Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beltà 1 ben 3 benchè 4 bene 33 beneficati 1 benefizio 1 beni 1 | Frequenza [« »] 36 nelle 34 detto 33 altra 33 bene 33 forza 32 dalle 32 imitazione | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze bene |
Capitolo
1 I | altre discussioni, nè quando bene ci fosse stato, avrei però 2 I | sento, a volere intender bene il Cavaliere e qualcheduno 3 I | credere alle mie parole, ma sì bene ai fatti, cioè se io nel 4 I | opinioni romantiche, se bene queste sono così confuse 5 I | cose, chi voglia discorrer bene e da logico, segue necessarissimamente 6 I | di scrivere pel volgo; se bene i romantici pare che vengano 7 I | fantasia degl’intelligenti può bene, massime leggendo poesie 8 I | maniera che il volgo abbia sì bene da tali finzioni quel diletto 9 I | molta luce del vero può far bene a quella ch’è vaneggiatrice 10 II | i romantici, e conveniva bene che questo tempo, dopo averci 11 II | punta di stagno nuova e bene acuta, che non una d’acciaio 12 II | vecchi e remoti: il che, se bene giova alla maraviglia e 13 II | rispettivamente a’ paesi nostri, ma sì bene rispettivamente alla poesia, 14 II | come la nuova scuola senta bene avanti in quella che chiamano 15 II | non manchi, ci formiamo bene e convenientemente nella 16 II | che fanno veder molto e bene altre fantasie ma non le 17 III| saputo vederla e intenderla bene? L’indole e l’ingegno? Non 18 III| contraffanno la natura?~ Ma io so bene che questo per li romantici 19 III| vera sensibilità guardi bene di non dimostrarla? tanto 20 III| effetto di sensibilità pura e bene interna, che non sappia 21 III| che tanto, perchè non è bene imitato quello ch’è imitato 22 III| manifestamente voluto, e molto bene consapevole e intelligente 23 III| e poichè ci conosciamo bene, dipingiamoci al vivo; ma 24 III| costoro, sapendo che se bene questo può cadere alle volte 25 IV | memoria da chicchessia: bene o male, convenga o disdica 26 IV | a posta un’altra europa bene istrutta di quelle favole 27 IV | pedanteria, giacchè sapete bene che un comento lastricato, 28 IV | Virgilio o di Dante, sì bene, perchè la pedanteria sta 29 IV | avvivata; il qual sistema, se bene il primo concetto, da qualunque 30 IV | che questo sia vero (se bene chi ne dubita? o chi non 31 IV | altrimenti, converrà che dia sì bene alle cose vita umana, ma 32 IV | che l’imitare. Ed io so bene che l’esperienza propria 33 IV | quella parte quanto somigli bene e accuratamente al vero,