Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] anticaglie 1 anticamente 4 antiche 5 antichi 61 antichissima 1 antichissime 1 antichissimi 1 | Frequenza [« »] 65 lo 64 perchè 63 quasi 61 antichi 61 degli 61 parte 60 cosa | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze antichi |
Capitolo
1 I | la smania poetica degli antichi veniva soprattutto dall’ 2 I | manifesto quello che agli antichi era occulto, e noto un mondo 3 I | mondo di cagioni che agli antichi era ignoto, e certo quello 4 I | e certo quello che agli antichi era incredibile, e vecchio 5 I | vecchio quello che agli antichi era nuovo, non guardiamo 6 I | che la lezione de’ poeti antichi non v’abbia inebbriato mille 7 I | Imperocchè quello che furono gli antichi, siamo stati noi tutti, 8 I | immagini e la fantasia degli antichi, e le ricordanze della prima 9 I | ridestano divinamente gli antichi, quelle che i romantici 10 I | scema; il quale e negli antichi nè per giovanezza nè per 11 I | effetti che facea negli antichi, e fece un tempo in noi 12 II | questo, non lodo i secoli antichi, non affermo che quella 13 II | goccia, così appresso gli antichi ne sgorga continuamente 14 II | e sono dilettati dagli antichi, e tuttavia negano che convenga 15 II | appaltato quei tali diletti agli antichi, in maniera che i moderni 16 II | questo s’è dubitato dagli antichi, e si dubita dai moderni 17 II | luoghi di poeti e scrittori antichi, in ispecie de’ più studiati 18 II | la foggia poetica degli antichi è tanto usuale e nota, massimamente 19 II | la doveano sentire gli antichi meglio di noi, come sappiamo 20 II | primitive furono per gli antichi quando più quando meno, 21 II | nascondeva assai meno agli antichi, molto meno ampio e molto 22 II | inferiore a quella degli antichi, riputiamo e chiamiamo svantaggio 23 III| poesia dovette essere agli antichi oltremisura più facile e 24 III| lungo e profondo de’ poeti antichi. Imperocchè non basta ora 25 III| uso e la familiarità degli antichi, ripiglieremo per rispetto 26 III| noi sono nascoste, agli antichi non furono, ci svezzeremo 27 III| sarà se non saranno gli antichi, specialmente alle parti 28 III| arrivino senza l’aiuto degli antichi a imitar la natura come 29 III| imitar la natura come gli antichi facevano. Non nego che questo 30 III| dico che l’aiuto degli antichi è tanto grande tanto utile 31 III| delitti favoleggiati dagli antichi. Già le contraddizioni nelle 32 III| perciò non sono comuni agli antichi con noi, ma proprie loro: 33 III| adoperando la religione degli antichi, come opportuna alle finzioni, 34 III| sono e similissimi agli antichi, e diversissimi. Che secolo 35 III| intorno allo studio degli antichi; la qual materia vastissima 36 III| nostri e segnatamente agli antichi. E che quella che ho detto, 37 III| che cosa faceano i poeti antichi? Imitavano la natura, e 38 III| dunque diranno che i poeti antichi non sono sentimentali, quando 39 III| ventura come d’ordinario gli antichi, e ne’ poemi il colore sentimentale 40 III| in noi che non fu negli antichi, non per questo vengo a 41 III| così fu naturalmente negli antichi, ed è parimente adesso ne’ 42 III| medesimi effetti, e gli antichi furono in quanto alla maniera, 43 III| sensibilità, come gl’imitavano gli antichi naturalmente, così gl’imitano 44 III| snaturatissimamente. Imitavano gli antichi non altrimenti queste che 45 III| medesimo: e in questo modo gli antichi imitavano gli effetti della 46 III| questa, disprezzino gli antichi, e si credano da molto più 47 III| poesia. Non ignoro ch’essi antichi per conto di questa scienza 48 III| quello che fossero i poeti antichi, se di queste ricchezze 49 III| con quello che faceano gli antichi di ricchezze minori? E tuttavia, 50 III| trapassasse notabilmente gli antichi. Ora appunto la molta scienza 51 III| poeti, come faceano gli antichi, dove noi dimostriamo da 52 III| colla quale ho detto che gli antichi esprimevano il patetico, 53 III| ch’io metto qui fra gli antichi, nè senza ragione, perch’ 54 III| fra il sentimentale degli antichi e nominatamente dei due 55 IV | Pindaro e in breve degli antichi, finattantochè gli antichi 56 IV | antichi, finattantochè gli antichi diletteranno? e questo ineffabilmente? 57 IV | le credenze e i costumi antichi si convengano alla poesia 58 IV | immediatamente, e non come gli antichi, trasformando le cose inanimate 59 IV | cento altre sconosciute agli antichi: tanto è naturale e universale 60 IV | esempio, che appresso i poeti antichi s’incontrano molto di rado 61 IV | torrenti di sangue dagli antichi prontissimi e lieti; nè