Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
per 244
perc 1
perch' 12
perchè 64
perciò 13
percosse 1
percurrens 1
Frequenza    [«  »]
66 loro
66 poeti
65 lo
64 perchè
63 quasi
61 antichi
61 degli
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

perchè

   Capitolo
1 I | usciamo e non combattiamo? e perchè mostriamo di non intendere 2 I | secoli a uscire al giorno, perchè lasciamo che la gente sia 3 I | nuocere e possa giovare, perchè la sconfitta d’un fiacchissimo 4 I | pericolose; e dico pericolose, perchè sono per la più parte acute 5 I | saldatura è veramente di parole, perchè dalle cose precedenti seguita 6 I | che ho detto io, non sono; perchè la fantasia degl’intelligenti 7 I | sappiamo che non è vero; perchè in fatti sappiamo che il 8 I | necessità della poesia; come perchè grandissima parte delle 9 I | avverrebbe se non di rarissimo, perchè il volgo per lo più crederebbe 10 I | dirittamente, il che avverto perchè quasi pare ch’io tenga contro 11 I | contemplando le stelle, sanno il perchè delle loro apparenze, e 12 I | terra e che cosa il mare, e perchè le onde s’innoltrino e si 13 I | uomini, che gli effetti suoi perchè sono giornalieri non si 14 I | con indistinto desiderio; perchè la natura ci chiama e c’ 15 I | ordinario, sapevamo il perchè di nessuna cosa, e ce lo 16 II | ed eccessive piccolezze, perchè sono straordinarie, si chiamano 17 II | corruzione degli uomini. Perchè in somma una delle principalissime 18 II | cuore o della mente nostra; perchè in sostanza è più chiaro 19 II | scritte al nostro modo: parte perchè gli stessi poeti greci e 20 II | molto più alle italiane, perchè i francesi, benchè pare 21 II | troppo tempo troppo uso perchè questo succeda, tanto 22 II | la natura e non l’arte, e perchè col tempo l’arte in moltissime 23 II | imitare oggetti comuni, cioè perchè questi sono anche tali da 24 II | rispettivamente alla poesia, perchè finora i poeti erano stati 25 II | carogne; ma i romantici perchè queste carogne sono intatte, 26 II | Ma di questa propensione, perchè ricercherebbe un lungo discorso, 27 II | questo non può succedere, perchè noi nel vedere, per esempio, 28 II | campagnuola, finirà, perchè insieme finirebbe la vita 29 II | essi non arrivano a vedere, perchè s’adattano alla inerzia 30 III| nostri ha senno e sapere; perchè noi non vogliamo che il 31 III| tartassargli essendo vano, perchè ad essi non giova, agli 32 III| epitasi e cose tali, non si sa perchè non s’abbia da ridere di 33 III| caso, ma a bello studio, perchè questo discorso non si trasmuti 34 III| assolutamente i romantici, o perchè sia propria loro, o perchè 35 III| perchè sia propria loro, o perchè in essa avanzino di gran 36 III| della materia: tuttavia tra perchè quanto il peso è maggiore, 37 III| debbo stimare adattato, e perchè credo che questo nerbo venga 38 III| dalle cose dette di sopra, e perchè finora sono stato più diffuso 39 III| natura quando sono reali, perchè non li dovranno fare quando 40 III| forza imitate che reali, perchè l’attenzione così al tutto 41 III| varietà delle cose, parte perchè s’ha per l’uno de’ poeti 42 III| come cosa da collegiali; e perchè, secondo l’assioma antichissimo 43 III| della intemperanza, parte perchè non seppe far molto con 44 III| non diletta più che tanto, perchè non è bene imitato quello 45 III| gloria dell’età nostra; e perchè in italia tanta sfacciataggine 46 IV | mai commuovere i cuori. Ma perchè l’amore dev’essere incestuoso? 47 IV | amore dev’essere incestuoso? perchè la donna trucidata? perchè 48 IV | perchè la donna trucidata? perchè l’amante una cima di scellerato, 49 IV | fu poeta? dunque Pindaro, perchè non fu sentimentale, non 50 IV | sconvenienza. Di queste cose perchè danno singolarmente nell’ 51 IV | maraviglioso e del venerando, perchè dunque rigettano le cose 52 IV | de’ popoli maomettani. Perchè, a dimostrare aspetti grandi, 53 IV | Virgilio o di Dante, sì bene, perchè la pedanteria sta essenzialmente 54 IV | statua, ma poco minore, perchè conoscendo che quella è 55 IV | dietro a certe minuzie, perchè, s’io non fallo, indagando 56 IV | propria (e dico positivamente perchè negativamente è facile, 57 IV | immagine è languida e incerta perchè quelle due finzioni del 58 IV | scordano quasi d’imitare, perchè il vero non può essere imitazione 59 IV | faccenda non va così, non mica perchè tutto il mondo tiene e ha 60 IV | acca rispetto a loro; ma perchè il diletto cagionato dal 61 IV | di lineette o di punti; perchè stimavano che il vero nella 62 IV | cercata nelle imitazioni, perchè non dismettiamo del tutto 63 IV | vece di caratteri? anzi perchè ciaschedun poeta in cambio 64 IV | perciò si rimanga senz’aiuto, perchè non può essere aiutata fuorchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License