Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Gozzi
L'Augellino belverde

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

ATTO PRIMO

Scena prima

 

Brighella da indovino in caricatura, Pantalone dietro con attenzione.

 

BRIGHELLA (da sé in entusiasmo)

(O Sol, che ti xe specchio

delle umane vicende,

mai ti deventi vecchio

per scoprir a chi sa cose tremende!)

PANTALONE (da sé) (Mi ghe son matto drio sto poeta. El dixe cose, che le xe da retrazer; el fa versi, che i xe da raccolta per nozze).

BRIGHELLA (come sopra)

(O dei Tarocchi misera regina!

O Tartagia felice!

O Renzo, o Barbarina!

Tal frutto nasce da fatal radice!)

PANTALONE (da sé) (Ole! Qua l'entra in tel sangue real de Monterotondo. La regina dei Tarocchi meschina? Sior ; la se lo merita. Sta vecchia marantega dopo la partenza del re Tartagia, so fio, no la fa altro, che tirannie, e lu no merita de esser felice per aver lassà el governo in man per el corso de disdott'anni a sta striga. Fussela morta da quel resepiglion, che la gaveva in telle gambe al tempo delle nozze de so fio. Ma no capisso: «O Renzo, o Barbarina! Tal frutto nasce da fatal radice!»)

BRIGHELLA (come sopra)

(O spirito gentil del re de Coppe,

passà nell'altro mondo!

Quanti gran casi, quante gran faloppe

famoso deve far Monterotondo!)

PANTALONE (come sopra) (Ancora piú famoso? No basta, che s'abbia visto naranze a deventar femene; femene a deventar colombe, colombe a deventar regine de felice memoria?)

BRIGHELLA (come sopra)

(Tartaglia, ti vedo;

tu torni alla corte.

Ninetta, nol credo,

non sei fra le morte,

e non son perse ancora le speranze,

discendenza real delle naranze).

PANTALONE (da sé) (No ghcaso bisogna star colla bocca averta, e ascoltarlo, come cocali. E in tell'indovinar costú xe piú bravo del Schieson sie volte. «Tartagia, te vedoSeguro, el re Tartagia, che xe andà alla guerra contro i rebelli, e che xe disnov'anni che el manca, xe qua stassera, seguro. «Ninetta no ti è fra le morte?» Oh, qua no ghe la catto. La regina Ninetta xe stada seppellia viva, xe disdott'anni, sotto el buso della scaffa, per le persecuzion de sta vecchia carampia de regina, e l'ho vista mi con sti occhi. Figurarse, se no la xe marcía, e in polvere? «No xe persa la descendenza delle naranze?» L'è bella; ma no la se pol sorbir. Se me par, che sia ancora quel momento fatal, che la quondam povera regina Ninetta, prima de esser sepolta viva sotto al buso della scaffa, ha partorio quei do zemelli, puttello, e puttella, che gera un naroncolo, e una riosa de bellezza. A mi i me xe stai consegnai da sta vecchia carampia de so nona, coll'ordene de scannarli, pena la mia vita, e, pena la mia vita, de taser; e me par de veder ancora l'azion negra de metter in tela cuna, in cambio dei do zemelli, do cagnetti mufferle, che aveva partorido la Mascherina de corte; scrivendo po al re quelle relazion, quelle accuse, e quelle iniquità, che ha causà tanti ordeni tragici, i quali sarà contai sotto el camin, come fiabe. Xe ben vero, che mi no ho abuo cuor de scannar quelle raíse, e me recordo, come se fusse in sto ponto, che li ho fatti in rodolo con vintiquattro brazza de tela incerada veneziana, perfetta, de quella del traghetto del Buso, e che con la possibile diligenza ben condizionai per defenderli dall'umiditae, ho buttà quel caro tramesso zoso per el fiume, portando a so nona do cuori de cavretto, come sol far i boni ministri in sti casi. Dopo disdott'anni, se anca no i xe morti negai, o dalla fame, i sarà morti per no aver podesto crescer, perché so de averli cusii stretti col spago sforzin. Sior strolego caro, se' un poeta felice, no se' imitator, no affetté la lingua toscana; le vostre xe cose, e no parole; el cielo sa dar del gran talento ai omeni, ma sti omeni sa anca dir delle bestialità da riderghe in tel muso. No ghpiú tacconi; la descendenza delle naranze xe estinta).

BRIGHELLA (che sarà stato colle mani alla fronte, come sopra)

(Se dai tremendi pomi, che cantano,

dall'acque d'oro, che suonano, e ballano,

dai re fatati pennuti, che parlano,

Tartagliona, non sei difesa

per quella forza non unquanco

intesa, hai contrari i simulacri

solidi, fluvidi, alcalici, ed acri;

una pozzanghera sarà il tuo nicchio;

né può difenderti

Brighella, strologo, vate Caicchio) (viene in sé).

Ma, oimè, va mancando l'entusiasmo celeste; resto un minchion, come tutti i altri omeni. Me chiappa el solito languor de polmoni, me vien el consueto svenimento. Vedo vicina una bottega de luganegher. Reparemo con do soldi de sguazzetto la debolezza, che sol lassar l'estro divin, el furor poetico (entra).

PANTALONE Sangue della Noffia, che ha buo el terzo in regata, che bel pezzo de poesia che xe sta questo! No ghe n'ho inteso una maledetta; porlo esser piú divin de cusí? Pomi, che cantano, acque, che ballano, solidi, fluvidi, alcalici, ed acri. Sia come se vogia, qualcosa de grando ha da nasser certo in sta corte. Mi ho visto tante cose impossibili, che son in dubbio de tutto, e son deventà un filosofo pironian marzo. Se pol veder de piú dopo una serie de metamorfosi indiavolati? Se fa brusar Smeraldina mora, e Brighella, servitor del Caval de Coppe. Smeraldina mora, dopo brusada, renasce bianca, come una pippa vecchia buttada in fogo; la sposa Truffaldin, cogho de corte, e i mette su bottega da luganegher. Brighella brusà; che sogio mi?... come un sonetto per dottorato, renasce dalle so cener indovin, e poeta insigne. Ohe no me stupisso de gnente; se pol dar tutto, se pol dar tutto (entra).

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License