Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Gozzi L'Augellino belverde IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
2502 1, 1 | col spago sforzin. Sior strolego caro, se' un poeta felice, 2503 4, 5 | vede in sta ragazza una struttura de naranza patente. In somma 2504 4, 10 | io t'ho derisa,~e negli studi miei stolti, e fallaci,~ 2505 1, 2 | mangiano gli avanzi; che studiano sempre; che sono utili, 2506 4, 9 | egli si vanta invano d'aver studiata la moderna filosofia; che 2507 3, 10 | Debil è la sorella, ed io stupire~della sua debolezza già 2508 1, 1 | poeta insigne. Ohe no me stupisso de gnente; se pol dar tutto, 2509 4, 9 | pretese eterne~di ricompense sturbatrici, e d'obblighi,~seccate insofferibili, 2510 1, 10 | eloquenza~tutta adoprar a suader le genti,~che per se stesso 2511 4, 12 | deventar ricco, e la me gera successa pulito, pover'omo. Alla 2512 4, 2 | Come non sappia i gran casi successi?~RENZO Non saper nulla.~ 2513 2, 3 | perduto, ma che ciò era successo, perché sul giuoco gli veniva 2514 1, 10 | fra l'erba~sepolto, e il sucidume. Inutil corpo,~berzaglio 2515 1, 5 | spasimanti, e che suol far sudare~tanti mercanti, i quali 2516 3, 15 | TREVISO~Ecco, mio re, le suddite mammelle~(la statua scaturisce 2517 2, 2 | mostrar debolezza, e perché i sudditi lo rispettino. O misera 2518 Pre | affollatissimo, e molte sere non sufficiente alle persone, che concorrevano.~ 2519 3, 7 | Megio; no la gha bisogno de suggeridori, Maestae. La sa far l'amor, 2520 1, 1 | cantano,~dall'acque d'oro, che suonano, e ballano,~dai re fatati 2521 2, 1 | gli rompano la testa con suonate, ec. Alle guardie, che partano.~ 2522 2, 1 | Melanconico, e fastidioso grida a' suonatori, ch'è secco, che non gli 2523 1, 5 | credenze.~È questo un ben, che supera di molto~il mal di questi 2524 3, 1 | ghe manca gnente, de no superar tutti in tutto. Per sta 2525 1, 5 | generale~tutti i mortali sien superbi, avari,~vani, vendicativi, 2526 4, 7 | reconcilia con la siora madre; xe superflue le dissension domestiche; 2527 3, 1 | el so nome con un poema superior al rugginoso dente del tempo, 2528 3, 11 | ma non intesi nulla.~Superni alti consigli~lungi dal 2529 3, 10 | mano, e che per ciò non supero~di splendor l'altre donne. 2530 4, 8 | smoderate passion umane, ghe va supiando da drio. Tuttavia la cabala 2531 1, 4 | vostro sposo. Io già tra me suppongo,~che del distacco nostro 2532 2, 4 | con trasporto di caldo, suscitato~dalle lettere vostre. Forse... 2533 3, 12 | basti, all'apparecchio della susseguente.~ ~ ~ ~ 2534 4, 11 | maestro~chi sotto al velo di svegliar le menti~toglie forza al 2535 2, 3 | insopportabili dalle persone svegliate, di spirito, e ch'hanno 2536 1, 4 | SMERALDINA~Per allattarvi mi svenai; spogliata~mi son per rivestirvi; 2537 3, 11 | nimico a me stesso pur sono sventurato!~Cosí vuole il destino, 2538 2, 8 | predisse ancor pianti, e sventure (entrano).~~ 2539 1, 4 | Ritiratevi,~e non vi fate svergognar qui in strada~dalle persone, 2540 1, 2 | che per tal causa s'era sviato dalle tenerezze matrimoniali, 2541 1, 4 | le leggi, e procurate~di sviluppar da' sensi la ragione,~se 2542 4, 12 | la scattola, e prendendo tabacco)~Chi lassa la via vecchia 2543 4, 12 | omo. Alla fe, che bisogna taccarse a Ottavian dal Leone, al 2544 1, 1 | in tel muso. No gh'è piú tacconi; la descendenza delle naranze 2545 3, 3 | e seco resto alfin; del tacer poi~ci proveremo; ma non 2546 1, 7 | piú non dico; ti volgo il taffanario~(rialzasi, ed entra).~NINETTA~ 2547 2, 3 | risponda il vero, o lo farà tagliare a pezzi.~TRUFFALDINO Che 2548 2, 3 | delle due melarance, da lui tagliate per ingordigia). Chiede 2549 1, 1 | el cielo sa dar del gran talento ai omeni, ma sti omeni sa 2550 | tali 2551 1, 10 | opere pietose,~che pur vedea talor d'uomo per altr'uomo,~in 2552 1, 4 | fame, o sete,~poss'esser tanagliata, strangolata,~tagliata a 2553 2, 8 | sarem ricchi.~Scaglialo; non tardar.~BARBARINA~Furbo! Tu dunque~ 2554 3, 6 | Ninetta (piange).~PANTALONE La tasa, che se averze el pergolo. 2555 1, 1 | e, pena la mia vita, de taser; e me par de veder ancora 2556 Pre | i pubblici divertimenti teatrali.~~ ~ 2557 Pre | che introducono ne' nostri teatri per educare i popoli i Jeneval 2558 4, 5 | sento una certa sinderisi a tegnir man a sti amori... no so 2559 1, 1 | ascoltarlo, come cocali. E in tell'indovinar costú xe piú bravo 2560 1, 1 | resepiglion, che la gaveva in telle gambe al tempo delle nozze 2561 3, 5 | sia in tavola.~RENZO Che temerità sia quella? Che sia venuto 2562 4, 4 | ridusse vanità, qual vedi.~Temi, che il ciel s'irriti. Non 2563 3, 15 | un picciol benefizio. A' tempi andati~gl'insolenti fanciulli 2564 3, 4 | statua, ch'ebbe forza~di tener fin'ad or questi occhi fisi~ 2565 1, 8 | delicate espressioni, e teneri versi (con enfasi).~Chiome 2566 1, 3 | aveva voluto per forza tenerli vivi, e allevarli per loro 2567 3, 5 | sciocco, o furbo, risolve di tenerlo, perché lo diverte; a Truffaldino: 2568 3, 11 | queste avventure, e non tenermi~viva tremando in mille morti 2569 3, 13 | insidie a voi giungono; tenete aperti gli occhi,~sicché 2570 3, 3 | parta miserabil, come venni;~tenetevi il vostr'oro. In questo 2571 3, 15 | gratitudine è una favola. Si tengano i loro nasi, le loro mammelle, 2572 4, 2 | paura. Quattro femmine la tengono, le hanno dilacciato il 2573 1, 10 | mossa~dall'amor proprio, tenterà ogni via~di giustificazion, 2574 3, 1 | colpo sicuro.~TARTAGLIONA Tentiam l'impresa; al tuo consiglio 2575 1, 6 | fora~il lasciarmi morir! Termine avrebbe~la lunga pena mia. 2576 Pre | diciannove recite, e si terminò quel carnovale col teatro 2577 3, 11 | della scaffa, quanto~mi terrai qui sepolta in doglia, e 2578 3, 15 | fila.~Son duri sí, che lo terranno aperto,~né l'impeto varrà. 2579 2, 6 | innalzano;~questa è notte terribile,~tu puoi trarti le cottole,~ 2580 4, 4 | narri? Eh, stolta, taci.~Terso è il pugnale; mio fratello 2581 3, 4 | una statua.~Vaglian questi tesori. Io da' confini~farò venir 2582 3, 14 | albero; escono furiosi una tigre, ed un leone, che si mettono 2583 4, 9 | ognor, come un fanciullo~timido, o un vecchio rimbambito, 2584 3, 14 | le crede favole per far timore ai fanciulli, acciò che 2585 3, 5 | chiede con voce dolce, e timorosa, se si possa entrare, poi 2586 2, 1 | Pantalone, dietro a Tartaglia, timoroso.~ ~TARTAGLIA Melanconico, 2587 3, 1 | filosofia, e xe deventada el tipo della vanità, e basterà 2588 3, 8 | entra).~TARTAGLIA~Madre tiranna, voi non siete paga,~se 2589 1, 3 | perché non faccia questa tirannia.~TRUFFALDINO Che non ha 2590 1, 1 | fio, no la fa altro, che tirannie, e lu no merita de esser 2591 5, 1 | Io non intendo,~perché tiriate indietro quella mano,~e 2592 Pre | ben differente.~Sotto un titolo fanciullesco, e in mezzo 2593 4, 10 | agli occhi delle stelle~tizzon d'inferno. In me tormento 2594 3, 6 | malinconie.~TARTAGLIA Non mi toccar questo punto, che mi risvegli 2595 5, 1 | stammi, Tartaglia attento;~toccherai con le mani il vero in un 2596 4, 6 | TARTAGLIONA~Ben, ben, ci toccheremo le gambette.~Leverò fra 2597 3, 6 | fazza grazia, la varda quel tocco.~ ~ ~ ~ 2598 4, 9 | insofferibili, e indiscrete.~Togli l'Augel belverde, a me lo 2599 4, 11 | velo di svegliar le menti~toglie forza al sperar sopra le 2600 4, 10 | Tu pietosa alla morte mi togliesti,~tu m'allevasti, e in semplici 2601 3, 6 | sta poco de panza, che me tolesse la botta, fava una fugazza 2602 4, 1 | per queste fibre, che mi tolse a un punto~moto, senso, 2603 4, 1 | di pianto).~Ahi, che son tolte insino~soccorritrici lagrime, 2604 5, 1 | pomo la canta)~Si spezzi la tomba,~in cui l'innocente,~novella 2605 3, 10 | per sino i dei.~Oh che bel tomo! Ognun si specchi in lei ( 2606 Pre | austeri si trassero le lor tonache, e postisi in maschera, 2607 4, 1 | occhi il divin raggio.~E tor le rose alle fiorite guance?~ 2608 2, 8 | del palagio due mori con torcie accese in mano, e con riverenze 2609 4, 10 | posi le brame, insaziabil torma;~schiava d'esse divenni. 2610 2, 3 | avesse l'appetito, che lo tormentasse tanto, se amasse ancora 2611 4, 8 | affetto; no i doveria piú tornar a casa.~TARTAGLIONA~Cosí 2612 1, 3 | poco di tela incerata, e li tornasse a gettar nel fiume ad annegarsi, 2613 4, 9 | come se non fosse. Che, tornato il bisogno, con franchezza, 2614 1, 1 | Tartaglia, ti vedo;~tu torni alla corte.~Ninetta, nol 2615 4, 12 | zelosia per sette cani da toro, sior mio (entra).~BARBARINA ( 2616 1, 3 | coraggio di dire una parola torta a Renzo, ed a Barbarina, 2617 3, 1 | Occhi di perle, vaghi, luci torte,~io tutto so, ma dirtelo 2618 1, 1 | imitator, no affetté la lingua toscana; le vostre xe cose, e no 2619 3, 6 | gera libera, e ho dà un tossi in tela muraggia de quel 2620 2, 5 | tosse)~m'opprime la trachea... (tosse) Sento, ch'io 2621 2, 4 | quell'indegna,~se l'onor tuo tradia, se d'altra prole,~per la 2622 1, 10 | ardita~generalmente avara, traditrice,~perversa, ingrata, tutta 2623 5, 2 | canterò in un mulino~(entra traendo calci).~AUGELLINO~Attenti, 2624 5, 1 | come~deve finir questa tragedia greca.~Truffaldin, Smeraldina, 2625 1, 1 | perfetta, de quella del traghetto del Buso, e che con la possibile 2626 1, 1 | che ha causà tanti ordeni tragici, i quali sarà contai sotto 2627 1, 1 | umiditae, ho buttà quel caro tramesso zoso per el fiume, portando 2628 3, 1 | martelletto, i ha perso la tramontana della filosofia, e i gha 2629 3, 14 | quale fa vari giri, e cade tramortito, spezzando l'ampolla.~RENZO 2630 4, 12 | quest'ala sinistra una penna trarrai;~tocca le statue presto; 2631 4, 10 | rimorso. Oh Dio, vorrei~trarre il pugnal, veder, se ancor 2632 2, 6 | veglierò, qual nottola,~e ti trarrò la cabala;~tutto farò il 2633 2, 4 | di correre ansante, senza trarsi~gli stivali di gamba, e 2634 2, 6 | notte terribile,~tu puoi trarti le cottole,~e dalle pulci 2635 3, 3 | ricchezze, ma l'amore~m'ha trascinata; ad onta dello sgarbo,~con 2636 4, 1 | disprezzati i saggi,~che non saria trascorso d'improvviso~il gelo punitor 2637 Pre | degli ordini piú austeri si trassero le lor tonache, e postisi 2638 Pre | morale le cose serie, ch'io trattai in questa fola.~I due moderni 2639 4, 5 | d'un monarca, che va per trattar un matrimonio d'un monarca 2640 Pre | punti gravi, moralmente trattati in questo audace teatrale 2641 Pre | nessun uomo bizzarro abbia trattato con piú insidiosa facezia 2642 4, 12 | il foglio).~SMERALDINA (trattenendola)~No, cara figlia.~BARBARINA ( 2643 3, 3 | abbandonasti, io non potei~trattenere il trasporto, e, appena 2644 3, 3 | ribrezzo a discacciarla,~che a trattenerla. Il minor peso al core~dunque 2645 3, 5 | piú franco. È voglioso di trattenerlo, perché la sua sincerità 2646 Pre | rappresentazioni ingiuriosi trattenimenti, e che introducono ne' nostri 2647 Pre | in questo audace teatrale trattenimento, cagionarono per la città 2648 3, 10 | BARBARINA (in furore, trattenuta da Smeraldina)~Lasciami, 2649 | tre 2650 3, 13 | Scena tredicesima~ ~Rappresenta il giardino 2651 4, 10 | appar sanguinoso, e sí mi trema~la man, presaga dell'atroce 2652 3, 11 | avventure, e non tenermi~viva tremando in mille morti avvolta.~ 2653 2, 6 | minacce orribili~le natiche mi tremano,~né so cosa pensar.~BRIGHELLA~ 2654 4, 4 | tuo sangue?~SMERALDINA (tremante)~La statua dice bene; siete 2655 4, 4 | cor mi passa;~tutta mi fa tremar. Ribrezzo estremo~sento 2656 5, 1 | consorte vostro;~dunque tremate: il pomo parla chiaro.~TARTAGLIONA ( 2657 3, 11 | stanza,~le mie parole sono di tremenda sostanza.~Lungi di là non 2658 4, 2 | Augello, non è lungi, che tremila miglia; tutto è pronto, 2659 3, 7 | monarca ha da far buttar zo tremille ragazze dai balconi.~TARTAGLIA 2660 4, 4 | simulacro ha ragionato (suo tremore).~BARBARINA~Che maraviglie? 2661 1, 9 | mani, e i denti in bocca~mi triemano pel freddo. Ti confesso,~ 2662 1, 2 | della città di nascosto trippe, salami, ec. e che facesse 2663 1, 10 | borioso, e stolto.~Quante troncai bell'opre, e quanti ingrati~ 2664 4, 9 | indole perversa sa il ciel troncar il corso.~TRUFFALDINO~Oh, 2665 Pre | grande teatrale popolare, e a troncare il corso delle composizioni 2666 1, 5 | soggezion; ed ecco~il desiderio tronco della morte~dei genitor, 2667 | troppa 2668 3, 1 | e tutti quelli, che s'ha trovà ricchi senza far fadiga. 2669 Pre | somigliavano a' loro simulacri; e, trovandole somigliantissime, ritornavano 2670 1, 3 | de' gran signori non si trovano nei fiumi ignudi in una 2671 3, 6 | Ohe, ho zavarià mezz'ora a trovar el buso de vegnir alla reggia.~ 2672 4, 11 | Giunta al confin, difficile a trovarsi,~dei con somma prestezza 2673 3, 15 | grotta, e non paventi;~ivi troverà ampolle; una ne prenda,~ 2674 2, 4 | Schiavona, o Saltarei1;~io troverò consorte di te degna.~TARTAGLIA~ 2675 5, 2 | Per noi, se nelle favole troviam benigni i frutti,~direm: « 2676 4, 1 | accenti,~a' quali vana, tumida, superba~divenni troppo, 2677 4, 11 | Rimanti, o figlia,~ne' tumulti dell'alma. Altri i tuoi 2678 4, 10 | impossente ridussi, onde in tumulto~posi le brame, insaziabil 2679 3, 1 | per la vita; adesso che in tuna notte i xe deventai ricchi 2680 5, 1 | voce (al pomo).~(Il pomo in tuon di recitativo, accompagnato 2681 3, 14 | con impeto, stridore, e tuono; dà nel petto a Truffaldino, 2682 4, 12 | punto? Barbarina,~restiam tuttedue vedove, e andiam via.~BARBARINA~ 2683 2, 8 | mode;~sarò folle, inquieta. Tuttidue~sprezzerem povertade nei 2684 3, 1 | BRIGHELLA~Fronte crespa, u' mirando io mi scoloro,~ 2685 3, 10 | acqua famosa, e il pomo,~ubbidienti vuol per sino i dei.~Oh 2686 3, 1 | piú oltre; io ben saprò ubbidirti.~BRIGHELLA Maestà fatal 2687 3, 15 | O generoso! Io pronto t'ubbidisco~(s'accosta all'albero, spicca 2688 4, 1 | Ben spietato sarei, se t'ubbidissi (in atto di partire).~ ~ ~ ~ 2689 4, 4 | state cheta.~Egli è andato a uccellar l'Augel belverde;~e disse, 2690 1, 5 | da quest'amor. Sappi, gli uccelli tutti,~per proprio istinto, 2691 3, 15 | rinchiude con impeto, e l'uccide.~Quei che tu vedi al suol 2692 4, 1 | invano.~RENZO~Misera! Tu m'uccidi. Almen t'accerta,~che il 2693 4, 10 | fratello, ed io fui, che l'uccisi~(le cade il pugnale, sviene).~ 2694 3, 9 | innanzi alla mia statua, udisti a sorte~quel, che mi disse 2695 5, 2 | Augello fatato,~come sa l'uditorio, fui dall'orco cambiato.~ 2696 5, 1 | lazzo. Versata l'acqua, s'udrà suono di strumenti adagio, 2697 3, 3 | favellar. Non piú, come a me uguale,~vi parlerò. Come signora 2698 1, 10 | ragion soggetta~è degli umani sensi? Altro non vinci,~ 2699 Pre | sprezzano, e deridono l'umanità col sistema dell'amor proprio, 2700 1, 10 | afflizioni~indispensabilmente umanitade~sensibil esser dee. Verrà 2701 1, 1 | condizionai per defenderli dall'umiditae, ho buttà quel caro tramesso 2702 3, 3 | troppa~confidenza mi presi, umil vi chiedo~un benigno perdon. 2703 5, 1 | sarò di voi fedel sposa, ed umile.~SMERALDINA (a Truffaldino)~ 2704 3, 15 | chi sono;~ma sopra tutto umilmente ti chieggo~d'animar del 2705 3, 5 | possa entrare, poi entra con umiltà, col cappello in mano, col 2706 2, 1 | soggezione, perch'è di mal umore, e lo conosce un re strambo, 2707 1, 1 | difesa~per quella forza non unquanco~intesa, hai contrari i simulacri~ 2708 Pre | necessità di non dover piú. usare le sante opere della misericordia 2709 2, 8 | dagl'incentivi di natura usati.~Bella cosa è il regnar 2710 5, 2 | via!~BRIGHELLA~Ed io nuovo uscignuolo coll'estro mio divino~al 2711 1, 7 | anni di sepolcro~trovo d'uscir la via,~storia non v'è, 2712 1, 8 | preludi sono imminenti per uscire; che assisterà Tartagliona 2713 1, 10 | ci ha minacciate,~forse usciremo, e alfin nelle miserie,~ 2714 3, 13 | pel suo cammino;~ma dagli usurpatori serbate il mio giardino.~ ~ ~ ~ 2715 3, 8 | maledico~il punto, in cui da un utero sí indegno~nacqui infelice 2716 1, 2 | studiano sempre; che sono utili, perché Renzo va alla caccia, 2717 Pre | levare il merito dell'effetto utilissimo alla truppa, che la sostenne, 2718 4, 6 | Leverò fra mezz'ora un vadimonio,~ed a cauzion farò bollarti 2719 3, 7 | vestiario è di ricca, e vaga invenzione del Canziani. 2720 4, 1 | che duro marmo sien le vaghe~membra di lei, che m'ama? 2721 3, 1 | BRIGHELLA~Occhi di perle, vaghi, luci torte,~io tutto so, 2722 3, 4 | forza abbia una statua.~Vaglian questi tesori. Io da' confini~ 2723 3, 10 | possiedo, e i servi~non vaglion nulla. Fui rimproverata~ 2724 4, 6 | conversi,~ed averò avvocati sí valenti,~che vi faran crepare sulla 2725 1, 7 | pietoso, il vecchio Pantalone.~Van sconosciuti errando, quai 2726 3, 10 | mette d'acquistarle? Ah, vanarella,~apri quegli occhi, e del 2727 1, 4 | un benefizio a voi.~Non vaneggiate; qui non c'è risposta.~Sappiate, 2728 1, 5 | mortali sien superbi, avari,~vani, vendicativi, impraticabili.~ 2729 3, 8 | Gran forza in uman core ha vanitade,~e gran possanza ha poesia 2730 4, 9 | di prima ec. Ch'egli si vanta invano d'aver studiata la 2731 3, 6 | zogia. La fazza grazia, la varda quel tocco.~ ~ ~ ~ 2732 3, 7 | per onor grando de esser vardada con clemenza da ella; no 2733 3, 14 | Truffaldino, il quale fa vari giri, e cade tramortito, 2734 3, 9 | platonico~tra due di sesso vario,~s'anche venisse un diavolo,~ 2735 | varrà 2736 4, 1 | adulatori iniqui, di zerbini,~vaselli di delizie, di profumi,~ 2737 1, 1 | difenderti~Brighella, strologo, vate Caicchio) (viene in sé).~ 2738 5, 2 | fine alle trasformazioni.~Vattene, Tartagliona, coi rospi 2739 | ve 2740 5, 2 | ch'ella sia fatta un po' vecchietta,~ma non importa; sono un 2741 3, 14 | senta suoni, e canti, e se veda pericoli.~TRUFFALDINO Non 2742 4 | vestita riccamente, a cui si vedano mezze le gambe, le mani 2743 4, 7 | nascerà miga sto spettacolo, vedé (entra correndo).~TARTAGLIONA~ 2744 1, 10 | d'opere pietose,~che pur vedea talor d'uomo per altr'uomo,~ 2745 3, 7 | Lascia, che guardi pur. Tu vederai,~con una ritirata a tempo, 2746 1, 10 | di rimpetto il scagliamo. Vederemo~le maraviglie da Calmon 2747 3, 7 | Che importa a me? Di non vederlo io fingo;~poi non ho soggezione 2748 3, 10 | morire; il popolo si ride~di vedervi morir per acqua, e pomi.~ 2749 4, 9 | formica: che però non si vedeva nulla al pomo, ed all'acqua, 2750 4, 12 | Barbarina,~restiam tuttedue vedove, e andiam via.~BARBARINA~ 2751 3, 7 | cerco.~Dimmi, non è egli vedovo?~SMERALDINA~Eh, scusate;~ 2752 4, 6 | ch'hai nelle mascelle.~Vedrem, se allor mi porterai rispetto.~ 2753 2, 6 | che l'ora è di dormir.~Io veglierò, qual nottola,~e ti trarrò 2754 3, 6 | pegola! E mi, povero diavolo, vegnindo iersera a scuro in corte, 2755 3, 6 | mezz'ora a trovar el buso de vegnir alla reggia.~TARTAGLIA ( 2756 4, 7 | domestiche; no gh'è piú tempo. Vegno adesso dal palazzo dei do 2757 4, 9 | ritardi: a che mi fermo?~(veloce verso l'Augello).~TRUFFALDINO 2758 2, 4 | mio lasciavi intera~la tua vendetta; e poi cosí mi scacci?~Sovvengati 2759 1, 5 | sien superbi, avari,~vani, vendicativi, impraticabili.~Quest'idea 2760 5, 2 | TARTAGLIONA~Figlio, sei vendicato; godi la tua Ninetta,~io 2761 4, 1 | gelo punitor per queste vene,~per queste fibre, che mi 2762 1, 7 | morti; n'ebbe compassione~il veneto pietoso, il vecchio Pantalone.~ 2763 1, 1 | brazza de tela incerada veneziana, perfetta, de quella del 2764 3, 7 | parole graziose di quelle tue veneziane da dirle. Fammi il ruffiano 2765 | vengano 2766 | venirmi 2767 | venisse 2768 | venisti 2769 | Venite 2770 | veniva 2771 | venni 2772 2, 4 | latte,~io ve ne pagherò venti mastelle.~Cosí posso pagar 2773 4, 6 | d'interdetto,~vi pianterò ventiquattro conversi,~ed averò avvocati 2774 4, 9 | dritto, o per torto, è la vera felicità filosofica moderna.~ 2775 2, 3 | bisogno, in cui si trova; che veramente dubita, che sia stato sempre 2776 1, 9 | BARBARINA~Ma, fratello,~se, verbigrazia, una persona adesso~c'invitasse 2777 1, 7 | figliuolo, e nell'età piú verde~fui cambiato da un orco 2778 3, 7 | le parole del poeta fusse vere? Oh giusto. Lassemo, che 2779 3, 7 | han le mani lunghe assai.~Vergognatevi, andiamo.~BARBARINA~Oh, 2780 4, 6 | nonna~di qualche discendenza vergognosa.~TARTAGLIA~Io non so di 2781 1, 10 | chiamar per propria scusa.~Verran l'ore funeste, e alle afflizioni~ 2782 4, 1 | dolor. Ben posso,~come vedi, versar dagli occhi il pianto,~che 2783 5, 1 | piedestallo il pomo. Truffaldino verserà nella conca l'acqua con 2784 4, 1 | ti rendo. Quelle ricche vesti,~donde le belle membra ricopersi,~ 2785 3, 7 | acconciatura di Carletto; il vestiario è di ricca, e vaga invenzione 2786 4, 7 | I servitori de casa xe vestii da corotto, i pianze, no 2787 3, 7 | conzadura? Del bon gusto de quel vestir?~SMERALDINA~Barbarina, andiam 2788 1, 4 | aiuto, che s'annega,~se mai vesto nessuno, ch'abbia freddo,~ 2789 3, 1 | Non di diamante, ma di vetro~veggio di man cadermi ogni 2790 1, 2 | facesse credenze a facchini, a vetturini, e sino (che non si sa dar 2791 2, 7 | secolo. Non mancano~in me vezzi, e lusinghe, ond'al mio 2792 4, 2 | seconda~ ~Truffaldino da viaggio con frusta da postiglione, 2793 | vieni 2794 1, 9 | stanchezza~hanno in me tal vigor, che agli occhi miei~ti 2795 3, 3 | Tra i vostri servi~la piú vil serva riputar mi voglio,~ 2796 4, 10 | fa tanto ardire, ed or sí vile?~BARBARINA~Ah, coscienza 2797 2, 8 | non mi scordi mai,~che un vilissimo sasso non curato~delle ricchezze 2798 2, 4 | Figlio, ti vo' scusar; ma da viltade~troppo sei preso. Il tuo 2799 1, 7 | stanza.~Se i tuoi gemelli vincono i perigli tremendi,~tu dall' 2800 1, 10 | noiose, se volevi darmi~vinta la causa mia, statua ridicola?~ 2801 1, 1 | li ho fatti in rodolo con vintiquattro brazza de tela incerada 2802 3, 10 | BARBARINA (allegra)~Ho vinto, Smeraldina. Al ciel si 2803 3, 10 | pari~non posseder il pomo virtuoso,~e l'acqua filarmonica, 2804 1, 3 | belle maniere, e i loro visi lo dicono.~TRUFFALDINO Che 2805 3, 3 | le quali,~come lor madre, vissi, ed ebbi care~(qui il servo 2806 1, 7 | indiscreti~stan sulle nostre vite inumani decreti!~NINETTA~ 2807 3, 5 | senza del quale non potrebbe vivere, ec. Che cerca l'onore di 2808 1, 10 | sol ti sarà l'aver, mentre vivesti,~coltivate le idee dentro 2809 1, 3 | voluto per forza tenerli vivi, e allevarli per loro fatalità. 2810 4, 1 | spoglie, e nell'interno~d'ogni vizio sepolcri, e d'ignoranza,~ 2811 1, 10 | assai di voi mortali,~da' viziosi filosofi corrotti.~Dagli 2812 1, 1 | alcalici, ed acri. Sia come se vogia, qualcosa de grando ha da 2813 | vogliono 2814 3, 5 | un filosofo piú franco. È voglioso di trattenerlo, perché la 2815 2, 8 | palagio in faccia alla reggia. Volano i cenci a Renzo, e a Barbarina, 2816 | volea 2817 1, 2 | TRUFFALDINO Conclude non volerli, perché Renzo ha delle massime 2818 4, 4 | dell'Augel belverde;~ma il volerlo acquistar troppo è fatale.~ 2819 | volermi 2820 | volesti 2821 | voleva 2822 | volevi 2823 4, 12 | belverde, che tien l'ali d'oro,~volgiti in qua, son la tua Barbarina,~ 2824 1, 7 | Ninetta, piú non dico; ti volgo il taffanario~(rialzasi, 2825 3, 11 | Ahi che troppo ti dissi. Volo al mio colle in fretta;~ 2826 Pre | signori Elvezio, Russò, e Voltere; che sprezzano, e deridono 2827 4, 1 | respirar. Dove piú regna~voluttà smoderata, ove si sprezza~ 2828 2, 6 | detta.~ ~BRIGHELLA~Fiamme voraci,~che rischiaraste~questa 2829 | vorrai 2830 3, 10 | brama~appagheranno, e non vorran, ch'io resti~mortificata, 2831 4, 6 | bastarde;~so ben, che non vorreste esser mai nonna.~Sangue 2832 | vorrò 2833 3, 3 | come venni;~tenetevi il vostr'oro. In questo albergo~materno 2834 3, 7 | prenda moglie in secondi voti. Sono tutto allegrezza. 2835 3, 8 | ben cercar el pelo in tel vovo.~BARBARINA (smaniosa a Smeraldina)~ 2836 3, 5 | sgangheratamente della sciocca ricerca, vuota affatto di moderna filosofia~ 2837 3, 6 | fugazza del viso. Ohe, ho zavarià mezz'ora a trovar el buso 2838 4, 5 | zoso per la scala, come una zavatta. E pur ste stravaganze, 2839 2, 3 | giuocato alla bassetta, e alla zecchinetta; ma che aveva ciò fatto 2840 4, 12 | mio, gaveva sinderesi de zelosia per sette cani da toro, 2841 4, 1 | suono~d'adulatori iniqui, di zerbini,~vaselli di delizie, di 2842 3, 7 | monarca ha da far buttar zo tremille ragazze dai balconi.~ 2843 3, 6 | pergolo. La xe giusto quella zogia. La fazza grazia, la varda 2844 3, 1 | abitatori de quel palazzo xe un zovenetto, e una zovenetta, fradello,