Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Gozzi L'Augellino belverde IntraText CT - Lettura del testo |
Truffaldino da salsicciaio, e detto.
TRUFFALDINO Ch'è venuto dietro la regia voce.
TARTAGLIA Sorpreso nel veder Truffaldino: sua vergogna d'esser stato udito da lui, non credendolo piú amico.
TRUFFALDINO Che ha inteso il suo arrivo, e che riflettendo sulla buona amicizia antica, tra essi passata, non s'è potuto tenere di venire a congratularsi, e di rinnovar la memoria del suo amore, ec. Rammemora cose ridicole, passate tra essi.
TARTAGLIA (a parte) (Che si crederebbe fortunato nella sua circostanza a poter rinnovare un'amicizia tanto cordiale. Non crede però a Truffaldino, per essere stato da lui abbandonato per gli amori di Smeraldina, e per amore interessato di por bottega. Vuol fare sperienza sul cuore di Truffaldino; lo esamina con gravità). Come stia di salute?
TRUFFALDINO Bene; le orine sono chiare; ha un appetito sempre eguale notte, e giorno, innanzi pranzo, dopo pranzo. Evacua ogni giorno alla medesima ora con felicità, per servirlo, ec.
TARTAGLIA Se ami piú sua moglie?
TRUFFALDINO Che l'ha amata per quindici giorni soli; che poi s'è incominciato a nauseare; che parla col cuore in mano. Che dopo i primi trasporti, il suo temperamento non s'è mai potuto accordare col suo, perché non è niente filosofa; che parla col cuore in mano. Ella è una donna all'antica, d'un cuore insoffribile; di quelli, che hanno sempre compassion del male altrui; figurarsi, che si prendono brighe di soccorrer pupilli; figurarsi, di allevare orfani; figurarsi, di cavarsi il pane dalla bocca per darlo a' poveri; figurarsi, piena di scempierie, di pregiudizi, di debolezze, innumerabili, insopportabili dalle persone svegliate, di spirito, e ch'hanno una testa quadra, e con un poco di buona filosofia moderna nel cuore, com'ha egli. Che parla col cuore in mano. Che in aggiunta a queste stolidezze insoffribili, di giorno in giorno a' suoi occhi le bellezze erano divenute orridezze, a segno tale, che bisognava, che andasse a rallegrar la vista spesso in qualche casuccia in pian terreno. Che parla col cuore in mano. Che dopo diciott'anni di matrimonio poi, era divenuta una macchina abborribile agli occhi suoi, e che l'odiava, piú d'una cassia, ec. Che parla col cuore in mano.
TARTAGLIA (a parte) (Che incomincia a scoprire, che Truffaldino non viene a lui per buona amicizia). Gli chiede lo stato suo, della sua bottega, de' suoi interessi, del negozio, della fortuna.
TRUFFALDINO Che parla col cuore in mano; ch'è fallito marcio, ma che ciò non è per sua colpa; la moglie sciocca ha fatto credenze, carità, e simili azioni rovinose; che non nega d'essere stato all'osteria, ma rare volte, e solo due volte il giorno, per coltivar amici, mantenersi avventori, e per sentir qualche buona massima filosofica. Ch'è vero, ch'egli era stato spesso da qualche amica per sollevarsi dall'antipatia, che aveva per la moglie; ma ch'era andato in ciò con estrema economia, e che aveva cercato sempre amiche o con qualche piaga sulle gambe, o senza naso, ec. ec. Ch'è vero, ch'egli aveva spesso giuocato alla bassetta, e alla zecchinetta; ma che aveva ciò fatto per riparar a' disordini delle limosine, e dell'altre debolezze di quella matta della moglie; che aveva sempre perduto, ma che ciò era successo, perché sul giuoco gli veniva in mente sua moglie, che ha il viso da delirio, ec.
TARTAGLIA (a parte) (Che Truffaldino è un becco cornuto di prima sfera, e un filosofo moderno da guardarsene; che non è persuaso, che venga per buona amicizia, ma pel bisogno, in cui si trova; che veramente dubita, che sia stato sempre un briccone, pien d'amor proprio illecito; che si ricorda ancora delle due melarance, da lui tagliate per ingordigia). Chiede a Truffaldino con austerità, che gli dica il vero; se no, gli farà cavar le budella, e il cuore. Se non avesse l'appetito, che lo tormentasse tanto, se amasse ancora sua moglie, se il negozio della bottega andasse floridamente, se sarebbe venuto in traccia di rinnovar seco amicizia?
TRUFFALDINO Che lo lasci riflettere un poco.
TARTAGLIA Che si spicci, e risponda il vero, o lo farà tagliare a pezzi.
TRUFFALDINO Che parla col cuore in mano; che, se non avesse bisogno, non avrebbe né men per mente né lui, né la sua amicizia.
TARTAGLIA Suo furore; lo scaccia con calci nel preterito.
TRUFFALDINO Fugge, gridando, che il re è divenuto matto, che non è filosofo, ec.
TARTAGLIA Resta piú disperato di prima. Vede la regina de' Tarocchi, madre sua, a venire, si mette in gravità.