Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oppresse 1
oppressione 1
opprimere 1
ora 42
oramai 5
oratore 1
orazio 2
Frequenza    [«  »]
44 nel
43 ho
43 maniera
42 ora
41 altre
41 quei
40 ne
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

ora

   Capitolo
1 I | ardito io di farmi avanti. Ora s’è risposto fin qui alle 2 I | conto di non avere fino ad ora studiato sudato, anzi 3 I | impeto delle arti belle. Ora se la mia mente sia tale, 4 I | immaginazione la mente dell’uomo. Ora da queste cose, chi voglia 5 I | più avanti a suo luogo. Ora tornando al Cavaliere, seguita 6 I | quella degl’intelligenti. Ora di questi che ho detto essere 7 I | facili quelli che ha scelti. Ora bisogna vedere se quel poeta 8 I | io combatta me medesimo. Ora cerchiamo quello che ho 9 I | di spettatori naturali: ora la condizione naturale degli 10 I | padrone delle fantasie. Ora che così facendo noi, ci 11 I | tali e quali in altrui. Ora che la memoria della fanciullezza 12 I | alla fine s’è veduta, come ora si vede, stipata e imprigionata 13 II | della poesia romantica. Ora stando così le cose, che 14 II | mezzo secolo sia barbaro. Ora poichè la poesia, come tutte 15 II | primitiva e non moderna. Ora l’efficacia di questa poesia 16 III| impropri della poesia.~ Ora da tutto questo e dalle 17 III| antichi. Imperocchè non basta ora al poeta che sappia imitar 18 III| si chiama sentimentale. Ora parendo al Cavaliere che 19 III| presentemente. Risponderanno che sì. Ora che cosa faceano i poeti 20 III| sentirla qualunque ella è. Ora quella natura ch’essendo 21 III| sentimentale? Senza fallo. Ora leggete questa similitudine 22 III| sentimentale? Chi ne dubita? Ora considerate o Lettori, questi 23 III| ed evidente e profondo. Ora io non dirò di questo sentimentale 24 III| noi quello ch’è celeste.~ Ora non negando, conforme ho 25 III| scarseggiando, sazia in poco d’ora, e non ostante la molta 26 III| dicevamo alquanto sopra. Ora seguiti pure innanzi da 27 III| notabilmente gli antichi. Ora appunto la molta scienza 28 IV | IV~ Ora non metterò a confronto 29 IV | cantare in quella forma? Ora come sarà disdetto ai poeti 30 IV | intollerabile e micidiale? Ora come succede che noi, leggendo 31 IV | facilmente a conoscerla. Ora che dobbiamo stimare di 32 IV | attribuisce a questi tali oggetti. Ora chiunque ci porrà mente, 33 IV | la vita della sua specie. Ora venendo a quello che scaturisce 34 IV | mettere avanti agli occhi ora piante ora sassi ora nuvole 35 IV | avanti agli occhi ora piante ora sassi ora nuvole ora strumenti, 36 IV | occhi ora piante ora sassi ora nuvole ora strumenti, e 37 IV | piante ora sassi ora nuvole ora strumenti, e in somma cose 38 IV | cagione della consuetudine. Ora poniamo che il poeta abbia 39 IV | un’invenzione del poeta: ora fu noto ai bisavi, ed è 40 IV | e civetta appresso lei. Ora questa, debellata due volte 41 IV | Raffaello e del Canova. Ora chi potrebbe degnamente 42 IV | si vide ne’ romani, e se ora non ci par di vedere in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License