Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mediante 2
meditazioni 1
mega 1
meglio 28
mele 1
memoria 10
memorie 1
Frequenza    [«  »]
28 anzi
28 ella
28 lettori
28 meglio
28 ne'
28 nessuna
28 nostro
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

meglio

   Capitolo
1 I | magnanimo pareva a me pure il meglio, anzi la sola cosa che convenisse 2 I | quelle più grate a noi e meglio accomodate all’ufficio della 3 I | domando quale delle due sia meglio; o adattandosi alla religione 4 I | fandonie, e conficcarci meglio quelle che ci sono, e confortarlo 5 I | finzioni che dilettassero meglio, più o meno che ingannassero, 6 I | coll’immaginazione come meglio possiamo nello stato primitivo 7 I | poeta espresse e dipinse meglio il primitivo, di Omero di 8 II | per se medesima, e perciò meglio atta a fare impressione 9 II | maraviglia è che scuota meglio le immaginazioni una poesia 10 II | assuefatte? che s’interni meglio una punta di stagno nuova 11 II | un buon sapore? e che sia meglio del dolce? e che il dolce 12 II | lodassero come profeta, giacch’è meglio che molti dubitino, di quello 13 II | doveano sentire gli antichi meglio di noi, come sappiamo che 14 II | e aiutando la favella il meglio che può con cose visibili, 15 II | poeta, le vedano costoro meglio degli altri; anzi le vedono 16 II | a cose alle quali sieno meglio adattati, giacchè si vive 17 III| dee scegliere le illusioni meglio conducenti al diletto derivato 18 III| sentimento morale, che armonizza meglio coll’originaria sensazione; 19 III| uomo nel leggere i poeti è meglio disposto che non suole a 20 III| al Cavaliere, ch’ella sia meglio efficace in noi che non 21 III| si può cambiare? può meglio chi non è nato sensitivo 22 III| naturalissima, tuttavia dimostri meglio oggidì gli effetti suoi 23 III| toccare, e forse talvolta meglio che non fanno Omero e Virgilio 24 III| per natura italiani, parve meglio di mostrarsi nello scrivere 25 IV | è più manifesta, seconda meglio e più efficacemente la natura; 26 IV | effetti di questo risaltano meglio, e si possono esaminare 27 IV | vestono di forme umane il meglio che possono, quando più 28 IV | ogni legge, e sostituire meglio che possono il vero in luogo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License