Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dilettevole 6
dilettevoli 1
diletti 18
diletto 31
dilettose 1
dilettoso 3
diligenza 1
Frequenza    [«  »]
32 qualunque
32 quel
32 tutti
31 diletto
31 già
31 tali
30 qual
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

diletto

   Capitolo
1 I | e sodo e puro e naturale diletto degli uditori, quella senz’ 2 I | bene da tali finzioni quel diletto ch’è il fine della poesia, 3 I | stare col vero e proprio diletto poetico. Queste cose che 4 I | alle qualità ed ordinate al diletto di spettatori naturali, 5 I | volerne conseguire quel diletto puro e sostanziale ch’è 6 I | della poesia (giacchè il diletto nella poesia scaturisce 7 I | mille volte di squisitissimo diletto; voi fatemi fede che come 8 I | quanta commozione quanto diletto. Io stesso mi ricordo di 9 I | natura dilettare: e dov’è un diletto poetico altrettanto vero 10 II | pregiudizio non tocca il diletto solo, come porta la credenza 11 II | spogliare di quel sovrano diletto ch’è suo proprio, tirarla 12 II | impedire agli uomini ogni diletto ogni ricordanza della prima 13 II | immagini con maraviglioso diletto, ed è stato già notato che 14 II | le altre cagionano questo diletto. Prima la corruzione dei 15 II | onninamente chiuse le fonti del diletto poetico vero e naturale 16 II | La seconda cagione del diletto recato dai romantici è la 17 II | quanta parte di quel gran diletto, di quella gran forza dei 18 II | principalmente l’efficacia e il diletto della poesia romantica, 19 II | innesti chimerici con quel diletto che può scaturire dal mostruoso; 20 III| illusioni meglio conducenti al diletto derivato dalla imitazione 21 III| grandi, e se qualche diletto è partorito anche dalla 22 IV | stimare che accresceremo il diletto della poesia, togliendole 23 IV | scemerebbe indicibilmente il diletto poetico, ma, lasciando tutto 24 IV | fine della poesia ch’è il diletto, rammemorare ch’esso diletto 25 IV | diletto, rammemorare ch’esso diletto quando scaturisce dalla 26 IV | via, si può dire che il diletto poetico parte si riduca 27 IV | imitazioni? e quindi che diletto? Se la sentenza dei romantici 28 IV | rispetto a loro; ma perchè il diletto cagionato dal poeta e dagli 29 IV | poesia non accrescesse il diletto ma lo scemasse. Talmente 30 IV | maraviglia uno squisitissimo diletto notando così tutta l’imitazione 31 IV | non attendiamo: questo diletto può cadere in chiunque non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License