 4, 1 | smoderata, ove si sprezza~piú la saggia canizie, ove si cerca~leggierezza 2157 1, 2 | città di nascosto trippe, salami, ec. e che facesse credenze 2158 2, 4 | forse a noi la Schiavona, o Saltarei1;~io troverò consorte di 2159 3, 7 | Che bella creatura! Vorrei salutarla, vorrei dirle qualche parola, 2160 3, 1 | xe difficile el poderla salvar dalle rovine, che ghe sta 2161 3, 1 | sono ancor fresca.~Pensa a salvarmi, e a celebrarmi in vita.~ 2162 4, 4 | son disperata.~Ah si salvi il fratel; dell'altra brama,~ 2163 | salvo 2164 2, 4 | vi porti~per quante lune san girare in cielo.~TARTAGLIONA~ 2165 Pre | scenico comparve nel teatro di Sant'Angelo a Venezia colla solita 2166 Pre | non dover piú. usare le sante opere della misericordia 2167 1, 10 | chi siam figli? Tu devi saperlo.~CALMON~Lo so, né il posso 2168 3, 10 | RENZO~Ma, Barbarina, non sapete, come~queste cose acquistar 2169 3, 10 | barbaro fratello! Io ben sapeva,~che non m'amasti mai. Serva, 2170 1, 3 | mantenuti anche troppo; che però sappiano, che sono realmente due 2171 1, 4 | vaneggiate; qui non c'è risposta.~Sappiate, che il fratello Renzo, 2172 2, 8 | fanno, ch'io speri, che saprem difenderci~da' pensier sciocchi, 2173 3, 5 | venire.~TRUFFALDINO Perché ha saputo, ch'è divenuto ricco, e 2174 | saranno 2175 | sarei 2176 4, 2 | perda a far all'amore coi sassi, ec.~RENZO Che sia, dove 2177 4, 7 | o Giove,~o Mercurio, o Saturno, o ciel nimico!~Vado a ficcarmi 2178 3, 6 | camminava in pressa, perché saveva, che la piazza gera libera, 2179 1, 6 | avrebbe~la lunga pena mia. Sazio sarebbe~l'inumano Tartaglia, 2180 3, 1 | BRIGHELLA Bravissima! E dopo sbararghe st'altra bisinella.~Figlia, 2181 4, 2 | isterici, che tira calci, fa sberleffi, che fanno paura. Quattro 2182 2, 1 | il cane per la coda, si sbrighi). Parte dopo un inchino.~ ~ ~ ~ 2183 2, 3 | TARTAGLIA Suo furore; lo scaccia con calci nel preterito.~ 2184 3, 5 | risponderà, che i pitocchi si scacciano, e che ai ricchi si mangiano 2185 3, 5 | aver fatto la bricconata di scacciare dalla sua casa un oggetto, 2186 3, 5 | dispiace; ma risolve di scacciarlo per l'animo cattivo. Lo 2187 4, 6 | TARTAGLIA~Signora madre,~v'ho scacciata dal cuor, piú non vi soffro;~ 2188 3, 5 | seguirà sempre cosí, non lo scaccierà.~TRUFFALDINO Che scusi, 2189 1, 9 | senti,~e i disprezzi, che scagli contro gli altri,~hanno 2190 2, 8 | del sasso sarem ricchi.~Scaglialo; non tardar.~BARBARINA~Furbo! 2191 2, 8 | Renzo di filosofia,~non scagliam questo sasso. Il divenire~ 2192 1, 10 | alla reggia~di rimpetto il scagliamo. Vederemo~le maraviglie 2193 2, 8 | Ei ci promise,~che allo scagliar del sasso sarem ricchi.~ 2194 2, 8 | Che pensi,~che nasca nel scagliarlo?~RENZO~Ei ci promise,~che 2195 1, 10 | rimpetto~alla reggia il scagliate, e di meschini~ricchi sarete 2196 3, 9 | questo pugnale, che mi fu scagliato~innanzi ai piedi, mentre 2197 4, 10 | veste mi sarebbe,~e il piede scalzo, e il crine incolto, e il 2198 1, 1 | che mi no ho abuo cuor de scannar quelle raíse, e me recordo, 2199 1, 1 | so nona, coll'ordene de scannarli, pena la mia vita, e, pena 2200 1, 3 | Truffaldino a non lasciarsi mai scappar di bocca questa parola: 2201 3, 13 | cadaveri per terra, parte scarnati, parte interi. Sentesi una 2202 3, 15 | audace~l'uom non s'appaga. Scarso alleviamento~è nell'udito 2203 5, 1 | in cui l'ira del cielo si scatena~contro gli empi ostinati, 2204 4, 12 | CIGOLOTTI (con flemma trae la scattola, e prendendo tabacco)~Chi 2205 3, 15 | mammelle~esca la statua, e scaturisca l'acque.~STATUA DI TREVISO~ 2206 3, 15 | suddite mammelle~(la statua scaturisce nella vasca dalle mammelle 2207 4, 11 | estremi~tutti color, che scelgon per maestro~chi sotto al 2208 4, 1 | Oh Dio, son questi~de' scellerati adulator gli accenti,~a' 2209 1, 7 | sol oggi teco parlo per scemarti gli affanni.~Se tu di re 2210 2, 3 | poveri; figurarsi, piena di scempierie, di pregiudizi, di debolezze, 2211 Pre | Augellino belverde è un'azione scenica, la piú audace, che sia 2212 Pre | corso delle composizioni sceniche, dalle quali non voleva 2213 Pre | parlanti.~Questo mostro scenico comparve nel teatro di Sant' 2214 3, 8 | indegno~nacqui infelice a un scettro, a un trono, a un regno~( 2215 3, 3 | SMERALDINA~Barbarina,~tu scherzi, è ver? Non mi farai l'affronto~ 2216 3, 10 | un oggetto da nulla, il scherzo, il riso~il ludibrio d'ognuno, 2217 3, 3 | T'ho dato il latte,~t'ho schiaffeggiata mille volte, ed ora~credi, 2218 4, 12 | sposa, ben mio,~sono tuo schiavo; qual dolce contento!~Prendimi, 2219 2, 4 | frattanto~forse a noi la Schiavona, o Saltarei1;~io troverò 2220 1, 1 | indovinar costú xe piú bravo del Schieson sie volte. «Tartagia, te 2221 1, 10 | uomo è grande troppo.~Tu, schioccherello, il proverai fra poco.~Filosofia 2222 3, 1 | della vanità, e basterà schizzarghe in tel stomego ste quattro 2223 1, 10 | da Calmon promesse.~Dalle sciagure, ch'ei ci ha minacciate,~ 2224 5, 1 | del pomo il canto; e tu sciogli la voce (al pomo).~(Il pomo 2225 1, 10 | mali~soggetti siete: il scioglimento loro,~e la dichiarazion 2226 5, 1 | scaffa eccola allegra, e sciolta.~TARTAGLIONA (a Brighella)~ 2227 1, 5 | abbiam madre. Eccoci dunque sciolti~da obbedienza, e soggezion; 2228 3, 15 | non è molto. Io solo posso~scior la favella al simulacro 2229 2, 6 | sfera~il mio tesoro biscia scodellera!~(A parte) (l'estro m'ha 2230 1, 7 | Tartagliona, piú dura d'uno scoglio.~La vecchia crudelmente 2231 3, 1 | crespa, u' mirando io mi scoloro,~dove spunta i suoi strali 2232 2, 4 | TARTAGLIA~Signora madre cara, vi scongiuro~a ritirarvi nelle vostre 2233 1, 7 | il vecchio Pantalone.~Van sconosciuti errando, quai bastardi in 2234 2, 6 | testamento in mio favor, no saria scontento delle mie amorose attenzioni, 2235 4, 2 | e Renzo.~ ~TRUFFALDINO Scoppiando con la frusta frettoloso; 2236 2, 3 | parte) (Che incomincia a scoprire, che Truffaldino non viene 2237 3, 15 | che ne' perigli insin si scorda,~o non si degna di voler 2238 2, 8 | povertade nei meschini,~scordando la miseria, in cui siam 2239 1, 6 | restar rinchiusa~nella scorza fatal di melarancia,~in 2240 1, 7 | in cambio di due figli, scrisse al re, tuo marito,~che un 2241 2, 4 | ed il sangue mi bolle. Scrissi allora~con trasporto di 2242 4, 11 | versi, che in quel foglio scritti,~a te dinanzi son~(addita 2243 1, 1 | la Mascherina de corte; scrivendo po al re quelle relazion, 2244 4, 6 | coi calci nel preterito~a scriver le canzon per la regata.~ 2245 2, 4 | di mufferli orrendi? Tu scrivesti,~che nell'arbitrio mio lasciavi 2246 3, 15 | stordito giace, e già si scuote, e sorge.~TRUFFALDINO Suoi 2247 2, 6 | le cottole,~e dalle pulci scuoterle,~che l'ora è di dormir.~ 2248 4, 8 | cabala me risponde un poco scuretto, e prevedo za, che, anca 2249 3, 6 | diavolo, vegnindo iersera a scuro in corte, camminava in pressa, 2250 2, 6 | amabili...~Ah troppo dissi; scusami.~Occhio, che sempre lagrima...~ 2251 3, 7 | egli vedovo?~SMERALDINA~Eh, scusate;~queste son presunzioni 2252 3, 9 | bellezza,~, Truffaldin, non scuserà il mio amore?~TRUFFALDINO 2253 3, 5 | scaccierà.~TRUFFALDINO Che scusi, che s'era scordato di corbellarlo, 2254 5, 1 | BARBARINA~Mio re, non vi sdegnate. I miei riguardi~da molti 2255 2, 4 | ritirarvi, e non seccate~d'un re sdegnato le filiali natiche.~TARTAGLIONA~ 2256 3, 4 | direbbe,~che il sprezzator sdegnoso d'ogni donna~caduto fosse 2257 5, 1 | gode,~e il re sta a bocca secca. È già contenta~mia madre 2258 2, 1 | grida a' suonatori, ch'è secco, che non gli rompano la 2259 1, 5 | a niente di ciò, che il secol nostro~comodo chiama, e 2260 3, 5 | sarebbe stata fatta ne' secoli piú ignoranti.~RENZO Sulle 2261 3, 7 | bisogna, che prenda moglie in secondi voti. Sono tutto allegrezza. 2262 2 | ATTO SECONDO~ 2263 3, 10 | innamorata di qualche denonzia secreta, ec. (a parte, sue risa).~ 2264 2, 8 | sopra i cervelli~dei deboli seguaci, e co' sistemi~farsi monarchi 2265 5, 1 | amici.~(L'acqua suona la seguente aria; il pomo la canta)~ 2266 3, 5 | che cosí va bene, che se seguirà sempre cosí, non lo scaccierà.~ 2267 Pre | incominciavano a darmi; massime sembrandomi già di aver abbastanza ottenuto 2268 2, 4 | Di Tartagliona~figlio non sembri. Io so, che ti rincresce~ 2269 4, 10 | togliesti,~tu m'allevasti, e in semplici parole~mi dipignesti amor, 2270 3, 3 | da sé)~(Qual forza ha mai semplicità d'affetti,~tenere espression, 2271 1, 10 | indispensabilmente umanitade~sensibil esser dee. Verrà il momento,~ 2272 3, 14 | cantino. A Truffaldino: se senta suoni, e canti, e se veda 2273 3, 15 | TRUFFALDINO Suo spavento sentendo parlare la statua ec.~CALMON~ 2274 5, 1 | collerico)~Io non voglio sentenze d'un uccello.~Datemi questa 2275 3, 13 | scarnati, parte interi. Sentesi una voce di donna.~ ~VOCE 2276 3, 7 | Sior ; sto introito l'ho sentí molte volte, e l'ha abuo 2277 3, 14 | freno,~perduto hanno il sentier.~UN POMO~Qual forza ha mai 2278 3, 15 | udir dalla sua lingua i sentimenti~verso me del suo cor! Come 2279 1, 4 | v'è dubbio.~In voi stessa sentiste del piacere~di far l'azione, 2280 3, 15 | ballava. Quanti concerti ha sentiti ec. Che sente l'acqua, che 2281 3, 5 | mette a ridere; che non ha sentito mai un filosofo piú franco. 2282 1, 4 | Quella dolcezza, che in voi sentivate~di quell'azion, l'idea di 2283 | senz' 2284 1, 4 | bene~della pretesa umana separate~l'intrinseco valore dalle 2285 4, 1 | nell'interno~d'ogni vizio sepolcri, e d'ignoranza,~oggetti 2286 1, 10 | giacqui molti anni fra l'erba~sepolto, e il sucidume. Inutil corpo,~ 2287 4, 7 | orror, morte catafalco, sepoltura. I xe andai a far terra 2288 1, 1 | regina Ninetta xe stada seppellia viva, xe disdott'anni, sotto 2289 1, 7 | vecchia crudelmente ti fece seppellire:~commise, che i due parti 2290 2, 1 | regina sposa, da diciott'anni seppellita sotto il buco della scaffa). 2291 3, 3 | il trasporto, e, appena seppi,~che sei qui, che sei ricca, 2292 4, 6 | piange).~TARTAGLIA~Andate a sequestrar Monterotondo,~e a farmi 2293 3, 13 | guardate,~porta, che l'acque serbi, danzatrici, dorate;~nuove 2294 Pre | affollatissimo, e molte sere non sufficiente alle persone, 2295 Pre | Paleserò, che oltre a' dati di serietà, ch'io posi in questa rappresentazione, 2296 4, 9 | fiere, draghi, orchi, o serpenti.~TRUFFALDINO Guarda intorno: 2297 4, 2 | Tartagliona col poeta, cavalier servente, e piantatasi colle mani 2298 2, 6 | A parte) (l'estro m'ha serví pulito. Spero de aver fatto 2299 3, 3 | staffieri,~chi v'insegnò a servir? Come si lasciano~penetrare 2300 3, 5 | di Truffaldino, che gli servirà d'alleviamento qualche ora 2301 1, 1 | Smeraldina mora, e Brighella, servitor del Caval de Coppe. Smeraldina 2302 4, 7 | incogniti; no i ghe xe piú. I servitori de casa xe vestii da corotto, 2303 3, 9 | dia platonico~tra due di sesso vario,~s'anche venisse un 2304 3, 5 | sgrida della scellerata sfacciataggine, lo minaccia di farlo bastonare, 2305 3, 10 | appagarti. Ogni momento~sfodera il ferro; insin ch'egli 2306 4, 1 | che il mio dolore interno~sfogar potessi~(con voce di pianto).~ 2307 2, 2 | può lasciare la gravità, sfogare il suo dolore, e far delle 2308 4, 5 | maravegie, ste ricchezze sfondradone no se fa colla luganega 2309 3, 10 | fratello, io son nel mondo~piú sfortunata di qualunque donna,~un oggetto 2310 1, 1 | cusii stretti col spago sforzin. Sior strolego caro, se' 2311 Pre | determinato a tentar con uno sforzo di fantasia uno strepito 2312 3, 5 | casa sua.~TRUFFALDINO Ride sgangheratamente della sciocca ricerca, vuota 2313 3, 10 | TRUFFALDINO (a parte) (Sue risa sgangherate ec.) Indi si mostra affaccendato, 2314 3, 3 | trascinata; ad onta dello sgarbo,~con cui m'abbandonasti, 2315 1, 10 | passeggier, che il peso~di natura sgravar. Tal diverrebbe~ogni mortal, 2316 1, 3 | a mangiare, a bere, e a sgravare il corpo; che però dovevano 2317 4, 10 | tutti gli empi,~m'apre lo sguardo al vero. In me contemplo~ 2318 1, 1 | Reparemo con do soldi de sguazzetto la debolezza, che sol lassar 2319 3, 5 | bere, dormire, ec.~RENZO Se siasi dimenticato d'averlo scacciato 2320 3, 8 | Labbra, di questo cor chiavi sicure,~non vi scordate i miei 2321 3, 1 | basterà, gho un altro colpo sicuro.~TARTAGLIONA Tentiam l'impresa; 2322 1, 1 | xe piú bravo del Schieson sie volte. «Tartagia, te vedo?» 2323 5, 1 | Tartagliona, Pantalone, Brighella, siedono sulle sedie di verdura; 2324 | sieno 2325 3, 7 | scirocco, ed a me sembra,~signor, che le parole, che voi 2326 1, 3 | saranno figli di qualche gran signore; che le loro belle maniere, 2327 3, 9 | Che non vide un matto simile, innamorato d'una statua) ( 2328 2, 3 | fatto credenze, carità, e simili azioni rovinose; che non 2329 3, 5 | informi con tutto il mondo sincero, ed illuminato; ognuno gli 2330 4, 12 | Moranzani, sior mio, gaveva sinderesi de zelosia per sette cani 2331 4, 5 | grande. Me sento una certa sinderisi a tegnir man a sti amori... 2332 4, 12 | AUGELLINO~Da quest'ala sinistra una penna trarrai;~tocca 2333 4, 7 | La se reconcilia con la siora madre; xe superflue le dissension 2334 3, 7 | che leva risplendente, sire,~non è sempre benefico per 2335 Pre | e deridono l'umanità col sistema dell'amor proprio, con somma 2336 2, 8 | dei deboli seguaci, e co' sistemi~farsi monarchi delle genti 2337 3, 4 | nel mio giardino.~Quanta smania mi sento! Or chi direbbe,~ 2338 3, 8 | in tel vovo.~BARBARINA (smaniosa a Smeraldina)~E fia possibil, 2339 4, 1 | Dove piú regna~voluttà smoderata, ove si sprezza~piú la saggia 2340 4, 8 | diavolo, sorastante alle smoderate passion umane, ghe va supiando 2341 3, 3 | fraschetta, pettegola, smorfiosa,~madama fricandò, che credi? 2342 4, 1 | Calmon, non è molto, promise,~soavemente dall'udito al core~mandi 2343 3, 1 | ec. (replica).~BRIGHELLA Soavissimamente! Da ste parole la vederà 2344 1, 6 | che del solito cibo mi soccorre,~pel buco della scaffa discendendo.~ 2345 2, 3 | che si prendono brighe di soccorrer pupilli; figurarsi, di allevare 2346 4, 1 | Ahi, che son tolte insino~soccorritrici lagrime, a questi occhi~ 2347 4, 1 | libri, e corruttela,~piú che soda virtú, s'ergon le mura~della 2348 3, 3 | non qual fui teco,~s'esser sofferta vuoi. Seguimi, e taci (entra).~ 2349 1, 4 | afflizioni,~mille angosce ho sofferte; ed avrò fatto~tutto per 2350 4, 2 | diavolo benefico, che spinge soffiando di dietro, che altre volte 2351 4, 1 | garzon, lascia, ch'io sola~soffra la sorte, all'error mio 2352 4, 4 | chi sieno i genitor? Dovrò soffrire~i rimproveri altrui? Non 2353 1, 2 | Gridando, che non può piú soffrirla, che quando fu abbruciata, 2354 1, 10 | ogni uomo, e che ragion soggetta~è degli umani sensi? Altro 2355 1, 1 | luganegher. Brighella brusà; che sogio mi?... come un sonetto per 2356 4, 1 | statua.~ ~RENZO~Qui in questa soglia dal rigor de' nembi,~dalle 2357 3, 3 | che t'allontani~da queste soglie, anzi dalla cittade.~La 2358 3, 6 | io credo di dormire, di sognare, o d'essere a una commedia 2359 2, 8 | donne, tutte le delizie,~che sognerai la notte. Io sarò vana,~ 2360 1, 4 | freddo,~se mai piú faccio un soldo d'elemosina~a chi si muor 2361 2, 1 | fatta ritirare il giorno del solenne sfortunato imeneo. Rammemora 2362 Pre | Sant'Angelo a Venezia colla solita truppa Sacchi ai 19 di gennaio 2363 1, 2 | con quelle oneste ruberie, solite del suo mestiere; che sarebbe 2364 1, 4 | cercate,~che ci fermiam per sollevar voi stessa;~dunque cercate 2365 2, 3 | spesso da qualche amica per sollevarsi dall'antipatia, che aveva 2366 3, 15 | Sicché la voce alquanto ti sollievi.~Questo farò; ma forse il 2367 1, 10 | so, né il posso dir. Dirò soltanto,~che a un'orribil catastrofe 2368 5, 2 | idol mio, mi cambio in un somaro~(si cambia in asino).~TARTAGLIONA~ 2369 3, 15 | aquilino;~questo al mio non somiglia. Deh procura,~ch'egli mi 2370 Pre | simulacri; e, trovandole somigliantissime, ritornavano furiosamente 2371 Pre | ambulanti, e favellatrici, somigliavano a' loro simulacri; e, trovandole 2372 3, 5 | torto; chiede con tutta la sommessione caricata perdonanza d'aver 2373 2, 4 | mio figlio.~Vecchia a me! Sommi dei, che ingiuria è questa!~ 2374 1, 10 | vero. È l'uomo parte~del sommo Giove, e, se medesmo amando,~ 2375 1, 1 | che sogio mi?... come un sonetto per dottorato, renasce dalle 2376 1, 9 | la fame, il freddo, il sonno~mi farieno parer quella 2377 1, 9 | Barbarina, sta forte, e lo sopprimi.~Io non mi reggio in piedi 2378 4, 9 | alla porta Uccel belverde sopr'una gruccia con catenella 2379 3, 1 | dalle rovine, che ghe sta sora la testa. Tuttavia la me 2380 4, 8 | dove so, che el diavolo, sorastante alle smoderate passion umane, 2381 1, 1 | è bella; ma no la se pol sorbir. Se me par, che sia ancora 2382 4, 11 | bench'era un ladro...~CALMON~Sorgi, e m'ascolta ben. Vedi in 2383 1, 10 | qual pro, ridur se stesso~a sospettar di tutti, e l'eloquenza~ 2384 4, 1 | insidie di leggiere menti,~di sospir sciocchi, interminabil lodi,~ 2385 4, 1 | ameresti, o cara?~POMPEA (con sospiro)~Oh Dio, t'amerei~(piangente).~ 2386 1, 3 | mondo. Suoi giuramenti per sostener questa verità. Che la moglie 2387 Pre | utilissimo alla truppa, che la sostenne, entrando tuttavia ancora 2388 3, 10 | non m'amasti mai. Serva, sostiemmi...~Già mi palpita il cor... 2389 2, 4 | vendetta; e poi cosí mi scacci?~Sovvengati chi son, da chi discendo,~ 2390 3, 3 | Ti conosco, infelice, e sovvenirti~Voglio con doni, pur che 2391 1, 10 | pietà de' casi avversi~pel sozio alberga, brama di virtude,~ 2392 1, 10 | grugno da terra, animal sozzo,~mira il cielo, e le stelle, 2393 1, 1 | averli cusii stretti col spago sforzin. Sior strolego caro, 2394 3, 5 | inginocchia). Che certamente spargerà tante lagrime sopra le sue 2395 4, 9 | ai piedi. Alcune statue sparse per il colle. Un foglio 2396 1, 5 | e ridicoli suol fare~gli spasimanti, e che suol far sudare~tanti 2397 5, 2 | portento.~L'ultimo è quel del spasso, e del divertimento.~Son 2398 4, 10 | seno.~SMERALDINA~Eh, non vi spaventate. Noi siam giunte~veloci 2399 3, 14 | all'albero.~TRUFFALDINO Spaventato corre a Renzo.~RENZO Che 2400 1, 2 | Barbarina va a legna, lava, spazza, ec.~TRUFFALDINO Conclude 2401 2, 1 | in donna. Di esser la spazzacucina, dove il quondam re, suo 2402 3, 10 | Oh che bel tomo! Ognun si specchi in lei (entra).~ ~ ~ ~ 2403 4, 4 | gli sei sorella. In me ti specchia.~Tal mi ridusse vanità, 2404 4, 1 | flessibil carni al mondo sole,~spegner di que' begli occhi il divin 2405 4, 10 | Ragione, amica,~non è in me spenta, e nel funesto caso,~come 2406 4, 7 | entra furioso).~PANTALONE Un speo in tel bonigolo. Mo se Pantalon 2407 3, 11 | speranza, non muor sempre sperando.~Le fatali avventure a incominciar 2408 1, 1 | non son perse ancora le speranze,~discendenza real delle 2409 4, 1 | non destar un desio vano a sperarsi~per raddoppiar le angosce 2410 5, 2 | coroni il poeta, che in lei sperato ha invano.~TARTAGLIONA~Poeta, 2411 2, 2 | Un solo amico intrinseco sperava di avere, e piú che fratello, 2412 2, 8 | ch'io pensi,~fanno, ch'io speri, che saprem difenderci~da' 2413 2, 3 | di por bottega. Vuol fare sperienza sul cuore di Truffaldino; 2414 4, 12 | via vecchia per la niova,~spesse volte ingannato se ritrova.~ 2415 4, 7 | chiompo, no nascerà miga sto spettacolo, vedé (entra correndo).~ 2416 3, 8 | un pomo, no vogio esser spettator su sto pergolo de tragedie, 2417 1, 2 | medici, e a chirurghi, e a speziali, prosciutti, bondole, ec.~ 2418 4, 10 | rincresce.~Sento il cor, che si spezza... mi dispiace,~che il dolor 2419 3, 14 | giri, e cade tramortito, spezzando l'ampolla.~RENZO In questo 2420 3, 15 | sente l'acqua, che vuole spezzar l'ampolla per ballare ec.~ 2421 3, 15 | essermi grato (entra).~UN MORO~Spezzato ho un braccio (entra).~ALTRO 2422 5, 1 | bestial, come un cavallo,~e spezzerò la corda dei riguardi.~BARBARINA~ 2423 5, 1 | aria; il pomo la canta)~Si spezzi la tomba,~in cui l'innocente,~ 2424 2, 3 | un poco.~TARTAGLIA Che si spicci, e risponda il vero, o lo 2425 3, 2 | BARBARINA~Spero diman di far piú spicco assai~colla veste ponsò, 2426 4, 1 | gran cimento.~RENZO~Ben spietato sarei, se t'ubbidissi (in 2427 4, 2 | il diavolo benefico, che spinge soffiando di dietro, che 2428 4, 2 | aveva scacciato Pantalone, spingendolo giú per la scala. Che gridò 2429 4, 7 | pianze, no i responde; tutto spira orror, morte catafalco, 2430 3, 7 | che voi dite,~faccian, che spiri un'aria molto fredda.~SMERALDINA~ 2431 4, 2 | gridò per casa, com'una spiritata, che le si rechi l'Uccello 2432 3, 10 | che per ciò non supero~di splendor l'altre donne. Ti par poco~ 2433 1, 5 | idea filosofica ci pasca;~spogliamci d'amor proprio affatto, 2434 1, 4 | Per allattarvi mi svenai; spogliata~mi son per rivestirvi; dalla 2435 3, 1 | esempio, una lavandera, sposada da un conte, un dazier fortunà, 2436 3, 11 | Sono imminenti incesti, sposalizi esecrandi...~i padri con 2437 1, 2 | rimasta cenere, piuttosto che sposare un briccone della sua qualità, 2438 4, 6 | Malacoda, son monarca,~voglio sposarmi a chi mi pare, e piace,~ 2439 1, 2 | Maledice il punto, in cui l'ha sposata, ch'è il suo ultimo esterminio 2440 4, 6 | mi pare, e piace,~e voi sposate il diavol, che vi porti.~ 2441 5, 1 | non sposar Barbarina, o sposerai tua figlia.~TARTAGLIA~Come 2442 4, 6 | fine,~non voglio, che tu sposi una bastarda,~che non si 2443 1, 4 | potrien passare,~colte, e spregiudicate.~SMERALDINA~Ah, giuro al 2444 4, 1 | voluttà smoderata, ove si sprezza~piú la saggia canizie, ove 2445 1, 10 | a' difetti,~a' vizi lor, sprezzando la fattura~dell'eterno motore 2446 Pre | Elvezio, Russò, e Voltere; che sprezzano, e deridono l'umanità col 2447 3, 4 | Or chi direbbe,~che il sprezzator sdegnoso d'ogni donna~caduto 2448 2, 8 | folle, inquieta. Tuttidue~sprezzerem povertade nei meschini,~ 2449 Pre | filo di questa fiaba agli spropositati avvenimenti dell'Amore delle 2450 5, 2 | frutti,~direm: «Son gli spropositi filosofia per tutti»~(si 2451 3, 1 | mirando io mi scoloro,~dove spunta i suoi strali amore, e morte~ 2452 3, 1 | Bravissima! E dopo sbararghe st'altra bisinella.~Figlia, 2453 4, 5 | de acqua, e un pomo, sia stà buttà zoso per la scala, 2454 3, 6 | Bisogna veder i patroni del stabile, Maestà, per farse maravegia.~ 2455 1, 4 | quello sposo, che v'han stabilito~di società le leggi, e procurate~ 2456 4, 4 | una persona, non si può staccarsi;~e, quantunque sia matta 2457 1, 4 | allevati come figli;~non dovete staccarvi dal mio seno.~BARBARINA~ 2458 1, 1 | catto. La regina Ninetta xe stada seppellia viva, xe disdott' 2459 3, 3 | Temeraria! Sfacciata! Olà, staffieri,~chi v'insegnò a servir? 2460 | stai 2461 5, 1 | AUGELLINO~No, non son matto, no; stammi, Tartaglia attento;~toccherai 2462 | stan 2463 1, 9 | la fame, il freddo, e la stanchezza~hanno in me tal vigor, che 2464 3, 7 | andiamo.~BARBARINA~Oh, tu mi stanchi.~Lascia, che s'innamori; 2465 | starai 2466 | stare 2467 | starei 2468 5, 1 | basso a Tartagliona)~Bisogna starghe; la mia cabala numerica 2469 4, 9 | Veggo colà l'Augel bramato starsi,~né alcun periglio miro. 2470 1, 1 | anni che el manca, xe qua stassera, seguro. «Ninetta no ti 2471 4, 9 | all'acqua, e che poi erano stati mal impegnati; che lo consiglia 2472 3, 15 | rotto m'aveano il naso. Un statuario~me lo rifece. Avea naso 2473 | stava 2474 | stesse 2475 | stessi 2476 2, 4 | se d'altra prole,~per la stirpe real, non era buona,~che 2477 3, 8 | aveste.~TARTAGLIA Oimè, stitica madre, che trovate?~PANTALONE ( 2478 2, 4 | ansante, senza trarsi~gli stivali di gamba, e dare un bacio~ 2479 3, 5 | non si sa dar pace di cosí stolida ricerca, che non sarebbe 2480 2, 3 | Che in aggiunta a queste stolidezze insoffribili, di giorno 2481 4, 9 | obbietti, che fa, sono da stolido. Ch'egli, in bisogno, ha 2482 4, 4 | risplende).~Che narri? Eh, stolta, taci.~Terso è il pugnale; 2483 3, 3 | piú venirmi innanzi;~che stomachevol cosa è il rimirarti.~SMERALDINA ( 2484 3, 1 | basterà schizzarghe in tel stomego ste quattro parole tremende. 2485 1, 7 | sepolcro~trovo d'uscir la via,~storia non v'è, che superi la mia ( 2486 3, 3 | memoriali, tornate; uh quante storie!~BARBARINA~Chi è di ?~ 2487 1, 5 | di molto~il mal di questi stracci. Non bisogna~dunque avvezzar 2488 1, 5 | improvviso restar qui ramingo,~stracciato, e il non saper di chi sei 2489 3, 1 | scoloro,~dove spunta i suoi strali amore, e morte~TARTAGLIONA~ 2490 2, 1 | della regina madre, e la stramberia del monarca, vuol che gli 2491 2, 1 | umore, e lo conosce un re strambo, come un cavallo).~TARTAGLIA ( 2492 5, 1 | PANTALONE (a parte) (Mi gho la strangolariola; no posso parlar. Chi volesse 2493 1, 4 | poss'esser tanagliata, strangolata,~tagliata a pezzi, ed arsa 2494 4, 6 | TARTAGLIONA~O figlio d'una strega, bricconaccio, (rabbiosa)~ 2495 Pre | uno sforzo di fantasia uno strepito grande teatrale popolare, 2496 1, 1 | perché so de averli cusii stretti col spago sforzin. Sior 2497 3, 15 | avvicinano al portone, che stride, e vuol chiudersi, ma Rioba 2498 3, 13 | parte grotta con portone stridente, e che si chiuda, ed apra 2499 3, 14 | della grotta con impeto, stridore, e tuono; nel petto a 2500 1, 1 | corso de disdott'anni a sta striga. Fussela morta da quel resepiglion, 2501 4, 1 | umana,~che nodo coniugal strigner potesse~la nostra sorte,


reggi-strig | strol-zoven

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License