Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romani 3 romantica 21 romantiche 3 romantici 76 romantico 5 romanzeschi 1 romanzi 3 | Frequenza [« »] 78 quanto 77 con 77 può 76 romantici 74 quale 73 s' 69 dei | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze romantici |
Capitolo
1 I | di coloro che si chiamano romantici, posto che non sieno antiche, 2 I | sono venuti a quistione coi romantici, così massimamente non proccurerò 3 I | Cavaliere e qualcheduno de’ romantici, forse alle volte non basta 4 I | manifesta e notissima che i romantici si sforzano di sviare il 5 I | contraddizione. Imperocchè i romantici i quali s’accorgevano ottimamente 6 I | susseguenti del Cavaliere e dei romantici, non avendo dove posino, 7 I | scrivere pel volgo; se bene i romantici pare che vengano a volere 8 I | dunque e col Cavaliere i romantici, quando gridano che il poeta 9 I | chiaro che deve, e come i romantici affermano spontaneamente, 10 I | voce dei poeti, vorranno i romantici che anch’egli debba essere 11 I | pare ch’io tenga contro i romantici che la poesia non debba 12 I | vogliamo popolarissima, e i romantici la vorrebbero metafisica 13 I | questa contraddizione dei romantici, e di contraddizioni la 14 I | quei medesimi ai quali i romantici proccurano di persuadere 15 I | gli antichi, quelle che i romantici bestemmiano e rigettano 16 I | fatto stesse come vogliono i romantici, il confine dell’immaginativa 17 I | o Lettori, la chiamano i romantici, la chiama il Cavaliere 18 II | nè più nè meno vogliono i romantici, e conveniva bene che questo 19 II | principalissime differenze tra i poeti romantici e i nostri, nella quale 20 II | che possono la natura, e i romantici più che posson l’incivilimento, 21 II | dalle cose campestri; ma i romantici con altrettanto studio s’ 22 II | trattando cose moderne, e i romantici a tutto potere il moderno, 23 II | qualunque è dilettato dai romantici non possa essere dilettato 24 II | stessi che sono dilettati dai romantici, possono a maraviglia essere 25 II | presenti? Forsechè gli stessi romantici non sono intensamente dilettati 26 II | cagione del diletto recato dai romantici è la rozzezza e durezza 27 II | in quelle immaginative, i romantici poi, cercando avidamente, 28 II | dubbio so che cosa pensino i romantici; ma pensino a modo loro; 29 II | di quella gran forza dei romantici venisse dalle proprietà, 30 II | della poesia. Queste cose i romantici presso cui l’imitazione 31 II | volassero alle carogne; ma i romantici perchè queste carogne sono 32 II | poetico del magazzino de’ romantici, il quale non so di che 33 II | arte che non un tempo. E i romantici che condannano come lontane 34 II | preferiscono di gran lunga i romantici che li fanno veder poco 35 III| disprezzo delle risa dei romantici) è pressochè necessario 36 III| voglio lasciar di ammonire i romantici, che oramai si riposino 37 III| opinioni ai detti ai fatti dei romantici, poeti e filosofi sommi, 38 III| non ce l’hanno insegnato i romantici. Non hanno insegnato i romantici 39 III| romantici. Non hanno insegnato i romantici al Parini che si aprisse 40 III| successori de’ pedanti che sono i romantici, non per giovare a loro, 41 III| pedantesche e ridicole de’ libri romantici? i quali non va messo in 42 III| altri poeti che non sono i romantici e non sono io. Però non 43 III| meno che intatta.~ Ma i romantici e fra i romantici il Cavaliere 44 III| Ma i romantici e fra i romantici il Cavaliere s’appoggiano 45 III| regnino assolutamente i romantici, o perchè sia propria loro, 46 III| dubita di anteporre i poeti romantici ai nostri e segnatamente 47 III| come pensano il Breme e i romantici con opinione maravigliosa 48 III| differiscono capitalmente i poeti romantici e i nostri, che quelli mirano 49 III| so bene che questo per li romantici è un nulla: vogliono che 50 III| maraviglierei, se non sapessi che i romantici non fanno caso d’incongruenze, 51 III| non dico dai nostri ma dai romantici. E già che vale cercare 52 III| quelli che portano il nome di romantici, e quelli che per rispetto 53 III| naturalmente, così gl’imitano i romantici e i pari loro snaturatissimamente. 54 III| naturalezza. Che dirò dei romantici e del gran nuvolo di scrittori 55 III| certamente parla appresso i romantici la sensibilità vera, e non 56 III| calpestata? Ed è chiaro che i romantici e l’altra turba sentimentale, 57 III| poesia, così vogliono i romantici e i pari loro, acciò colla 58 IV | bestialità di quello dei romantici propri. Certamente la morte 59 IV | tralascio; e sia pur gloria dei romantici, come gridano, l’esser più 60 IV | anch’io quello che paiono i romantici, mettendomi di proposito 61 IV | eccessivi, come appresso i romantici), dei quali non si può far 62 IV | la fatica e lo sforzo dei romantici per durarla sempre con quella 63 IV | contraddetto o contraddice ai romantici, di modo ch’io poco o niente 64 IV | da chiunque sparla dei romantici; se non che mi rallegrerò 65 IV | piaccia o non piaccia ai romantici, il fatto sta così; e quando 66 IV | famosissima contraddizione dei romantici che riguarda le favole, 67 IV | altre baie fantasticate dai romantici, ma la natura lo spinge 68 IV | matta la consuetudine dei romantici di pigliar soggetti e persone 69 IV | sia negato o ignorato dai romantici, è affatto maraviglioso, 70 IV | foggia d’imitare tenuta dai romantici, e considerandola rispetto 71 IV | apparisce quanto s’ingannino i romantici pensando d’accrescer pregio 72 IV | grossezza di cervello. Credono i romantici che l’eccellenza della imitazione 73 IV | diletto? Se la sentenza dei romantici fosse vera, andrebbe fatto 74 IV | ragionevolmente si persuadono i romantici che tutto il mondo e tutte 75 IV | strana e ridicola che dai romantici non sia pensata e detta 76 IV | greci, non toccherà nè a’ romantici nè a’ sentimentali nè agli