Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mandò 1 maneggiati 1 mani 6 maniera 43 maniere 4 manifatture 1 manifesta 8 | Frequenza [« »] 44 mi 44 nel 43 ho 43 maniera 42 ora 41 altre 41 quei | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze maniera |
Capitolo
1 I | giornalisti e i filosofi, di maniera che non è maraviglia se 2 I | sostanzialissima nell’uomo, di maniera che non può svanire nè scemare, 3 I | opinioni ai costumi e in questa maniera conciliandosi la credenza 4 I | opinioni e costumi, fingere in maniera che il volgo abbia sì bene 5 I | proccurano di persuadere che la maniera antica e primitiva di poesia 6 II | convenga al tempo nostro quella maniera di poetare che diletta ineffabilmente 7 II | diletti agli antichi, in maniera che i moderni che altrimenti 8 II | che quella o voce nuova o maniera di adoperarla andasse in 9 II | più o meno assuefatte alla maniera de’ greci e de’ latini, 10 II | latini, parte perch’è la maniera ordinaria appresso più nazioni 11 II | nell’assuefazione di cui la maniera poetica de’ greci e de’ 12 II | e de’ latini non sia la maniera ordinaria: la poesia romantica ( 13 II | non annoi: così la nostra maniera poetica, essendo pur cosa 14 II | del dominio della nostra maniera poetica sulle immaginazioni 15 II | incredibilmente dall’uso; dico della maniera in genere, all’antichità 16 II | adopreranno quella stessa maniera antica, vale a dire agl’ 17 II | il poeta imiti in qualche maniera straordinaria, e per gli 18 II | natura, perciò quanto alla maniera è primitiva e non moderna. 19 II | chiaramente secondo la sua maniera di vedere le parti mostrate 20 II | dintornata e terminata in maniera da farla stare isolata e 21 II | occhi, effigiati in qualche maniera? Ed ecco l’efficacia di 22 III| il fine della poesia; di maniera che non essendo la natura 23 III| rispetto alla poesia la maniera naturale di favellare, rivedremo 24 III| facciamo nostre in qualche maniera, o non ce ne serviamo parcamente 25 III| questa si vede o si sente in maniera ordinaria, voglio dire nella 26 III| cosa si vede o si sente in maniera straordinaria e maravigliosa, 27 III| ciarle sentimentali; di maniera che la sensibilità in costoro 28 III| antichi furono in quanto alla maniera, divini come nelle altre 29 III| discostare un capello dalla maniera antica, e coloro che se 30 III| o punto considerarlo; di maniera che ne’ versi loro o non 31 III| solo di naturalezza nella maniera, ma di convenienza nelle 32 III| carattere e distintivo, in maniera che apparisca e dia negli 33 IV | imitare altrimenti che in maniera patetica; come se tutte 34 IV | il male sta nel tempo, in maniera che quando la lontananza 35 IV | abbiano adoperate, o in altra maniera segnalate, non gloria nè 36 IV | guardare e mostrare altrui per maniera come se vivessero, ma eziandio 37 IV | l’uomo trovasse in certa maniera per tutto, quello che non 38 IV | è incredibile. Poichè la maniera voluta dal Breme non solo 39 IV | romantico a immaginarsi una maniera di vivere differente dalla 40 IV | idearsi positivamente altra maniera di vivere che la propria ( 41 IV | animali. Vediamo in che maniera abbia proceduto il Byron, 42 IV | poesia nostra? Ed ecco la maniera onde il Breme ha dimostrato 43 IV | lontane colle vicine in maniera che non ci paiano differenti,