Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionamenti 1
ragionamento 2
ragionando 1
ragione 28
ragionevole 3
ragionevoli 1
ragionevolmente 1
Frequenza    [«  »]
28 ne'
28 nessuna
28 nostro
28 ragione
26 cavaliere
26 hanno
26 possa
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

ragione

   Capitolo
1 I | argomenti colle facezie, e alla ragione coll’autorità, e la guerra 2 I | confidiamo nel favore del[la] ragione e della verità, che non 3 I | costume si lagna il Breme a ragione, imperocchè chi del continuo 4 I | sempre vada dietro alla ragione e alla verità. E notate, 5 I | pienamente la poesia alla ragione e alla verità, sono andati 6 I | dove tutto è civiltà, e ragione e scienza e pratica e artifizi; 7 I | affogano l’avviveranno? la ragione ch’a ogni poco la mette 8 II | Qui potrei dire che la ragione in pressochinfinite cose 9 II | formale della natura; che la ragione è nemica nelle cose umane 10 II | dove la natura è grande, la ragione è piccola; che per lo più 11 II | fuori dell’ordine di cui la ragione è amica perpetua; che frequentissimamente 12 II | fama, grandi, secondo la ragione, pazzi, e la pazzia, secondo 13 II | e la pazzia, secondo la ragione, è sempre piccolezza; che 14 II | crescerà l’imperio della ragione, tanto, snervate e diradate 15 II | ma questo è un tempo di ragione e di luce che si burla degl’ 16 II | formidabile c’ha imparato dalla ragione chiama la stranezza furore 17 II | circa all’inimicizia della ragione e della natura, stanno nell’ 18 II | la natura combatte colla ragione, è forza che il poeta o 19 II | che il poeta o lasci la ragione, o insieme colla natura, 20 II | chi de’ due avrebbe avuto ragione? il deriso o i derisori? 21 II | brevemente se per qualunque o ragione o ghiribizzo vi piacesse 22 III| che tuttavia, così per la ragione che ho mentovata, come per 23 III| patetico, distinguendolo con ragione dal tristo e lugubre o sia 24 III| fra gli antichi, senza ragione, perch’è loro uguale, oltrechè 25 IV | meno è dimostrato dalla ragione; e che l’attitudine poetica, 26 IV | al popolo, e non segue la ragione ma la natura, quello che 27 IV | tutte le età passate e della ragione e della natura prevarrà 28 IV | temperatrice della natura e della ragione; ancora siamo più di qualunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License