Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 16
parrebbe 1
parrucca 1
parte 61
partecipa 2
partecipe 1
partecipi 4
Frequenza    [«  »]
63 quasi
61 antichi
61 degli
61 parte
60 cosa
60 questi
59 altri
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo
1 I | perchè sono per la più parte acute e ingegnose e profonde, 2 I | gregge e scombinate e in gran parte ripugnanti che bisogna quasi 3 I | una a una, e atterrata una parte dell’edifizio, l’altra non 4 I | come perchè grandissima parte delle opinioni del popolo 5 I | proviamo una piccolissima parte di quegli effetti che le 6 I | nudo, e che conoscono a parte a parte gli affetti e le 7 I | che conoscono a parte a parte gli affetti e le qualità 8 I | di noi, massime di quella parte di noi che non è plebe, 9 I | e tra la plebe di quella parte ch’è cittadina, e di qualunque 10 II | sostanzialissima, sono a parte del danno; e di ciò non 11 II | naturale, fanno per la più parte un senso come grossolano 12 II | come quelle per la maggior parte non sanno più dilettare 13 II | di quei duri e difficili parte alla natura parte alla poesia): 14 II | difficili parte alla natura parte alla poesia): scrivano per 15 II | de’ greci e de’ latini, parte perch’è la maniera ordinaria 16 II | accattano da essa la maggior parte de’ loro fiori; lascio tante 17 II | scritte al nostro modo: parte perchè gli stessi poeti 18 II | creduta nuova, almeno in parte o quanto all’accozzamento 19 II | grandissima ed essenzialissima parte della poesia romantica. 20 II | niente, si vedrà quanta parte di quel gran diletto, di 21 II | imiti qualche oggetto o parte di oggetto che non soglia 22 II | doveano essere in grandissima parte rare anzi nuove, e di oggetti 23 II | circonda e preme da ogni parte, ma sta dentro di noi vivente 24 II | così straordinaria e buona parte degli oggetti così comune, 25 II | almeno ai sensi della più parte e sovente di quasi tutti 26 II | dalla poesia. E viene in parte da questo amore verso la 27 II | non in tutto, almeno in parte, quella segnalatissima propensione 28 II | più spesso accenna qualche parte, o sgrossa il contorno con 29 II | fatta a un di presso quella parte che non vediamo, e supponendo 30 II | propri sia corredato, fuorchè parte comuni ma fin qui o rigettati 31 II | poco amati dalla poesia, parte singolari e stravaganti. 32 II | inciviliti, e conserva una gran parte di quei costumi che sono 33 II | a pochi, mentrechè tanta parte de’ loro versi per fare 34 II | Efficace ho chiamata quella parte della poesia romantica la 35 II | ho detto altresì quella parte che imita oggetti singolari, 36 III| Certamente, in grosso, ma non a parte a parte, da principio; 37 III| grosso, ma non a parte a parte, da principio; vale a 38 III| ritrovamenti arbitrari, per la più parte bellissime dolcissime squisitissime, 39 III| Cavaliere che in quella parte della poesia che costumiamo 40 III| detto, sia veramente una parte e non tutta quasi tutta 41 III| più tosto che verun altro, parte perch’egli è quasi un’altra 42 III| e la varietà delle cose, parte perchè s’ha per l’uno de’ 43 III| imitò? Mostrando prima una parte e poi un’altra e dopo un’ 44 III| natura con poca naturalezza, parte per quel tristissimo vizio 45 III| vizio della intemperanza, parte perchè non seppe far molto 46 III| per lo meno di una gran parte dei moderni. Anzi vedo che 47 IV | di scellerato, e per ogni parte mostruosissimo? Troppe parole 48 IV | poesia, togliendole tanta parte di quella varietà senza 49 IV | più tosto in grandissima parte assai meno che quelli de’ 50 IV | così facili a entrare a parte e frammetterci negli avvenimenti 51 IV | favole loro, in grandissima parte mostruosissime e ridicolissime, 52 IV | potremo intendere quanta parte della scienza psicologica 53 IV | non appariscono almeno in parte anche nei provetti, secondo 54 IV | verremo, per così dire, a parte degli affetti o delle azioni, 55 IV | solamente i capelli o altra tal parte di una figura. E già, non 56 IV | dire che il diletto poetico parte si riduca alla metà, parte 57 IV | parte si riduca alla metà, parte al niente. E in oltre imitando 58 IV | nonostantech’in grandissima parte sieno tanto vive quanto 59 IV | imitazione come questa o quella parte quanto somigli bene e accuratamente 60 IV | dominio consumato nella decima parte di un secolo, tanto ha durato 61 IV | questa patria: vedo gran parte degl’italiani vergognarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License