Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fanciulli 13
fandonie 2
fanno 15
fantasia 36
fantasie 18
fantasmi 1
fantastica 1
Frequenza    [«  »]
38 all'
38 dal
37 vita
36 fantasia
36 modo
36 nelle
34 detto
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

fantasia

   Capitolo
1 I | io, non sono; perchè la fantasia degl’intelligenti può bene, 2 I | degl’idioti, laddove la fantasia degl’idioti non può salire 3 I | quasi senz’avvedercene la fantasia a ricevere e accogliere 4 I | sterminata operazione della fantasia; quando il tuono e il vento 5 I | qual era in quel tempo la fantasia nostra, come spesso e facilmente 6 I | d’essermi figurate nella fantasia, guardando alcuni pastori 7 I | immagini fanciullesche e la fantasia che dicevamo, sono appunto 8 I | appunto le immagini e la fantasia degli antichi, e le ricordanze 9 I | dice il Cavaliere, alla fantasia? quelle cose che l’affogano 10 I | catene danno baldanza alla fantasia, ma la libertà, per lei 11 I | intelletto, s’arricchisce la fantasia già sterminatamente ricca 12 I | di noi che il regno della fantasia da principio è smisurato, 13 I | accaduto nel mondo; e la fantasia che ne’ primi uomini andava 14 I | esercitarsi la foga della fantasia, ma chiusi dai ripari dell’ 15 II | solamente dilettarci la fantasia, ma liberarcela dalle angustie, 16 II | sveglino ad ogni poco nella fantasia de’ lettori mille squisitissime 17 II | snaturatezza cittadinesca. Nella fantasia di costoro fa molto più 18 II | oggetti presenti, che la fantasia non abbia da fare un passo 19 II | bella prima sorgere nella fantasia spiccatissima e intera. 20 II | quasi nessuna traccia nella fantasia, letti quattro versi d’un 21 II | alcuni tratti senza più: la fantasia, quando conosce l’oggetto, 22 II | e convenientemente nella fantasia la figura intiera. Così 23 II | semplicemente delineata, la fantasia ci aggiunge i colori naturali, 24 II | queste tre cose; o che la fantasia nostra vedendo chiaramente 25 II | certe qualità o parti che la fantasia non si può giovar molto 26 II | efficace nelle persone di fantasia dura e torpida, per le quali 27 II | adattano alla inerzia della fantasia loro, rappresentando cose 28 III| mirano al cuore e questi alla fantasia; vedo la vastità e la scabrosità 29 III| fanno al pensiero e alla fantasia nostra molto più forza imitate 30 IV | compiacque mai sempre di questa fantasia; prosegue dicendo che nelle 31 IV | qual desiderio mossa la fantasia vivifica oggetti insensati, 32 IV | manifestamente si diletta la fantasia nostra in attribuire alle 33 IV | volere o non volere, e nella fantasia del poeta e nella fantasia 34 IV | fantasia del poeta e nella fantasia de’ lettori è una donna. 35 IV | bastano a suscitare nella fantasia più che tanto, come se un 36 IV | fatto sta che o sorge nella fantasia de’ lettori l’immagine di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License