Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Gozzi
L'Augellino belverde

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

ATTO SECONDO

Scena prima

 

 

Tartaglia re, guardie, Pantalone, dietro a Tartaglia, timoroso.

 

TARTAGLIA Melanconico, e fastidioso grida a' suonatori, ch'è secco, che non gli rompano la testa con suonate, ec. Alle guardie, che partano.

PANTALONE (a parte) (Che Sua Maestà ha la luna. Vorrebbe congratularsi dei ribelli soggiogati, del suo arrivo; ma ha soggezione, perch'è di mal umore, e lo conosce un re strambo, come un cavallo).

TARTAGLIA (a parte) (Quello esser il pavimento, dove passeggiava la sua Ninetta. Di là essere la cucina, dov'era stata colomba, e aveva contribuito a far bruciare l'arrosto; dove s'era cambiata in donna. Di là esser la spazzacucina, dove il quondam re, suo padre, l'aveva fatta ritirare il giorno del solenne sfortunato imeneo. Rammemora dolcezze, grazie, ec., piange di nascosto per non lasciarsi vedere dalla corte, acciò non iscopra la sua debolezza, poi si rasciuga in fretta gli occhi, e si rimette in maestà, ed austerità).

PANTALONE (a parte) (Che gli sembra, che Sua Maestà pianga; che giurerebbe, che piange la povera regina sposa, da diciott'anni seppellita sotto il buco della scaffa). Si dà coraggio, si fa innanzi: sua congratulazione de' ribelli soggiogati, sul suo arrivo; suoi auguri di felicità.

TARTAGLIA (a parte) (Che non sarà piú felice senza Ninetta; che si sente rinnovare gli effetti ipocondriaci; piange di nascosto, poi rimettersi in gravità, come sopra).

PANTALONE A Tartaglia: parergli, che sia melanconico; che gli vede gli occhi rossi; che non pianga, e non rattristi la corte, che l'adora, e l'attendeva con tanta ansietà, ec.

TARTAGLIA Furioso, collerico. Chi sia, che pianga? Che parlare sia quello? Qual coraggio si prenda? Non voler, che i ministri si prendano tal confidenza con un re, suo pari. Parta subito; altrimenti lo farà porre in berlina, ec., ec.

PANTALONE (a parte) (Che coi signori grandi non si può mai indovinarla. Che aveva brama d'introdursi, e di dirgli qualche cosa de' preludi dell'indovino poeta; ma che tra il precetto, pena la vita, della regina madre, e la stramberia del monarca, vuol che gli sia tagliata la lingua, se parla. Chi ha il cane per la coda, si sbrighi). Parte dopo un inchino.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License