Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dettato 1 dette 7 detti 4 detto 34 dev' 4 devastazione 1 deve 15 | Frequenza [« »] 36 fantasia 36 modo 36 nelle 34 detto 33 altra 33 bene 33 forza | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze detto |
Capitolo
1 I | credo vero. Userò, come ho detto, le ragioni, e niente altro 2 I | contraddittorie, ma quelle che ho detto io, non sono; perchè la 3 I | intelligenti. Ora di questi che ho detto essere i lettori o uditori 4 I | tempi antichissimi che ho detto di sopra, ma solamente le 5 I | somma tutto sta, come ho detto da principio, se la poesia 6 I | moderni, quello che s’è detto in proposito degl’intelligenti, 7 I | cerchiamo quello che ho detto, cioè quale delle due maniere 8 I | Dio. E che questo che ho detto, sia vero, chi è di noi, 9 I | nella condizione che ho detto, chiamo il mondo in testimonio 10 II | fondamenti di quello che ho detto circa all’inimicizia della 11 II | presso quei poeti che ho detto, in cambio di montagne e 12 II | delle tre cagioni che ho detto, è la singolarità, la quale 13 II | genere (e dicendo infelici ho detto quasi lo stesso che innumerabili) 14 II | nondimeno tolga Iddio ch’il mio detto sia confermato dall’esperienza, 15 II | dubitassero se ciò che ho detto sia vero, di quello che 16 II | oggetti, stante ch’io non ho detto che questi debbano essere 17 II | questo proporzionatamente va detto altresì di quei tempi meno 18 II | col candelino, come ho già detto di sopra, quelle più strane 19 II | cui rigettando, come ho detto più sopra, quasi tutte le 20 II | l’ha buono. Efficace ho detto altresì quella parte che 21 II | romantica sono, come ho detto, efficaci in costoro, non 22 III| noi, fabbricate, come ho detto, sulla natura, non naturali; 23 III| massimamente dei tre primi, è stato detto mille volte che sono e similissimi 24 III| antichi. E che quella che ho detto, sia veramente una parte 25 III| massimamente nel modo che ho detto. Anzi è manifesto che le 26 III| non negando, conforme ho detto, che la sensibilità, comunque 27 III| di quella natura che ho detto, possiamo vedere non so 28 III| naturalezza colla quale ho detto che gli antichi esprimevano 29 IV | solamente in quelle che ho detto, ma in tutte le altre cose 30 IV | italiane. E questo che ho detto delle favole, s’intenda 31 IV | convince di propria bocca; e il detto di costui può cadere per 32 IV | somigliante, ma poetica), e avendo detto che la natura è vita modificata 33 IV | disumana? anzi, come ho detto, di un altro mondo, giacchè 34 IV | intrinseco, il quale come ho detto non può essere altro che