Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offese 1
officine 2
offuscazione 1
oggetti 45
oggetto 13
oggi 6
oggidì 7
Frequenza    [«  »]
46 dire
46 mondo
46 quali
45 oggetti
45 senza
45 uomini
44 ai
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

oggetti

   Capitolo
1 I | qualora ci abbattiamo in oggetti non tocchi dall’incivilimento, 2 II | assomigliata) arrivano a paragonare oggetti visibili a questo o a quell’ 3 II | lontano una spanna, vogliono oggetti presenti, che la fantasia 4 II | più tosto, quantunque gli oggetti sieno lontani, tuttavia 5 II | non è già quella degli oggetti, ma quella dell’imitazione, 6 II | straordinaria, e per gli oggetti, cioè se il poeta imiti 7 II | dell’imitazione e non degli oggetti, stante ch’io non ho detto 8 II | è che moltissimi degli oggetti ch’ella imita, sono per 9 II | imitazione e la familiarità degli oggetti, le quali cose sono poi 10 II | parte rare anzi nuove, e di oggetti o parti d’oggetti non ancora 11 II | e di oggetti o parti d’oggetti non ancora o poche volte 12 II | dipingere con tanto amore quegli oggetti e quelle faccende ch’essi 13 II | straordinaria e buona parte degli oggetti così comune, e che gridano 14 II | da Spaccamonti; o sieno oggetti forestieri lontanissimi 15 II | comune non cercassero negli oggetti altro che il singolare, 16 II | soglia imitare quei tali oggetti), ma il singolare in genere, 17 II | s’abbattessero a imitare oggetti comuni, cioè perchè questi 18 II | parlare: e venendo agli oggetti straordinari o assolutamente 19 II | noi vediamo quei ritagli d’oggetti che i pittori figurano in 20 II | rimanente sia parata da altri oggetti, come nel vedere il davanti 21 II | purchè conosciamo quei tali oggetti, sapendo com’è fatta a un 22 II | se noi non conosciamo gli oggetti imitati dal poeta, e questi 23 II | si può giovar molto degli oggetti che conosce per congetturarle 24 II | vera idea di questi tali oggetti, favellando e gestendo, 25 II | finalmente non ci pongono quegli oggetti sotto gli occhi, effigiati 26 II | quella ch’è propria degli oggetti i quali per l’opposto vorrebbero 27 II | quale non so di che altri oggetti propri sia corredato, fuorchè 28 II | esser comuni e familiari gli oggetti di tutto il mondo. In somma 29 II | romantica la quale imita oggetti comuni o non singolari; 30 II | altresì quella parte che imita oggetti singolari, ma efficace nelle 31 III| poeta, ma rimovendo gli oggetti che la occultano, e scoprendola, 32 III| natura d’essere quanto agli oggetti del suo culto o greca o 33 IV | poco per volta tutti gli oggetti, e impoverirci il cuore 34 IV | mossa la fantasia vivifica oggetti insensati, come vediamo, 35 IV | immaginative puerili il vivificare oggetti insensati, e non c’è quasi 36 IV | attribuisce a questi tali oggetti. Ora chiunque ci porrà mente, 37 IV | all’uomo il vestire gli oggetti insensati di forme umane, 38 IV | il poeta abbia avvivato oggetti privi di senso, lasciando 39 IV | forma naturale: o questi oggetti staranno sempre immobili 40 IV | esterne opereranno in questi oggetti che non hanno organi come 41 IV | tanto dalle qualità degli oggetti imitati, ma in oltre specialissimamente 42 IV | nasce dal vedere quei tali oggetti quasi trasportati dove non 43 IV | rappresentare; di modo che infiniti oggetti i quali in natura non dilettano 44 IV | alla imitazione che gli oggetti sieno comuni, e per lo contrario 45 IV | d’europa, viene che molti oggetti non si distinguono da presso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License