Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visse 1
vista 6
visto 1
vita 37
vitale 2
vitello 1
vitto 1
Frequenza    [«  »]
38 agli
38 all'
38 dal
37 vita
36 fantasia
36 modo
36 nelle
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

vita

   Capitolo
1 I | che siamo, cominciare una vita nuova: rallegriamoci più 2 I | e nei diversi casi della vita nostra appena proviamo una 3 I | pensiero e le immagini della vita rustica, e i poeti che la 4 I | loro ne’ deserti e della vita nelle tende e fra gli armenti, 5 I | stanza, tali bellezze di vita pastorale che se fosse conceduta 6 I | conceduta a noi così fatta vita, questa già non sarebbe 7 I | dilettevole nel progresso della vita nostra, non voglio dimostrarlo 8 I | speranze e i timori della sua vita futura, e pronosticare di 9 II | non affermo che quella vita e quei pensieri e quegli 10 II | diverse condizioni della vita civile, e dalle arti e dai 11 II | è forza che dia segni di vita allo spettacolo d’un soldato 12 II | solamente una o due volte in sua vita, o anche non ha pure un 13 II | non è finita nel mondo la vita campagnuola, finirà, 14 II | perchè insieme finirebbe la vita cittadinesca, ma è diffusa 15 III| fatti magnanimi, seconda vita più cara della comune, e 16 IV | avendo detto che la natura è vita modificata in migliaia di 17 IV | di fingere che dovunque è vita siavi parimenti coscienza 18 IV | ad ogni cosa, e riconosce vita sotto tutte le possibili 19 IV | si finge, dal vivo, poca vita ci può trovare l’immaginazione. 20 IV | quadro, trovataci quella vita che desideriamo, benchè 21 IV | bisogna considerare che vita sia quella che da esse immaginative 22 IV | pensieri altri sensi altra vita che umana, e quindi proccurano 23 IV | attribuire alle cose non vita semplicemente ma vita umana, 24 IV | non vita semplicemente ma vita umana, che non appagandosi 25 IV | in questa medesima nostra vita, come vediamo segnatamente 26 IV | quel desiderio naturale di vita del quale trattiamo, provenga 27 IV | in se questo desiderio di vita; sì come questo medesimo ( 28 IV | a desiderare ciascuno la vita della sua specie. Ora venendo 29 IV | si può figurare nessuna vita diversa dall’umana? forsech30 IV | poesia), se altre specie di vita appena c’induciamo a credere 31 IV | veruna, come dunque e che vita se non umana attribuirà 32 IV | che diabene alle cose vita umana, ma non perciò le 33 IV | fingendo che vivano, altra vita non ce ne possiamo ideare 34 IV | o dovendo dar segni di vita, e operare, e dimostrare 35 IV | operazioni, in somma che vita esterna attribuirà loro 36 IV | italiani, e vi preghi per la vita e le speranze vostre che 37 IV | regno questa gloria questa vita rimane alla patria nostra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License