Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vermiglio 1 verminose 1 verno 1 vero 53 verrà 1 verranno 1 verremo 1 | Frequenza [« »] 57 tutto 56 nostri 54 essere 53 vero 51 chi 51 ed 50 dalla | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze vero |
Capitolo
1 I | non cerchiamo altro che il vero: e se tutto quello che abbiamo 2 I | conoscere finalmente il vero, e di questo vero gioviamoci 3 I | finalmente il vero, e di questo vero gioviamoci noi e facciamo 4 I | questo, se a noi non par vero quello che pare al Breme, 5 I | mia patria e molto più al vero, mi darà forza dicendo e 6 I | e per quello ch’io credo vero. Userò, come ho detto, le 7 I | pienamente, che questo da vero sarebbe un carico disadatto 8 I | temerò mai scrivendo il vero e scrivendo come potrò per 9 I | nudi di analogia con quel vero che ne circonda, o con quello 10 I | qual meno, intelligenti: vero è ch’il poeta in certo modo 11 I | che noi sappiamo che non è vero; perchè in fatti sappiamo 12 I | ogni volta che fingerà da vero poeta.~ Resta perciò che 13 I | per lo più crederebbe da vero) discendo a quello ch’io 14 I | inganno che può stare col vero e proprio diletto poetico. 15 I | guardare all’utile e al vero: il poeta ha cura del dilettoso, 16 I | questo raccoglie così dal vero come dal falso, anzi per 17 I | ingannatore non cerca il vero ma la sembianza del vero. 18 I | vero ma la sembianza del vero. Le bellezze dunque della 19 I | questo che ho detto, sia vero, chi è di noi, non dico 20 I | diletto poetico altrettanto vero e grande e puro e profondo? 21 I | sbarra tutti i passi col vero, queste cose alimenteranno 22 I | argini, nè la molta luce del vero può far bene a quella ch’ 23 I | consiste nella libertà, ed il vero conosciuto ed il certo hanno 24 I | immaginativa è rimessa da un vero poeta nella condizione che 25 II | fonti del diletto poetico vero e naturale e puro, indubitatamente, 26 II | se ciò che ho detto sia vero, di quello che mi lodassero 27 II | solamente alcune parti o vero i contorni, non può fare 28 II | quelli che conosciamo, o vero ha certe qualità o parti 29 II | coglie più facilmente nel vero imitando lo straordinario 30 II | nè inglesi. Confesso il vero, che quanto più riguardo 31 III| della natura, e diventare vero poeta senza il sussidio 32 III| secondare gl’impulsi del vero poeta, ma la facoltà d’imitar 33 III| mostrano sensitivi, apparisce o vero è noto che o fingono, o 34 III| derivate da questi principii, o vero da questi massimamente aiutate 35 III| dove la imitazione del vero è, se così vogliamo dire, 36 III| dovrebbero, di modo che il vero non è imitato veramente, 37 III| troppo incivilimento, o vero quelle altre da commedia 38 IV | dunque Omero non fu poeta? o vero fu (come parve a molti che 39 IV | fosse), ma non è più? o vero è poeta e sarà, e diletta 40 IV | nondimeno aver sembianza di vero, quello, sol tanto che le 41 IV | persona. E che questo sia vero (se bene chi ne dubita? 42 IV | cantando agl’inciviliti, o vero introdur gente il più che 43 IV | inverisimile è vinto dal vero, e l’uso impedisce la maraviglia. 44 IV | viva nè altro che un fior vero e semplice: e se molte o 45 IV | scaturisce dalla imitazione del vero, non procede sol tanto dalle 46 IV | sostituire meglio che possono il vero in luogo del simile al vero, 47 IV | vero in luogo del simile al vero, sì che vengono a scemare 48 IV | secondoch’ella è vicina al vero, tanto che cercando lo stesso 49 IV | tanto che cercando lo stesso vero, si scordano quasi d’imitare, 50 IV | quasi d’imitare, perchè il vero non può essere imitazione 51 IV | perchè stimavano che il vero nella poesia non si dovesse 52 IV | bene e accuratamente al vero, e quasi credendo di vedersi 53 IV | bello e del sublime e del vero, e finalmente savissima