Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] temperatrice 1 tempi 19 tempii 2 tempo 39 tende 1 tenebre 2 tenebrosa 1 | Frequenza [« »] 40 ne 40 solamente 39 sieno 39 tempo 38 agli 38 all' 38 dal | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze tempo |
Capitolo
1 I | dal timore di gittare il tempo e le fatiche, non ci curiamo 2 I | giacchè non è più quel tempo che la gente si guadagnava 3 I | ierlaltro, ma da lunghissimo tempo abbia finito di sentire 4 I | dire, ci hanno fatti col tempo tanto diversi da quei nostri 5 I | arditamente. Ma qual era in quel tempo la fantasia nostra, come 6 I | cioè negli uomini di questo tempo, in quei medesimi ai quali 7 I | opinioni e nel sapere del tempo nostro cercheremo la natura 8 I | speriamo di trovare in un tempo dove tutto è civiltà, e 9 I | molti facciano, che col tempo sia scemata all’immaginazione 10 I | negli antichi, e fece un tempo in noi stessi, bisogna sottrarla 11 I | palesa in questo medesimo tempo nelle medesime nostre menti.~ ~ 12 II | il poeta come e per quel tempo che può. Ma il pregiudizio 13 II | quasi pazzo, ma questo è un tempo di ragione e di luce che 14 II | conveniva bene che questo tempo, dopo averci snaturati indicibilmente 15 II | che perciò? Non parvero un tempo Seneca e Plinio più dilettevoli 16 II | studio quello che il suo tempo cercava, e deridendo la 17 II | più barbare; e uno stesso tempo esaltò il Marini e il Chiabrera, 18 II | tuttavia negano che convenga al tempo nostro quella maniera di 19 II | delle tante forme onde il tempo va incessantemente cambiando 20 II | loro: nè ci vuole troppo tempo nè troppo uso perchè questo 21 II | ci troverà questo nostro tempo scopritore e ritrovatore? 22 II | pedanti, e disadatta al tempo nostro, abbiamo la romantica, 23 II | cittadinesche e le usanze del tempo nostro. Imperocchè allora 24 II | non l’arte, e perchè col tempo l’arte in moltissime cose 25 II | facevano, imperocchè un tempo furono affatto ordinari 26 II | ampio e molto più rado, e un tempo scarsissimo e trasparente; 27 II | molto più arte che non un tempo. E i romantici che condannano 28 III| come già langue da molto tempo. E qui non voglio compiangere 29 III| moderna se guardiamo al tempo, se all’uso, antichissima, ( 30 III| al presente qual era al tempo di Omero, fa in noi per 31 III| sensibilità, non visse in un tempo che non c’era nè psicologia 32 III| vediamo in questo medesimo tempo che la sensibilità in altri 33 III| animo umano la quale col tempo è dovuta prosperare, e vantandosi 34 III| sovente, alle ignominie del tempo nostro e delle nazioni che 35 IV | gitterei le parole e il tempo se volessi ricordare la 36 IV | Dunque tutto il male sta nel tempo, in maniera che quando la 37 IV | giova, la lontananza di tempo è intollerabile e micidiale? 38 IV | degli uomini, se prima il tempo non abolisce ogni qualsivoglia 39 IV | la notte e l’aurora e il tempo e le stagioni e i mesi e