Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] molto 47 monasteri 1 mondiale 1 mondo 46 montagna 2 montagne 1 monte 2 | Frequenza [« »] 47 dico 47 molto 46 dire 46 mondo 46 quali 45 oggetti 45 senza | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze mondo |
Capitolo
1 I | antichi era occulto, e noto un mondo di cagioni che agli antichi 2 I | terra e tutta la faccia del mondo e lo spettacolo della natura 3 I | tutti, e quello che fu il mondo per qualche secolo, siamo 4 I | tale non s’ode in questo mondo; io mi ricordo d’essermi 5 I | più nè meno è accaduto nel mondo; e la fantasia che ne’ primi 6 I | che ho detto, chiamo il mondo in testimonio dell’attività 7 II | tale, se c’è persona al mondo per cui sieno onninamente 8 II | maneggiati da tutto quanto il mondo, e dai tedeschi e dagl’inglesi 9 II | tutte le cose di questo mondo, a forza d’uso si snerva, 10 II | che sono quasi sparite dal mondo; non già che la natura la 11 II | primitiva; non è finita nel mondo la vita campagnuola, nè 12 II | Affrica e l’America e tutto il mondo è tributario de’ versi loro; 13 II | avesse veduto tutto il mondo, e non basterebbe, giacchè 14 II | gli oggetti di tutto il mondo. In somma contraddizioni 15 II | giacchè si vive in questo mondo anche senza poesia, brevemente 16 II | compatriotti dei primi poeti del mondo rinato agli studi, nel seguitare 17 III| tante altre, e in somma nel mondo incivilito vedremo e abiteremo 18 III| conosceremo intimamente il mondo primitivo, e nel mondo snaturato 19 III| il mondo primitivo, e nel mondo snaturato la natura? E in 20 III| quei poeti che tutto il mondo legge ed esalta, fonti di 21 III| insigne e venerato da tutto il mondo, che non l’adorarlo; si 22 III| per la più sensitiva del mondo la nazione francese, la 23 III| parimente la più corrotta del mondo e la più lontana dalla natura; 24 III| volte diede frutti che il mondo per anche ammira ed esalta, 25 III| ignota, ignoto il nuovo mondo, il commercio scambievole 26 III| valorosa, e beatifichi il mondo, e a se medesima acquisti 27 III| manifesta la decrepitezza del mondo, la quale com’è orribile 28 III| l’uno dei primi poeti nel mondo appresso al gran silenzio 29 IV | tutte le cose di questo mondo, non che la poesia, vengono 30 IV | se volessi chiedere al mondo come abbia potuto nascere 31 IV | viva, non però tutto il mondo sia popolato di persone: 32 IV | ch’è in noi, popolarono il mondo di persone umane, e alle 33 IV | simili a noi; e veruno al mondo non pianse nè piangerà delle 34 IV | che quello che tutto il mondo sa ed afferma, sia negato 35 IV | Io provoco qualunque è al mondo o filosofo o metafisico 36 IV | ma da persona di un altro mondo? E ci dovranno mettere avanti 37 IV | come ho detto, di un altro mondo, giacchè delle stesse bestie 38 IV | non mica perchè tutto il mondo tiene e ha tenuto il contrario; 39 IV | i romantici che tutto il mondo e tutte le età del mondo 40 IV | mondo e tutte le età del mondo non vagliano un’acca rispetto 41 IV | verun’altra nazione del mondo, non può sperare nè vuole 42 IV | i nemici. Fu padrona del mondo, e formidabile in terra 43 IV | perduta la signoria del mondo e la signoria di se stessa, 44 IV | insofferenti che la regina del mondo quantunque sordida e guasta, 45 IV | altro signoreggiarono il mondo; ancora beviamo quest’aria 46 IV | prometto al cielo prometto al mondo, che non mancherò finch’