Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poetando 2
poetare 6
poetastri 1
poeti 66
poetica 15
poetiche 2
poetici 1
Frequenza    [«  »]
68 alle
67 anche
66 loro
66 poeti
65 lo
64 perchè
63 quasi
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

poeti

   Capitolo
1 I | finito di sentire la voce dei poeti, vorranno i romantici che 2 I | ad ascoltare o leggere i poeti: più facilmente crederò 3 I | della vita rustica, e i poeti che la figurano, e la memoria 4 I | sublime, dico lettore di poeti e uditore di musici e spettatore 5 I | semplicità, che la lezione de’ poeti antichi non v’abbia inebbriato 6 II | principalissime differenze tra i poeti romantici e i nostri, nella 7 II | le similitudini de’ sommi poeti sono per lo più tratte dalle 8 II | parimente di quasi tutti i poeti inglesi e tedeschi, nella 9 II | occhi; giacchè presso quei poeti che ho detto, in cambio 10 II | quale come regna in molti poeti, così parimente in molti 11 II | genere, come le fantasie de’ poeti sono impastoiate, e avvezze 12 II | dalla moltitudine, quei poeti e quegli scrittori che conoscono 13 II | scritti, e la memoria di quei poeti e di quegli scrittori non 14 II | non si trovano fuorchè ne’ poeti (dico poeti per natura, 15 II | fuorchè ne’ poeti (dico poeti per natura, facciano versi 16 II | scrivano per questi tali quei poeti che li somigliano, scrivano 17 II | assomiglia a quelle de’ poeti, e segnatamente quell’indole 18 II | accaduto a moltissimi luoghi di poeti e scrittori antichi, in 19 II | America nessun lettore di poeti che non abbia le orecchie 20 II | appresso più nazioni sì de’ poeti e sì della ciurma de’ versificatori ( 21 II | parte perchè gli stessi poeti greci e latini sono conosciuti 22 II | incivilito appresso il quale i poeti greci e latini non facciano 23 II | insieme colla natura ai poeti che adopreranno quella stessa 24 II | una moda: nella fama de’ poeti non fo variazione: duri 25 II | ognuno vede che quando pochi poeti aveano cantato e cantavano, 26 II | avessero buona quantità di poeti passati e presenti, nondimeno 27 II | poesia, perchè finora i poeti erano stati cigni e non 28 II | neghiamo che la condizione de’ poeti nostri non sia per rispetto 29 II | riprendono e scherniscono i poeti nostri dicendo che scrivono 30 II | piacesse di tener dietro ai poeti inglesi e tedeschi, vi mancherebbe 31 II | compatriotti dei primi poeti del mondo rinato agli studi, 32 II | agli studi, nel seguitare i poeti inglesi e tedeschi, se vi 33 III| recano o possono recare i poeti nostri, e come impropri 34 III| studio lungo e profondo de’ poeti antichi. Imperocchè non 35 III| parlare, non ebbero per esser poeti, bisogno di sussidio. Ma 36 III| e celesti, languirà ne’ poeti, come già langue da molto 37 III| ai fatti dei romantici, poeti e filosofi sommi, quello 38 III| usitatissime appresso quei poeti che tutto il mondo legge 39 III| che il poeta imiti altri poeti, ma la natura, che vada 40 III| pensieri, vogliamo che i poeti dell’età presente e delle 41 III| filosofi, o chiarito da altri poeti che non sono i romantici 42 III| di gran lunga gli altri poeti, perciò non dubita di anteporre 43 III| non dubita di anteporre i poeti romantici ai nostri e segnatamente 44 III| differiscono capitalmente i poeti romantici e i nostri, che 45 III| Ora che cosa faceano i poeti antichi? Imitavano la natura, 46 III| cose, l’uomo nel leggere i poeti è meglio disposto che non 47 III| perchè s’ha per l’uno de’ poeti meno sentimentali che si 48 III| Come dunque diranno che i poeti antichi non sono sentimentali, 49 III| antepone Ovidio a questi poeti? anzi chi non lo pospone 50 III| di quello che fossero i poeti antichi, se di queste ricchezze 51 III| imitare non da filosofi ma da poeti, come faceano gli antichi, 52 III| grandissimo studio di quei poeti che di scienza più scarsa 53 III| senza del quale è inutile ai poeti moderni la scienza più larga.~ 54 III| oltrechè fu l’uno dei primi poeti nel mondo appresso al gran 55 III| ardiscono di rammentare quei poeti soprumani in modo come se 56 IV | chiamare? Dunque le cetre dei poeti avranno per l’avvenire una 57 IV | Ora come sarà disdetto ai poeti il cantare nella forma di 58 IV | volessi domandare ai nuovi poeti come dalla psicologia non 59 IV | succede che noi, leggendo i poeti, e non solamente i poeti 60 IV | poeti, e non solamente i poeti ma eziandio gli storici 61 IV | allegrezza, vedendo ch’i poeti oramai non si potranno intendere 62 IV | talmente ch’è forza o ch’i poeti nostri stando in europa, 63 IV | e ingenito non solo ne’ poeti ma universalmente negli 64 IV | umano? Lasciamo stare i poeti che non posson essere troppo 65 IV | conto delle balie che dei poeti, e un fantoccio vestito 66 IV | esempio, che appresso i poeti antichi s’incontrano molto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License