Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universalmente 3
uno 19
uomicciattoli 1
uomini 45
uomo 21
urit 1
urlanti 1
Frequenza    [«  »]
46 quali
45 oggetti
45 senza
45 uomini
44 ai
44 mi
44 nel
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

uomini

   Capitolo
1 I | poetica si fossero levati uomini famosi e grandi, e se agl’ 2 I | presentemente, avendo gli uomini considerate e imparate, 3 I | potendo più ingannare gli uomini, non deve più fingere 4 I | condizione naturale degli uomini è quella d’ignoranza; ma 5 I | primitiva e naturale degli uomini. Non contendo già dell’utile, 6 I | nessuna mutazione degli uomini indusse mai cambiamento 7 I | condizione primitiva degli uomini, è necessario che, non la 8 I | E questo adattarsi degli uomini alla natura, consiste in 9 I | è per modo innata negli uomini, che gli effetti suoi perchè 10 I | ingeniti, credo, in tutti gli uomini, ma gagliardissimi ed efficacissimi 11 I | muteranno, così l’amore degli uomini verso quelle non è spento 12 I | paradiso, e albergo non d’uomini ma d’immortali; io senza 13 I | in noi stessi, cioè negli uomini di questo tempo, in quei 14 I | potuto essere alterata dagli uomini, in cui la natura primitiva 15 I | la fantasia che ne’ primi uomini andava liberamente vagando 16 II | grande nella stima degli uomini non è altra cosa che lo 17 II | mancherà la grandezza degli uomini e dei pensieri e dei fatti; 18 II | e quei pensieri e quegli uomini fossero migliori dei presenti, 19 II | natura, e d’impedire agli uomini ogni diletto ogni ricordanza 20 II | primitivi e la corruzione degli uomini. Perchè in somma una delle 21 II | e questi le opere degli uomini. La qual differenza e riluce 22 II | moda e dalle fatture degli uomini? e in somma non vedete manifestissimamente 23 II | allegato il consenso degli uomini in favore di quella barbarie, 24 II | conosce le fantasie degli uomini: io stupirei se succedesse 25 II | divenire straordinaria per gli uomini; ma il mantello dell’incivilimento 26 II | strambelli; da mostrare uomini scelleratissimi, disperati 27 III| solamente la immaginazione degli uomini; la quale potendo egli anche 28 III| mancherà mai l’amore degli uomini alla natura, non il desiderio 29 III| scuotere e concitare negli uomini questo amore, e pascere 30 III| invenzioni arbitrarie degli uomini, non le credenze non i costumi 31 III| durare nella memoria degli uomini. Questa sensibilità non 32 III| difficile, l’industria degli uomini addormentata da più secoli 33 III| in quelle la mano degli uomini, in questa la mano di Dio? 34 III| dico dalla feccia degli uomini, ma da’ savi e da’ sapienti, 35 III| rimanente si spenga tra gli uomini anche quella delle opinioni 36 III| noi que’ grandi e forti uomini o saggi,~Come prima siam 37 IV | sensibilità dei demonii che degli uomini, e vituperio nostro l’avere 38 IV | natura o di esse arti o degli uomini o delle cose, si può 39 IV | sdrucciolare dalla memoria degli uomini, se prima il tempo non abolisce 40 IV | ma universalmente negli uomini, un desiderio molto efficace 41 IV | desiderio ingenerato negli uomini, specialmente quand’ella 42 IV | genere non sono altro che uomini o donne, e in somma i fanciulli 43 IV | creature, ma anche degli uomini, tanto che c’importano assai 44 IV | gli uditori del poeta son uomini? a questo dunque saremo 45 IV | quelle cose che fanno gli uomini, allora i cavalli dipingendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License