Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 1
diradate 1
diranno 3
dire 46
diremo 2
dirittamente 1
dirittura 1
Frequenza    [«  »]
48 poco
47 dico
47 molto
46 dire
46 mondo
46 quali
45 oggetti
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 I | sudato da pazzi e per niente, dire addio ai libri quasi nostri 2 I | l’illusione, è ridicolo a dire che il poeta non la possa 3 I | discendo a quello ch’io voleva dire in secondo luogo, cioè che 4 I | intelligenti che agl’idioti, voglio dire o l’antica o la moderna.~ 5 I | cagioni che non occorre dire, ci hanno fatti col tempo 6 I | Lettori, quello che sto per dire) mi crederei divino poeta 7 I | dell’intelletto, vale a dire crescendo la pratica e il 8 II | in riverenza. Qui potrei dire che la ragione in pressoch’ 9 II | delle cose ch’io potrei dire; sieno sogni di fantasie 10 II | immaginazione: così non occorre dire che spessissime volte l’ 11 II | caso nostro, non è, si può dire, in Europa, non in America 12 II | puerizia; da questi, si può dire, impariamo che cosa sieno 13 II | stessa maniera antica, vale a dire agl’imitatori della natura. 14 II | ignote alla moltitudine, come dire animali infermità officine 15 II | rispettivo alla poesia (vale a dire che questa non soglia imitare 16 II | dalle città; appena si può dire che le cose primitive non 17 III| da principio; vale a dire appena mi si lascia credere 18 III| compiangere l’età nostra, dire come sia svantaggioso, quello 19 III| speditezza e alla nobiltà del dire, in generale, alla lontana, 20 III| maniera ordinaria, voglio dire nella realtà, è molta e 21 III| non per questo vengo a dire che non sia naturalissima 22 III| che se ne scostano, vale a dire e quelli che portano il 23 III| vero è, se così vogliamo dire, molto acconcia e sottile, 24 III| schiettamente e, possiamo dire, innocentemente, scrivendo 25 III| nostri? Che altro occorre dire se non che fanno tutto l’ 26 III| fatti sensitivi, sto per dire, fino i cani o cose simili, 27 III| forze estranie, o vogliamo dire contaminata e corrotta. 28 IV | più cose ci sarebbero da dire, tanto più volentieri le 29 IV | quale sforzo, e vengo a dire l’affettazione è così manifesta, 30 IV | richiede la convenienza, vale a dire che nessuna cosa stia fuori 31 IV | niente di nuovo ne potrei dire; come anche di quella mirabile 32 IV | divulgatissima, e tocca, si può dire, da chiunque sparla dei 33 IV | colorarla, e non voglio dire i fanciulli, ma credo che 34 IV | di questa sorta? vale a dire e palpabili e capitali? 35 IV | efficacemente la natura; io voglio dire nei fanciulli: nei quali 36 IV | specificandone qualcheduna, come dire i caratteri dell’alfabeto, 37 IV | altre che si potrebbero dire, facilmente si raccoglie 38 IV | preso a discutere, vale a dire che il poeta volendo avvivar 39 IV | cura, verremo, per così dire, a parte degli affetti o 40 IV | maraviglioso, ma quello che sto per dire è incredibile. Poichè la 41 IV | inoperosi, e al poeta basterà di dire che vivono e amano e odiano 42 IV | esito come questo, chi può dire il guadagno che ci farebbe 43 IV | essenziale che tolto via, si può dire che il diletto poetico parte 44 IV | buffone di Fedro quanto si può dire al naturale il grugnito 45 IV | scherzo si possa quasi dire pensar cosa tanto strana 46 IV | trascurando avrete si può dire uccisa la vostra patria;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License